Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marilena97
salve raga...venerdi 2 ottebbre dovrei dare...la mia dichiarazione x diventare interclasse...nn so kosa scrivere mi date uno spunto??? grz in anticipo
3
29 set 2009, 14:22

lordb
Ciao ragazzi ecco questi due passaggi che mi sono trovato davanti durante la dimostrazione del teorema di Erone,potreste spiegarmeli gentilmente ? ^^ Grazie in anticipo
4
30 set 2009, 21:49

lorè91
:conciao, ho dei problemi a calcolare questo dominio y=(x^2-1)/(|x-2|+3x) e fare lo studio di segni:(cioè vedere quando la funzione è positiva. Il mio prof mi ha detto che quando c'è il modulo per prima cosa devo toglierlo..... ma non ho capito bene come devo fare ...per calcolare dominio e segno di y=(x^2-1)/(|x-2|+3x)potrei semplicemnte porre (|x-2|+3x)diverso da zero, e poi porre =(x^2-1)/(|x-2|+3x)>o per calcolare il segno? il mio prof dice che bisogna studiare la funzione ...
1
30 set 2009, 21:51

dustofstar
Ciao!! Ho un problema con un esercizio sulla misura di lebesgue. Devo provare che in $R^n$ ogni iperpiano $x_k=c$ e' un un insieme nullo. Ora... se seguo il ragionamento che Per la misura di Lebesgue su $R^n$, tutti gli insiemi di un punto sono nulli, e quindi tutti gli insiemi numerabili sono nulli, allora, essendo ogn iperpiano un insieme numerabile, posso affermare cge e' un insieme nullo. Ma volendo applicare la definizione che mi dice che un ...
5
30 set 2009, 16:42

*CyberCrasher
Ho trovato questo esercizio che è uscito qualche mese fa nella mia facoltà e non ne ho mai incontrati di questo tipo. Inizialmente ho pensato di vedere se la funzione è continua in (0,0).. se non lo fosse stata avrei detto che (0,0) non è nè punto sella nè punto di max,min ma purtroppo verifico che è lì la funzione è continua. Per calcolare min, max e punti sella io procedo generalmente cercando i punti critici ma in questo caso dò per scontato che il punto (0,0) sia punto critico ...

caffè1
Sono venuto in possesso di alcune pagine di un testo di cui posseggo solo l'indice: cap.1 funzioni complesse di una variabile complessa cap.2 sottinsiemi del piano complesso, successioni, serie cap.3 funzioni olomorfe cap.4 l'uso delle trasformazioni conformi nella soluzione di problemi di potenziali piani cap.5 i teoremi integrali di cauchy cap.6 funzioni olomorfe e serie di potenze cap.7 identità di funzioni olomorfe; prolungamenti analitici (...) cap.8 singolarità isolate di ...
1
30 set 2009, 11:43

caesar989
Provare che se $k in NN$ e $K$ è un numero primo $>=2$ $\nexists$ un razionale $p/q t. c. (p/n)^2=k$ $AA n>=2$ io ho ragionato in questa maniera supponendo che $p$ e $q$ siano ridotti ai minimi termini ed essendo $p$ non multiplo di $q$ posso affermare che non ci sarà mai nessun numero t. c. $sqrt(k)$ mi dia una frazione(non riesco a trovare il comando che mi di radice ...
2
29 set 2009, 20:18

Sk_Anonymous
Salve ragazzi , dovrei esprimere correttamente il seguente concetto : la successione numerica E 2 , 4 , 6 , 7 , 8 , 10 , 11, 12 , 14 , 16 , 18 , 20 , 21 , 22 , 33 è data dall'unione di 3 progressioni aritmetiche A = 2 , 4 , 6 , 8, 10 , 12 , 14 , 16 , 18 , 20 , 22 B = 7 , 14 , 21 C = 11 , 22 , 33 ora de-sovrapponendo B da E ottengo : 2 , 4 , 6 , 8 , 10 , 11, 12 , 14 , 16 , 18 , 20 , 22 , 33 De- sovrapponendo ancora la A da E ottengo : 11 , 22 , 33 L'operazione che ...
6
29 set 2009, 20:51

basket
Chi mi può aiutare a capite bene L'ORIGINE DELL'UNIVERSO??? La formazione delle stelle, pianeti e sole, le nebulose, i primi elementi che si sono formati,..... GRAZIE IN ANTICIPO! :hi
3
30 set 2009, 14:41

