Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Avrillo
x^3-7x^2+7x-1>0 potreste solo indicarmi il metodo di scomposizione...perchè dopo la sò svolgere solo ke nn riesco a trovare il metodo di scomposizione giusto!magari e anche idiota pero non riesco!
5
14 ott 2009, 17:02

starsuper
Salve ho alcuni concetti che non mi risultano ciari e vi sarò grato se qualcuno mi aiuterà. Ho alcuni dubbi sulle rappresentazioni binarie, mi spiego meglio, sappiamo che abbiamo la notazione modulo e segno, dove un bit è riservato al segno, compl2, e compl1. I numeri positivi in c2 "non si toccano". I negativi, li trasformiamo con la regolina , e fin qui tutto chiaro. A quanto ho cpaito io, il C2 è solo una convenzione(anche se il calcolatore svolge davvero la conversione) per semplificiare ...
7
22 set 2009, 19:29

mafi87-votailprof
Per l'attività di tesi ci sono prof che fanno tesi 'non sperimentali', cioè senza l'obbligo di stare un mese o più in un laboratorio???
3
13 ott 2009, 17:48

SamySKA
PROBLEMA:I tatuaggi, sino a poco tempo fa erano usati principalmente dagli esponenti della malavita e dai marinai ma al giorno d'oggi vengono usati principalmente da giovani come una moda da seguire. TESI: Io ,personalmente,non ho niente in contrario con questa moda. ARGOMENTAZIONI A FAVORE DELLA TESI:Il tatuaggio può essere usato per vari scopi.Come già detto può essere usato come una moda oppure per uno scopo ben preciso cioè ricordare qualcuno,qualcosa o un evento in particolare poiché è ...
1
13 ott 2009, 17:18

hylas-votailprof
Salve colleghi ho un "po" di domande dell' odioso commerciale e, avendolo tolto 3 giorni fa, qualke consiglio. Perciò se vi servono aderite a questa discussione è ne parliamo. Nel contempo avrei bisogno di un aiuto altrettanto concreto su programma e domande di civile 2 con ricca, qualunque cosa sappiate dirmi sarà gradita, mi kiamo Marzia e sono del v.o. Eventualmente si apre una discussione aggiornata sul civile 2 ke manca... Poi si vede. Per il commerciale sono qui, sto iniziando il civile ...
1
10 ott 2009, 17:26

sasanap
Un angolo retto è diviso in tre parti le cui ampiezze sono tali che la prima è uguale alla sesta parte della seconda, e questa è uguale alla terza parte della terza. Calcola le ampiezze degli angoli ottenuti.
1
13 ott 2009, 19:18

iPaola
il mio topic ''aiuto matematica'' non so perche è spuntato in quel modo.. io avevo scritto bene... comunque, dicevo, il problema per domani è: determinare il valore di a per il quale l'equazione a tg 2x - (a - 1) cotg x = rad 3 ammette la soluzione x= pgreca/6 deve risultare a=-1/2 (a me è risultato tutt'altra cosa..)
1
13 ott 2009, 20:22

V.Cole
Ciao a tutti :) 1) |x-1| + |3x^5 + x - 4| = 0 2) |x - 1| + |x^6 + x + 1| = 0 3) |x + 2| + |2x +1| = 5 4) |2 - x| = 5 + |2x + 1| 5) 2 - |x - 1| + 3 |x - 4| = 0 6) 1 - |2x+1| + |x - 3| - |x| = 0 Dovrei risolvere queste equazioni..facendo il metodo di avere le varie possibilità, cioè che i numeri dentro i moduli sono maggiori o minori di zero..non è che non ho voglia di farle, ma mi serve per risparmiare tempo per studiare altro! GRAZIE MILLE A CHI MI AIUTA!
1
14 ott 2009, 16:45

fu^2
ciao a tutti! Oggi stavo ripensando ad alcuni problemi concettuali di meccanica che al tempo dell'esame avevo un pò sorvolato ... se siamo in un problema meccanico (i.e., come intende landau, in presenza di vincoli ideali), allora le equazioni di lagrange le possiamo ottenere minimizzando la quantità $int_{t_1}^{t_2}Ldt$ ovvero minimizzando l'azione. Questo deriva direttamente dal principio - appunto - di minima azione di Hamilton. Esso ha senso implicitamente solo se nel sistema ...

