Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dando per scontata la conoscenza di questo teorema, mi chiedo cosa esso voglia dire esattamente. Qual è, insomma, il suo senso più profondo, l'aspetto più "interessante"?
Potrebbe venire spontaneo pensare che il centro della questione sia la possibilità di esplicitare una variabile in funzione dell'altra, ma questo teorema ci permette anche di trovare la derivata di una funzione (la funzione esplicita) senza conoscerla (cioè senza aver esplicitato direttamente la funzione). Magari ci ...

Ciao a tutti, ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà perchè fra poco impazzisco...mi si chiede di studiare la convergenza semplice e uniforme di questa serie:
$sum_{n=1}^oo e^(-nx)$
Facendo il limite della serie, si scopre che per n->oo tale limite è nullo, per cui la serie converge semplicemente...e poi???
Vi prego aiutatemi!!!
Il professore Giacalone informa gli studenti dell'attivazione del corso libero di Statistica Giudiziaria 3 cfu.Tutti gli studenti che volessero partecipare dovranno segnalare la propria adesione entro il 20 gennaio 2009, utilizzando il modulo disponibile presso la Segreteria di Presidenza (2°
piano- Sigg.ri La Mesa – Pergola).
Si precisa che ciascun corso, è pari a 3 CFU corrispondenti a n. 21 ore di
insegnamento frontale.

qual'è secondo voi la canzone più bella di quest'estate???
rispondete in tanti

Salve a tutti,
oggi viene mio Figlio dalla Scuola (III Media) e mi fa presente un Esercizio che io ai miei tempi non conoscevo.
Ho detto solo ahhhhhhhhhhhhhhhh.
Deve fare un'esspressione.
sia questa:
[(-7/4-2/3+5/2)+1/12]+(-1/2+7/6-1)+[-5/3+(9/2-5/3)]
mi può aiutare qualcuno?
Grazie di prima
Saluti
Torrente

salve, vorrei capire questa funzione : f(x)=log(x^2+x+1)-|x|, in quanto quando la scompongo in due funzione per via del valore assoluto,COnsidero lo x>0 e vado a calcolarmi il segno ,la funzione risulta sempre positiva ma guardando il grafico fatto con un programma non e cosi !!! E' per un pezzettino positiva e poi negativa !
Allora ho provato con il metodo delle tangenti ed in effetti esce come deve uscire cioe come dice il programma al pc.!Poi naturalmente facendo la derivata prima devo ...

ciao tin pongo all' attenzione un quesito che nn riesco a risolvere. SUPPONIAMO CHE DA UN' INDAGINE RISULTI CHE IL 10% DEGLIU SPETTATORI DEI DIVERSI PROGRAMMI TELEVISIVI VEDE ABITUALMENTE TUTTI I 3 CANALI DELLA RAI, IL 20% IL 1° E IL 3° CANALE, IL 20% IL 2° E IL 3° CANALE, IL 40% IL 1°E IL 2° CANALE, IL 70% IL 1° CANALE, IL 55% IL 2° CANALE, IL 30% IL 3° CANALE.
QUANTI SN GLI SPETTATORI CHE SEGUONO LE TELEVISIONI PRIVATE ?
vorrei capire lo svolgimento dell' ...

1)Un cilindro graduato vuoto pesa 30,65 g.Aggiungendo[math]4,10 cm^3[/math] di liquido,la massa totale del recipiente pieno diventa 36,16 g.Calcola la densità del liquido.
2)Tre soprammobili hanno tutti massa 3,80 kg e rispettivamente un volume de [math]380 cm^3[/math],[math]200 cm^3[/math] e [math]300 cm^3[/math].Quale dei tre oggetti è fatto di oro e quale di argento?Quale è costituito da una miscela dei due metalli?
Grazie raga....
salve potreste darmi perfavore una mano per queste domande?
1)Come si definiscono gli elementi di transizione? A quali periodi del sistema periodico appartengono?
2)Se, mediante reazioni nucleari, si continuerà a produrre artificialmente nuovi elementi, quale sarà il numero atomico del prossimo gas nobile?
3)Ordinare i seguenti gruppi di elementi nell'ordine crescente dei rispettivi raggi atomici:
a) S, Mg, Cl, Na
b) K, F, Li, C
4)In generale come variano le dimensioni degli ...

