Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Trist@no
La serie di funzioni è la seguente: $sum_{n=1}^oo (sin(2(1-x)))/((|1-x^2|n^2)+1)$ Qualcuno potrebbe dirmi come risolverla? Io ho solo ipotizzato che la convergenza si ha solo per x=1 (è l'unico caso in cui il limite di fn(x) risulta nullo). Ma poi?
39
1 ott 2009, 20:16

denii-votailprof
Ciao a tutti vorrei sapere se i moduli per l'iscrizione possono essere consegnati fino al 12 ottobre o fino al 5 ...grazie
21
3 ott 2009, 13:00

Lang_Algebra
Un saluto a tutti, Vorrei sapere un vostro parere in merito alla trasformazione delle eq. di Maxwell dalla loro forma cartesiana a quella polare. Ho iniziato a considerare come si trasforma l'operatore rotore ma giungo in un punto in cui ho un problema ed è il seguente: la matrice di trasformazione è : $R=(( \sin\theta\cos\phi , \sin\theta\sin\phi ,\cos\theta),( \cos\theta\cos\phi, \cos\theta\sin\phi , -\sin\theta),(-\sin\theta\sin\phi , \sin\theta\cos\phi , 0)) $ la inverto facendone semplicemente la trasposta perchè è una matrice ortogonale. poi dall'inversa mi ricavo $E_x$ $E_y$ ed ...

DoraDora1
Ho un problema sull'integrazione su varietà orientabili con bordo (devo dimostrare questa cosa per poterla sfruttare in una dimostrazione del teorema di Stokes). Sia $V$ una k-varietà di $RR^n$ orientabile con bordo $delV$ con orientamento indotto da quello di $V$. Sia poi $\omega$ una k-forma su $V$. Supponiamo che esista un k-cubo singolare su $V$, ossia una funzione continua $c:[0,1]^k\to RR^n$ tc ...

Crashy1
Salve a tutti, probabilmente ho sbagliato sezione, ma non sapevo veramente dove postare questo argomento Volevo sapere se esiste questo teorema : la somma tra le cifre dei due numeri è equivalente alla somma tra le cifre del risultato Se si come si chiama e come si dimostra, se no... beh io penso di essere riuscito a dimostrarlo con le mie forze ma non sono del tutto sicuro che sia corretta la mia dimostrazione Grazie in anticipo

kiki22
vorrei sapere se vi piace il vostro carattere? cosa vorreste cambiare? e fisicamente?
61
27 set 2009, 15:55

Ahi1
Ciao a tutti. Studiando il plasma si studia anche il fenomeno del cut-off materiale...vi risparmio i passaggi perché comunque sono abbastanza semplici da ottenere e semplice (basta il franceschetti o altri libri, sul gerosa-lampariello non c'è attenzione) si ricava questa costante dielettrica del plasma: $epsilon(omega)=epsilon_0*(1-((N_0*q^2)/(omega^2*m*epsilon_0)))$ mentre quella magnetica: $u(omega) = u_0 $ quello che si può fare studiare $epsilon$ da un punto di vista propagativo considerando un onda di questo ...

sesem
Devo fare le seguenti espressoni! N°1 7-[(3+1/5-3/4-2)-(2/5-6+3/4-1/2)]+6/5-(7/20+1/20)= N°2 {[(1/7-2/2)*(3+1/2)-(4/3-1/6)*(1/7-4)]*16/3}-(1/12+31/4)= N°3 {[(2/3-1/6)*3/2-1/4]-1/5*[15*(2-1/3)-5/3]}+1/4-2/3+4= N°4 [(-1/4)^6:(-1/2)^6]:(1/2)^4+(1/2)^2= N°5 {[(1/4)^3*(2/3)^3]^-1*(1/6)^4}^-1:[(1/4)^3*(2/5)^3]^0= Perfavoree aiutoo!
2
3 ott 2009, 15:29

Incognita X
Buonasera. Non riesco bene a capire la relazione che c'è tra il coefficiente binomiale, il Binomio di Newton, il Triangolo di Tartaglia e le potenze di 11. La formula del Binomio di Newton è la seguente: [math]\left ( a + b \right )^{n} = \sum_{k=0}^{n}\binom{n}{k}a^{n-k}b^{k}[/math] In particolare, il coefficiente binomiale è [math]\binom{n}{k} = \frac{n!}{k!(n-k)!}[/math] Il coefficiente binomiale rappresenta quindi le combinazioni di [math]n[/math] elementi di classe [math]k[/math]. Il coefficiente binomiale, dal quale si ricavano tutti i coefficienti per una ...
21
28 set 2009, 18:29

