Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
stavo tentando di dimostrare il "teorema lavoro-energia" utilizzando una impostazione un po' più "analitica" di quanto di solito non si faccia nei corsi/libri di fisica (o almeno in quelli che io ho visto)
Mi domando se i seguenti passaggi sono giusti:
Sia $\gamma$ un corpo che si muove a causa di una forza $\vec{F}$,
di moto rettilineo. Supponiamo che $\vec{F}$ agisca nella direzione
dello spostamento. Siano $a,b$ 2 generiche ...
salve potreste spiegarmi questi problemi perchè non so come farli perfavore?
Marco e Gianni portano Sara seduta su un'asse. Sara è seduta A 50cm da Marco e Gianni tiene l'altra estremità. L'asse è lunga 1,5m e , rispetto a Sara ha una massa trascurabile.
Quale ragazzo esercita una forza maggiore?
quanto essa è più grande di quella esercitata dall'altro?
Vi è un'asta imperniata nell'etremo A ed è lunga 2,0m. Nel punto B(che dista 0,50 m da A) viene applicata una forza di intensità 10N ...
Ciao a tutti mi sapete dire come funziona il piano di studi?e dove si può prendere la modulistica da consegnare in segreteria?
Ragazzi potreste spiegarmi cosa significa che col nuovo regolamento "gli esami possono essere migliorati entro un anno?"...ho letto questa frase in una discussione avviata nella parte del forum di EGIT...
Ma questo famoso regolamento noi "poveri studenti" dove lo possiamo trovare?...parla di noi e della nostra carriera universitaria,dovremmo poterlo conoscere!!!...
(questa cosa mi infastidisce abbastanza...:muro:)
Kiss kiss Lolly
chi per piacere mentre io svolgo altri compiti mi può fare l'analisi grammaticale di questo testo?x piacere
le penne degli uccelli sono probabilmente una raffinata evoluzione delle scaglie dei rettili(ancora presenti sulle zampe degli uccelli)e grazie alle loro straordinarie caratteristiche riescono, a seconda dei casi, a isolare perfettamente da freddo e umidità(molti uccelli acquatici possono tranquillamente andare sott'acqua e uscirne asciutti), a consentire il volo, a garantire uno ...

Buon giorno a tutti,
ho una curiosità da sottoporvi,
avete presente le sfere al plasma che si usano come arredo per le scrivanie?
ecco io avevo notate che passandoci vicino una lamapada al neon anche scollegata questa si accende, mi chiedevo quindi se un antenna in trasmissione potesse causare lo stesso effetto, che campo elettrico dovrebbe produrre per farlo
quali pressioni si hanno dentro una di quelle sfere?
un antenna posta ad esempio 3 metri di distanza che potenza dovrebbe ...

...nella discussione: "(Dubbio sulla dimostrazione del teorema Lavoro energia" nella sezione "Fisica e meccanica razionale".
Naturalmente nessuno è obbligato a farlo!! (Ci mancherebbe altro )
E' solo che gli argomenti trattati (riguardo soprattutto alla notazione utilizzata in fisica per indicare le funzioni composte) meriterebbero l'attenzione (e il giudizio) di un vero esperto in materia.
Grazie a tutti!
Per quali materie del 1° anno in direzione aziendale è assolutamente necessaria la frequenza?
Ciao a tutti! :) Qualcuno che ha seguito le prime 2 lezioni di sistemi sa mica dirmi cos'ha detto il prof su qst corso? se prende firme, com' è in somma l'approccio che dobbiamo avere con questa materia? io son del 3 anno, l'anno scorso non ho potuto dare l'esame per vari motivi e avevo 3 prof e non brunetta in più c'erano 5 moduli con 5 esami da sostenere durante l'anno e il libro non serviva a niente.. l'altro giorno ho comprato il libro dei programmi perchè vorrei tentare di frequentare e ho ...

Salve a tutti. Questo argomento mi sta facendo sbattere la testa da giorni ho deciso quindi di chiedere aiuto.
Sto studiando scienza delle costruzioni. In particolare sto affrontando la flessione deviata.
Ho avuto modo di consultare più fonti. Tutte mi dicono che la flessione deviata può essere trattata considerandola come sovrapposizione di due flessioni rette. Fin qui tutto ok. Nella determinazione dello sforzo si può quindi utilizzare la formula binomia. Il problema nasce nella ...