Salve a tutti
Sto calcolando il seguente integrale:
$int1/(x^3+x)dx$
$intA/xdx+intB/(x^2+1)dx$
$A/x+B/(x^2+1)=(A(x+1)+Bx)/(x(x^2+1))=(x(A+B)+A)/(x(x^2+1))$
$A+B=0$
$A=1$
$B=-1$
$int1/xdx-int1/(x^2+1)dx=ln|x|-1/2ln(x^2+1)+c$ questo deve essere il risultato, almeno così riporta il libro di testo (quanto scritto prima era sbagliato), ma non riesco a capire dove ho sbagliato nei passaggi precedenti...
Grazie e saluti
Giovanni C.
scusate qualcuno sa dirmi...qualcosa sull'esame di informatica di gg 6/10/2009....
sarà scritto o orale??
cosa solitamente chiede???
ecc.... io o solo letto alcune slide che mi hanno passato ragazzi che hanno già fatto l'esame...
grazie...
ciao a tutti sono nuovo di questo forum.....faccio i complimeti.....x l'iniziativa che è molto efficace!!
Allora volevo sapere se uno non dovesse superare l'esame di settembre(ultimo appello)....è possibile sostenere quello di novembre(essendo fuori corso) o bisogna saltare un appello???
spero che qualcuno mi risponda!!
salve....ho saputo della nuova sede in via gravina...qual'è il numero civico???le lezioni saranno sia qui che in via vitorio emanuele????
l'aula A1 e L'AULA GRANDE dove si trovano?:uhm:
grazie ciauuuu

[greek]Ἃπαντες φιλοῦσιν οὐ τούς σφισιν αὐτοῖς μεγίστεν δυναστεὶαν[/greek]
Mi servirebbe la versione tratta dal libro "Triakonta",a pag 140 numero 2.
Il titolo è "Occorre agire per il bene comune" di Isocrate (tratta dal panegirico)
L'inizio è scritto sopra e si conclude con ta dè pleonexias.
Grazie anticipatamente
salve..qualcuno saprebbe dirmi quale e' il programma v.o da gennaio visto che entra in vigore la legge 80/2005?.Il dubbio mi viene perche sono usciti solo i 2 mandrioli in edizione minor e non maior.....e non e' ancora uscito il mandrioli sull'esecutivo e il cautelare.grazie!
un orto cirlcolare con il raggio di 25 m è stato recintato con una rete metallica,spendendo in tutto 1099 euro.Qual'è stato il costo di ogni metro di quella rete?
qual è l'equazione della circonferenza avente il centro sulla retta y=x e passante per A(1;0) e b=(2;-2)?
il risultato èx^2+y^2+7x+7y-8=0
mi spiegate i passaggi soffermandovi sul fatto che Y=X ? grazie! questo significa che la retta tangente ha i coeff a e b uguali tra loro?
Aiuto vorrei controllare le seguenti versioni di Cicerone:
"Un salutare ridimensionamento" - Pro Plancio 64-65
"Verre e il tempio di Ercole ad Agrigento" In Verrem Oratio II - Liber 4 - par. 94 - 95
Grazie 1000

Cerco disperatamente la versione di isocrate " i doni di demetra per Atene" dal libro triakonta...inizia così...proton men toinun,ou proton e fusis e termina...auton gignomenas edidazen...AIUTATEMI,X FAVORE AL+PRESTO!!!UN BACIO!:cry

Altro esercizio : ho provato mai il secondo punto non si trova
una soluzione A del volume di 200ml contiene 0,40 mol/L di NH3 e 0,50 mol/L di NH4NO3.
calcolare il pH della soluzione prima e dopo l'aggiunta di 20 ml di NaOH 1,0M.
Kb(NH3)= 1,8 *10^-3