Mirofede
Non ho capito i sistemiii
1
3 ott 2009, 18:37

lolly89-votailprof
Hello!...vorrei un consiglio...tra poco si deve presentare l'iscrizione ed io,che sono al secondo anno,non ho ancora scelto cosa seguire tra Controllo Statistico della Qualità e Matematica Finanziaria e Attuariale... qualcuno che ha già seguito queste materie può darmi qualche notizia utile a decidere?Sono nel corso C (N-Z)... Inoltre,anche se sembra una domanda idiota, vorrei sapere se la matematica finanziaria è "passabile" anche per chi,come me,non ha dato matematica generale ed ha ...

pooh5
un serbatoio chiuso contenente un liquito a densità ha[math]d=2g/cm^3[/math] ha un'apertura su un lato a distanza [math]h_1=10cm[/math] dal fondo del serbatoio stesso. Il foro è a contatto con l'atmosfera e il suo diametro z=2cm è molto più piccolo rispetto al diametro del serbatoio Z=2m. L'aria sopra il liquido è tenuta a pressione P=2atm -determinare la velocità del liquido che esce dal foro quando il livello del liquido nel serbatoio si trova a una distanza [math]h_2=2,50m[/math] sopra il foro - ...
2
13 set 2009, 04:27

gioema-votailprof
ciao a tutti qualcuno conosce i prof S. Angilella e A. Giarlotta?? chi mi consigliate dei due?? Chi spiega meglio??

visind
Salve ragazzi, non riesco a capire il criterio di Stretta monotonia. Vi riporto ciò che è scritto sul libro Sia $f$ una funzione continua in $[a,b]$ e derivabile in $(a,b)$. $f'(x) >= 0$ per ogni $x$ appartenente ad $(a,b)$ $rarr$ $f$ strettamente crescente in $(a,b)$ $f'(x)$ non si annulla identicamente in alcun intervallo contenuno in $(a,b)$ ?? ...
2
3 ott 2009, 17:50

kalys1039-votailprof
Ciao a tutti, ieri mi stavo chiedendo una cosa: dal prossimo semestre (ottobre - febbraio) non ci sarà più la pausa intermedia per consentirci di dare gli esami. Quindi anche i relativi appelli spariranno?? spero non ci ritroveremo con soli 3 appelli all'anno!!
4
21 giu 2009, 10:43

pes-votailprof
sociologia economica, st paesi islamici, st pensiero economico, quali di queste materie è possibile dare tramite un esame scritto, senza fare la prova orale finale?:confused:

miik91
In realtà il limite ce l ho, devo trovare un incognita all interno della funzione : lim√x^-1* (√x^+a* +x)=2 x-->-oo dove ho messo * significa che finisce la radice. Devo trovare il valore di 'a'. Potreste spiegarmi anke solo il procedimento?Scusate se nn ho scritto bene, spero riusciate ad interpretare...
3
1 ott 2009, 16:02

sesem
Salve ho tanta matematica da fare perche non mi aiutate perfavore quello che vi do e sono un quarto dei compiti di mate perfavore aiutooooo! N°1 {[(1/7-2/2)*(3+1/2)-(4/3-1/6)*(1/7-4)]*16/3}-(1/12+31/4)= N°2 {[(2/3-1/6)*3/2-1/4]-1/5*[15*(2-1/3)-5/3]}+1/4-2/3+4= N°3 [(-1/4)^6-1/2)^6]1/2)^4+(1/2)^2= N°4 {[(1/4)^3*(2/3)^3]^-1*(1/6)^4}^-1:[(1/4)^3*(2/5)^3]^0=
1
3 ott 2009, 17:17

dado83-votailprof
ciao...mi dovrei iscrivere al 2 anno ripetente ma mi risulta via internet che non lo posso fare perchè il corso è stato disattivato (io faccio parte della classe 12) cosa significa?cosa devo fare?ma come si può passare alla classe 13?le materie vengono convalidate?mi date maggiori informazioni?grazie....ciao
22
12 set 2009, 14:34

salvozungri
Qualche giorno fa trovai un esercizio davvero molto semplice a prima vista, ma mi costo ore ed ore di fatica... Non sono riuscito a concludere nulla. Due giorni dopo, venne postata la soluzione.. Volevo prendermi a pedate ma purtroppo non ne sono capace . Per rendervi partecipe della mia pena: Determinare il minimo valore che può assumere il polinomio: $p(x)=\sum_{n=0}^2008 (-1)^n(2008-n+1)x^n, " con " x\inRR$ [Hint]:Scrivete i primi e gli ultimi termini della somma, ragionate in modo semplice e non utilizzate teoremi che ...