Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao
per favore potete darmi qualche spunto per questo tema non so come farlo allora il tema è questo:
pensi che l'idee di Machiavelli siano stravaganti e validi solo nel contesto storico in cui visse, oppure che contengono di modernità e che ancora oggi ci dicano come vanno "purtroppo veramente le cose"
aiutatemi è per domani
devo oraganizzare un fino matrimonio...qualcuno sa quali sono le frasi principali pronunciate dal sacerdote durante il rito?

Ciao. Non sono sicura che questa sia la sezione giusta in cui postare la questione (spero nella benevolenza degli admin...
Ho un "piccolo" problema.
Ho iniziato le lezioni di CalcoloI martedì ma il prof spiega a velocità supersonica...tornata a casa ho iniziato a studiare la lezione (dimostrazione della formula del binomio di Newton ed interpretazione combinatorica...da cui ho scelto la sezione del forum =)) ma non capisco se mi sono persa dei pezzi, se ho sbagliato a scrivere (o se ...

Salve a tutti...vorrei una conferma sullo svolgimento di questo esercizio
Rappresentare graficamente il seguente segnale e calcolarne l'energia:
$x(t)=A*t*rect(t/8)$
Graficamente il segnale risulta:
L'energia è data dalla somma delle energie dei singoli triangoli all'interno del quadrato.Dunque:
$E_x=2*int_0^4 A^2*t^2 dt=(128/3)*A^2$.

prova a guardare tra gli appunti ci sarà senz'altro qualcosa.
https://www.skuola.net/dante/divina-commedia/
punto 7.
leopardi e la noia
a metà pagina dove parla dello spleen (noia-disgusto della vita)
moravia
schopenhauer leggi la parte dove parla de" La vita oscilla tra il dolore e la noia"
Ciao a tutti ragazzi, ho contattato la Sammartano e mi ha detto che, se richiesto, metterà un appello a novembre per i ripetenti e i fuori corso. Quindi per chiunque sia interessato contatti la professoressa e lo richieda, oppure formiamo un bel gruppetto e un giorno di questi ci andiamo a parlare. Fatemi sapere, ciao ciao:)

ciao ragazzi....ho studiato l'amor cortese,e la prof c ha dato da fare un saggio breve proprio su qst tema...purtroppo noi nn abbiamo mai ftt un saggio breve,e la nuova prof ha sclerato xk noi in 3° dovevamo già saperlo fare...vabbè,c ho provato,ho parlato della considerazione della donna,dll ideale cavalleresco,ho parlato anche d Andrea Cappellano...SOLO CHE ORA NN SO NE CHE TITOLO DARE E NE CHE FINALE...x favore aiutatemi...grazie

ciao raga
gg la prof di ita mi ha dato da fare il riassunto del primo capitolo dei promessi:cry sposi, mi serve urgentemente x lunedì mi aiutate???:yes
grazie in anticipo:thx

Mi scuso in anticipo ben sapendo che questo post non è nella sezione adatta, ma non sapevo proprio dove metterlo.
Sono iscritto, come ho già detto, al primo anno della Laurea in Matematica.
Al secondo e terzo anno bisogna scegliere percorsi alternativi, nei quali compaiono "materie", esami diversi.
Ma guardando i loro nomi proprio non riesco a capire cosa trattino.
Mi potreste spiegare cosa si intende per:
-Meccanica dei sistemi materiali (fisica/dinamica?)
-Matematiche complementari ...

attribuisci a ciascun personaggio elencato nella colonna di sinistra la definizione corrispondente della colonna di destra.
1 Quinto Fabio Massimo
2 Filippo V
3 Quinto Cecilio Metello
4 Annibale
5 Gerone
6 Publio Cornelio Scipione
7 Scipione Emiliano
8 Antioco III
9 Marco Porcio Caton
10 Polibio
11 Atiilio Regolo
12 Amilcare Barca
a. celebre comandante dell'esercito cartaginese
b. condottiero romano; nel 146 a.C. ...