pallina94
ciao, x favore potreste dirmi come si risolve questo problema?? un triangolo isoscele ABC ha la base AB di 20 cm ed il perimetro di 80 cm. determina la lunghezza dei lati congruenti AC=BC. un altro triangolo isoscele MNP ha la base MN ank'essa di 20 cm e ha lo stesso perimetro del riangolo ABC. perchè si può dire che i triangoli ABC e MNP sono congruenti? per favoreeeeeeeeeeeee!
3
14 ott 2009, 16:27

chry-votailprof
Salve, qualcuno mi saprebbe dire fino a che posto è arrivato lo scorrimento? Grazie.
1
14 ott 2009, 12:56

Skary1
Salve a tutti Volevo domandarvi se c'era qualche anima pia che avesse la pazienza di spiegarmi i passi operativi per effettuare la decomposizione LU. Questo perchè io vorrei scrivere un programma che mi permetta rapidamente di risolvere un sistema di equazioni lineari, di calcolare l'inversa di una matrice o per calcolare il determinante di una matrice. Al momento il mio pià grosso probelma è come genero la matrice L e U (per il determinante non mi serve ancora la matrice P in quanto ...
2
27 set 2009, 14:23


Cristina.M
Ragazzi, voi riuscite a mantenere segrete le confidenze che gli amici vi fanno?
21
3 ott 2009, 09:36

adri62-votailprof
:confused: Si devono seguire le lezioni dei corsi liberi di Inglese, per me che ho scelto come prima lingua l'Inglese e che sono al secondo anno? Voglio dire prima devo fare l'Inglese e poi l'anno successivo le abilità???? :muro: C'è una gran confusione!!!

cucciola94
vi prego e xdmn urgenteeeee spiega i concetti di desertificazione e biodiversita...
3
14 ott 2009, 17:50

amicodelpigreco
Salve ho questa funzione y=2X^2+3 devo calcolare la derivata prima...il mio dubbio è una volta che utilizzo la formula nx^n-1 non devo scrivere il 3? cioè: Y1=2 * 2X + 3? il risultato è 4X... perchè non si considera piu' il 3 nel calcolo della derivata?

*brssfn76
Trovare lo sviluppo in serie attraverso la definizione dei coefficenti di laurent della funzione $f(z)=cos(z)/(z-u)^2$ nel punto u Ora io so che $a_n=1/(2\pi i)int_L f(z)/(z-u)^(n+1) dz$ dove L := $z(t)= u + re^(it)$ con $0<=t<=2\pi$ ma l'integrale viene $ a_n=1/(2\pi i)int_L cos(z)/(z-u)^(n+3)dz$ Ora io ho provato a passare dal coseno alla sua espressione in serie ma mi son bloccato perchè non mi sembrava la scelta corretta. Passando alle cordinate polari non mi sembra di guadagnarci quindi non so + cosa fare ........ qualcuno può ...
1
14 ott 2009, 10:51

ViChy
Hi everyone! Dovrei svolgere un'intervista immaginaria a John Lennon. Le uniche domande che riesco a formulare, sono così scontate, ma così scontate che.. che non lo so. Consigli? :satisfied
1
13 ott 2009, 17:35

dolph82-votailprof
Non riesco a visualizzare gli appelli straordinari di novembre 2009, in particolare m'interessa quello di istituzione di diritto privato della prof.ssa Amore. Riscontrate anche voi lo stesso problema? A chi mi devo rivolgere?
2
14 ott 2009, 13:48