Andrea902
Buongiorno a tutti! Per caso sapete dove trovarele tracce dei compiti di Matematica assegnati nella sessione straordinaria degli Esami di Stato 2008-2009? Ho cercato in rete, ma non ho trovato nulla. Vi ringrazio anticipatamente per le risposte. Andrea
20
28 set 2009, 13:10

laugellifrancesco
Sia ABC un triangolo rettangolo in A avente l'angolo in B di 60° e sia H il piede dell'alltezza relativa all'ipotenusa,indicato com L il piede dell'altezza relativa all'ipotenusa AB del triangolo BHA, si conduca da L la parallela AB, indicando con K l'intersezione di quest'ultima con BC.Supposto che il segmento HL abbia lunghezza a radice di tre si determinano 1) la lunghezza dei lati del triangolo ABC e dell'altezza AH 2) il perimetro e l'area del trapezio BCML

fara111
Qual'è il minimo comune multiplo di questa feazione algebrica?help? Me la potete svolgere facendo tutti tutti i passaggi...in modo tale che io possa capire lo svolgimento. e sopratutto mi aiutate a capire qual'è il minimo comune multiplo?grazie 2 1 1 --- - --- - --- a^2 ab b^2 ------------------ 1 3 2 --- - --- + --- a^2 ab b^2 risultato 2b + a ------- b - 2a
3
30 set 2009, 19:17

celestino.coscia
Il risultato è - 4.

diablino
salve raga mi servirebbe un pikkolo kiarimento ovvero vorrei kapire bene k fine fa il sakro romano impero germanico in seguito al kongresso di vienna,xke io sò k fino a prima del kongresso fa parte dell'impero austriaco...ma dopo?kontinua a farne parte oppure viene separato dall'impero austriaco e poi da li ne scaturisce la konfederazione germanika? grazie in anticipo!
3
29 set 2009, 18:15

morettinax
wewe ciao a tt volevo aggiornarvi....allora ieri sere sn andata alla festa e ho visto raf e mi ha baciata x tt la sera e faceva pure il geloso....cmq dp ke siamo stati tt la sera a baciarci nn mi manda neanke un mex e io gli scrivo xk nn rx? ma ci tieni ame? lui ha dtt ke ci tiene cmq stamattina nn si è fatto setire propio e poco fa mi ha mandato un mxex cn scritto we bella allora oggi cm mai nn ti 6 ftt proprio sentire?io gli ho rx ke finalmnte si era ricordato di me e ora nn rx + cmq qll ke ...
14
10 set 2009, 13:37

enrico___1
Che ne pensate di quanto ho scritto??? Commentate e...siate cattivi;-))) La crisi economica mondiale che già da tempo sta mettendo in difficoltà i paesi del mondo forse sta concludendosi. Ma la vera causa di tutto ciò è la globalizzazione? Quando si parla di globalizzazione si intende il processo grazie al quale più idee, più mercati...si vengono ad unificare. Si arriverà ad un punto in cui le tradizioni dei vari paesi scompariranno; ci sarà un' unica tradizione mondiale, un unico mercato, ...
3
29 set 2009, 18:48

Lovely_pink
mi aiutate a inserire un flashback continuando questa favola di gotthold Ephraim lessing intitolata il corvo e la volpe: una volpe arrivò di soppiatto ai piedi di una vecchia quercia sulla quale un corvo stava per consumare il proprio pasto.Poco prima,infatti,il corvo aveva preso fra gli artigli...(continua tu) vi prego è davv urgente nn sono mai stata brava in italiano
2
30 set 2009, 16:42

dieghito
ciao a tutti....volevo chiedere gentilmente se qualcuno mi potrebbe aiutare o trovarmi qualche saggio breve o articolo di giornale sul seguente argomento..... Ambito socio-economico . argomento: il lavoro tra sicurezza e produttività ringrazio tutti in anticipo....grazie
2
29 nov 2008, 22:54

f.torrisi
Devo fare una riflesione sulle seguenti parole: Consegna: Tratto dal brano "la sfida di lizzie" "Il brano affronta il tema della condizione femminile agli albori dei movimenti di liberazione della donna; la situazione oggi è molto cambiata.Tuttavia all' interno di molte famiglie i figli maschi vengono educati diversamente e sopratutto viene loro concesso una maggiore libertà.Cosa ne pensi ? Confronta le tue idee con i tuoi compagni. Perfavore aiutatemi!!... ...
1
30 set 2009, 16:05

monicuccia10
c'è qualcuno che mi può aiutare a fare l'analisi del 1° capitolo dei promessi sposi? vi ringrazio in anticipo...=)
5
30 set 2009, 12:56