Ho un dubbio riguardo la definizione di funzione semicontinua. Ho anche provato a cercare in rete, ma non ho trovato nulla riguardo a ciò che mi interessa. Il problema è che la definizione ci è stata data per un insieme chiuso.
Riporto la definizione che ho sul quaderno:
Sia $X$ chiuso. Una funzione $f:X to RR$ si dice semicontinua inferiormente in $x_0 in X$ se, per ogni successione $(x_n)$ in $X$ tale che $x_n to x_0$ e nell'ipotesi ...
raga x dm dovrei fare un saggio breve sulla "centralità di galileo nel panorama culturale del suo tempo"
cs ps scriverci?
nn ho proprio idea..aiutatemi pleaseee :-)

Salve!
Sto facendo un esercizio ma non sono sicura che il mio procedimento sia corretto.
L'esercizio dice di verificare che la conica che ha due fuochi F(-√2/2,√2/2) e G(√2/2,-√2/2) e vertice V(√2,-√2) è un'ellisse.
Allora io ho pensato di usare il fatto che un'ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano le cui distanze tra i due fuochi hanno somma uguale a 2a.
Quindi ho preso un punto P(x,y) e ho impostato il tutto.
Ho svolto e ho ...

Ciao ragà mi sapreste spiegare cos'è il discorso dei 14 punti di Wilson?
Salve ragazzi, scusate ...
Ho provato a fare questo problema ma non ho a disposizione i risultati quindi non so come verificarlo. vi chiedo dunque, se vi è possibile e non vi ruba troppo tempo, di vedere se tale procedimento è giusto ed in caso contrario, di postare la soluzione affinchè io possa in seguito seguire lo stesso procedimento per seguirlo le prossime volte..
Ecco il problema:
Dato il rombo ABCD dato che siano i punti di coordinate A(1;0) B(5;3) M (punto di intersezione tra le ...
ciao a tutti, ho appena incominciato a frequentare le lezioni del primo anno, oltre a dire che mi trovo benissimo vorrei chiedervi una cosa. Nonostante le lezioni le trovo interessantissime e sono molto contento della scelta fatta mi pongo un problema. ho trovato da poco lavoro (uno stage all'erg :o) purtroppo ho orari d'ufficio che mi tengono impegnato tutta la settimana negandomi l'opportunità di frequentare...:muro: sono un po preuccupato per quanto riguarda gli esami: oltre a dover studiare ...
Non mi è chiara la differenza tra convergenza puntuale e uniforme di una successione di funzioni in un intervallo.
Convergere uniformemente significa stare in tutto l'intervallo in un "intorno" della funzione, e quindi anche convergere puntualmente (infatti uniforme implica puntuale) ma quando non è vero il viceversa?
Ho saputo che per poter eseguire l'iscrizione cautelativa bisogna essere iscritti in corso o fuori corso o ripetente dell'ultimo anno del proprio corso di studio e di avere un debito non superiore a 30 crediti.
A tal proposito vorrei sapere se i 30 crediti includono pure quelli della tesi.
Mi spiego meglio! Devo considerare solo i crediti delle materie che ancora devo dare oppure anche i crediti previsti per la tesi???
Prof.Unict, come sempre, confido in una sua puntuale e precisa risposta al ...


Salve avrei difficoltà con questo tipo di esercizio e con l'argomento curve parametriche
Rappresentare graficamente la curva parametrizzata da
$\gamma(t) = (1+t,t^2)$
per $t in [0,1]$
calcolare poi l'integrale curvilineo $ int_\gamma (x^2-y-1) ds$
Ora anche se ho letto e riletto la teoria sulle curve non riesco poi ad applicarla agli esercizi, e non riesco a capire come si rappresentano graficamente, c'è un modo?? Perché finché i libri portano l'esempio di seno e coseno ok è la ...