Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
acireale1963
ciao ho un problema da porvi Stabilisci se le grandezze date sono direttamente o inversamente proporzionali,scrivine la funzione e il coefficiente di proporzionalità relativi,completa la tabella disegnane il diagramma cartesiano x=misura base del rettangolo Y=misura altezza del rettangolo Area del rettangolo =144 centimetriquadrati a) Sono grandezze .......... b)Y= c)Il coefficiente di proporzionalità è ........
3
11 ott 2009, 16:50

driver_458
Scrivere l'equazione dell'iperbole, riferita agli assi e al centro, tangente alla retta 4x-y-3=0 nel punto di ascissa 1. Sostituisco 1 alla retta e mi viene il punto (1;1) e sostituisco le coordinate nell'equazione dell'iperbole. Poi faccio sistema tra equaz generale iperbole e la retta e pongo Delta=0. Poi faccio di nuovo sistema, ma mi vengono calcoli troppo lunghi con termini ^8 e nn mi viene. C'è un altro modo più veloce??
3
13 ott 2009, 22:34

O grande
Ciao a tutti, Volevo chiedervi questa dimostrazione della proprietà dell'inversa del prodotto di matrici $(AxB)^-1$ = $B^-1$ x $A^-1$ dove A e B sono matrici quadrate di ordine n su un generico campo $K$, molte grazie.
5
13 ott 2009, 18:30

alfredo14
Vorrei sapere se la dimostrazione qui proposta è rigorosa e, in caso affermativo, se ve ne è una più rapida. Ipotesi 1. ABC è un triangolo 2. CD è bisettrice di $\hat{C}$ 3. DE è parallelo ad AC 4. DF è parallelo a BC Tesi DEFC è un rombo. Dim. Per le ipotesi 3 e 4 DEFC è un parallelogramma (lati opposti paralleli). Per l'ipotesi 2 DEFC è un rombo (diagonale bisettrice di un angolo). Grazie. P.S.: qualcuno ha idea di come fare il simbolo del parallelismo tra due ...
4
13 ott 2009, 17:26

devilishsmile.
Salve a tutti. Qualche anima pia avrebbe la traduzione italiana dell'11 capitolo di questo romanzo? A me interessa da "She was silent, and the horse ambled along for a considerable distance.." fino a "..to try her fortuna at Trantridge poultry-farm". Grazie infinite!
1
14 ott 2009, 13:02

sarrusant-votailprof
Ciao ragazzi, qualcuno sa come si cambia una materia scelta?? Io l'anno scorso ho scelto Politica Economica, ma quest'anno vorrei passare a Scienza delle Finanze...si può fare??
3
13 ott 2009, 17:32

m.isa-votailprof
Salve, qualcuno sa quali sono le domande del 4-5-6 modulo della Cavallaro?:confused: esistono appunti su questa materia?:confused: Aiutatemiiiii !!!!!!!!

Elrond89
Sto cercando di trovare un modo, per risolvere questa equazione differenziale con mathematica: y'''[x] + 5 y''[x] + 3 y'[x] + 7 y[x] == 5 u[x] Dopo averla risolta vorrei anche capire come riuscire a fare il grafico. Ho cercato di usare DSolve ma con scarsi risultati. Se qualcuno ci riesce potrebbe cortesemente fare un copia/incolla di quello che ha fatto?
9
13 ott 2009, 16:48

MARTINA90
Calcorare quanto zolfo è contenuto in 250 g di un miscuglio ke contiene il 65% di FeS2 ed il 35.00% di ZnS? io ho fatto: 65,00 g/119.979(peso atomico del FeS2) = o,542 mol 35,00g/91,456 g/mol= 0,359 mol sommo i risultati = 0,900 0,900* la massa atomica a la massa atomica cm la trovo e di ki??? il risultato è 115,7 g di zolfo Aspetto una risp prima possibile grazie mille
3
12 ott 2009, 19:34

xfearofthedarkx-votailprof
Ciao a tutti ragazzi, sono appena approdato a questo forum, spero possiate aiutarmi a risolvere i miei dubbi. Ho fatto l'immatricolazione on-line, pagato la tassa di 290€ e domani pensavo di consegnare il tutto in segreteria. Domande da "neo-immatricolato": 1) La segreteria è all'interno della sede centrale? 2) Devo consegnare un "piano di studi"? 3) Dove si svolgeranno il 12 Ottobre le prime lezioni? 4) sapete consigliarmi con quale materia cominciare? e aggiungo : visto che sono da fuori ...