Salve a tutti. Nell'oggetto ho inserito un titolo un pò ambiguo perchè comunque non so come definire questo problema. In poche parole è un problema di ingegneria in particolare scienza delle costruzioni ma ciò per cui chiedo aiuto è di tipo puramente matematico e bastano(penso)conoscenze di scuola superiore. Ho postato il problema iniziale nella sezione ingegneria ma lì non ho purtroppo ricevute risposte, allora ho provato a risolverlo da solo ma mi sono bloccato per problemi ...

ciao a tutti , avrei un piccolissimo problema con un'esponente :
$4-e^(xln|x|)$
il mio problema è trovare la x!
so che si usa una proprietà dei logaritmi... ma non riesco a capire come si fà...
potete spiegarmelo mettendo i passaggi? e mettendo anche la formula base da cui siete partiti?
vi ringrazio anticipatamente, saluti gas01.
calcolare il seguente integrale doppio:
$int int_D x/(x^2+y^2)dxdy$
con $D={(x,y) in RR^2:$ $x>=0,y<=sqrt2x^2,2/9<=x^2+y^2<=1}$
decido di risolvere l'integrale applicando le coordinate polari:
$int int_(phi^(-1)(T)) (costheta)d*thetadrho$
dove $phi^(-1)(T)={(rho,theta): pi/4<=theta<=pi/2,sqrt2/3<=rho<=1}$
ottenuto dalle sostituzioni effettuate sugl'intervalli:
$x>=0 => cos(theta)>=0 => 0<=theta<=pi/2$
$y<=sqrt2x^2 => sin(theta)<=sqrt(2)cos^2(theta) => sin(theta)<=sqrt2/2 => pi/4<=theta<=(3pi)/4$
$2/9<=x^2+y^2<=1 => sqrt2/3<=rho<=1$
ora mi domando se le sostituzioni e i passaggi da me effettuate siano giuste
dovrei studiare questa serie di funzioni determinandone i valori di $x$ per i quali la serie converge.
$sum_{n=1}^oo 3^nsin(x/2^n)$ con $x in RR$
io comincerei a studiare la serie derminando per quali $x$ la serie soddisfa il criterio neccessario di convergenza.per $x=0$ la serie risulta convergente e per ogni $x in RR\\{0}$ la serie non soddisfa la condizione necessaria.in questo modo l'esercizio è finito??mi sembra strano.fin troppo facile
qualcuno sa se mettono come l'anno scorso sul sito l'elenco degli appelli per tutte le sessioni dell'anno solare 2010? vi ricordate più o meno quando l'avevano pubblicato l'anno scorso?

Salve a tutti..vi chiedo delucidazione riguardo quanto affermato oggi dal mio professore di geografia astronomica. Parlando delle 4 forze fondamentali egli ha asserito che la legge di Coulomb non è valida per i protoni del nucleo di un atomo. Ed ha giustificato tale ipotesi asserendo che le distanze tra i protoni sono nulle (in quanto si trovano a contatto) ed essendo tali, se fosse valida la legge di cui sopra, la forza con la quale i protoni si dovrebbero respingere sarebbe pari ad infinito ...

ciao a tutti..
devo analizzare la novella andreuccio da perigia di boccaccio..
scrivendo ank il sistema dei personaggi.. ma nn ho la minima idea di cosa si tratti..
perfavore un aiutino.. grazie!
Oggi la prof ha assegnato questo eserizio e mi ci sto impazzendo xk nn lo riesco a risolve!...Nella Silice il rapporto di combinazione tra ossigeno e silicio è 1,14 Esprimi la percentuale di ossigeno e la percentuale di silicio...help!!:wall
Ciao a tutti sapete dirmi dove posso trovare il prof d'informatica???

Salve a tutti....ho grande bisogno di aiuto. Ho comprato un portatile senza sistema operativo e ho installato subito ubuntu. e all'inizio funzionava bene,certo non ero ancora capace di usarlo,però andava....ora però non si accende più mi viene una scritto "boot from (hd0,0) ext3 1f0c9d35-d238-4a51-a1ab-46457df15c98
starting up...
[ 12.457122] ata6: softreset failed (device not ready)
[ 22.474037] ata6: softreset failed (device not ready)
[ 57.525243] ata6: softreset failed (device ...