saromagno-votailprof
Ciao ragazzi...secondo voi è necessarissimo seguire le lezioni delle materie in oggetto? alla luce sopratutto della esigenza di aver superato privato ed pubblico...

cristina.b22
allora ho 3 condensatori in serie ai cui estremi è collegata una differenza di potenziale..Ho inoltre le capacità di ciascun condensatore..come faccio a trovare la differenza di potenziale ai capi di ciascun condensatore?

marcofumai
io voglio un etto di prosciutto crudo come si traduce in inglese? per caso è questa? i want heact of raw ham
1
14 ott 2009, 08:27

mpulcina
Sia f un'applicazione lineare di uno spazio vettoriale V (di dimensione finita) in se stesso. E' vero o falso che, comunque si scelga un sottospazio W di V, la dimensione di W è uguale alla dimensione di f(W) ? motivare la risp
4
11 ott 2009, 23:02

free_spirit-votailprof
Ciao, c'è qualcuno che deve seguire o dare matematica dei precedenti ordinamenti di scienze naturali o ambientali? Vedo che quest'anno le cose sono ulteriormente cambiate ma noi "vecchi" dovremmo portare un altro programma... Qualcuno mi saprebbe dire se ci sono degli orari o dei giorni nei quali è possibile parlare con la prof o qualsiasi altra informazione in proposito? Grazie

ivano
ciao, debbo risolvere i seguenti quesiti... 1) Illustra i diritti dei dipendenti dell'azienda allo scioglimento del rapporto di lavoro. Indica i criteri di quantificazione ed affettua l'aspetto contabile (registrazione in P.D. al 31/12)[eventuali dati mancanti a piacere] 2) Il 1/10 l'azienda individuale del Sig. Berruti ha ottenuto un muto dalla Banca della Ciociara di € 60.000 concordano la corresponsione semestrale posticipata di interessi al tasso del 9%. Registra in P.D. l'operazione ...
1
13 ott 2009, 13:28

sagittarius-votailprof
Ciao a tutti, come qualcuno già saprà da quest'anno cambia il docente del corso di Igiene ambientale. Questa mattina ho sentito la professoressa che l'anno scorso si occupava del nostro corso... Si è resa disponibile ad ogni chiarimento e soprattutto ci ha invitato a cominciare a seguire le lezioni con lei insieme ai ragazzi di Scienze Biologiche. Le lezioni saranno lunedì 8-10 e mercoledì 8-10 al dipartimento di chimica credo in aula magna e inizieranno il 14 ottobre. Quando invece si attiverà ...

sagittarius-votailprof
Ciao a tutti, le lezioni di Chimica Analitica dovrebbero avere inizio lunedì 19 ottobre 2009 dalle ore 9,00 alle ore 11,00

Fioravante Patrone1
Non ho problemi a darti ragione per la GM (vedo che sei un utente di R, buona cosa!). I grafici che mostri sono interessanti. La crisi però non si limita a GM e l'impressione che ho è che sia nata sul fonte finanziario, per colpa di meccanismi di controllo assolutamente insufficienti. E anche per una gestione allegra dei tagli/aumenti del costo del denaro da parte della FED. Ma siamo comunque a livello di impressione dell'uomo della strada, senza specifiche competenze o informazioni ...

Susannap1
Scusate se vi pongo questa domanda , forse banale o forse no , ma oggi in aula prima delle lezioni di precorso ho sentito degli studenti che parlavano circa la costruzione di tutti i numeri naturali tramite l'insieme dei numeri primi , io non ho ribattuto per timore di sbagliare , ma da vaghi ricordi liceali l'insiemi dei numeri naturali veniva costruito diversamente , partento dagli assiomi di Peano se non ricordo male . Esiste una dimostrazione della costruzione di N tramite i numeri ...