Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lovely_pink
vi è mai capitato di formulare giudizi negativi su persone ke conoscete dei quali poi vi siete pentiti perchè alla luce dei fatti si sono poi rivelati infondati .raccontatemi p.s. a me è successo cn una persona ke prima pensavo fosse una snob e antipatica poi mi sn ricreduta dopo averci parlato.adesso siamo molto amiche. raccontatemi
5
12 ott 2009, 16:56

sarotty
analisi metrica della poesia la mia sera di giovanni pascoli!!!!!!!!!!!!!!!è per domani....aiutatemi x favoreeeeeeeeeeeeeeeee........thanks:cry:cry:cry:cry
4
12 ott 2009, 15:00

shomer
volevo sapere se è legale che un professore dia votacci per un comportamento scorretto in classe. mi spiego, una professoressa alle scuole medie ha minacciato i suoi alunni di dargli un 2 se dimenticano i libri per tre volte. ciao Shomer
2
12 ott 2009, 21:44

dony94
x piacere mi serve la parafrasi della descrizione di lucia personaggio dei promessi sposi urgente......x piacere...grz in anticipo..!!
4
11 ott 2009, 12:28

ubares94
:hiMi servirebbe il riassunto della parte in corsivo dell'introduzione de I Promessi Sposi di Manzoni, cioè la parte in cui trascrive pari pari il manoscritto. Se qualcuno sa aiutarmi, grazie mille in anticipo. Cioè il riassunto di questo: La storia si può definire una importante guerra contro il tempo, perché privandolo degli anni che sono ormai suoi prigionieri, già morti, li richiama in vita, li passa in rassegna e li schiera di nuovo in battaglia. Gli storici che in tale lotta ...
4
5 ott 2009, 18:01

Killzone
:cry:cry a me nn viene in mente nnt! x favore sono disperato!
1
12 ott 2009, 17:16

gianlu0000
Salve ragazzi,la prof di italiano ha assegnato per domani un saggio breve sulla primavera e non so proprio cosa potrei scrivere...Potete darmi qualche suggerimento???Grz
3
12 ott 2009, 16:24

Diogens
Mi servirebbe un tema che parli sull'importanza delle lingue straniere sui giorni odierni, vi ringrazio in anticipo!
4
10 ott 2009, 13:57

freddimercuri
Alla cortese attenzione degli egregi utenti del forum. Vi prego di poter aiutare il sottoscritto nella formulazione di un tema di attualità sui disastri di messina avvenuti recentemente. Chiedo inoltre che sia fatto per domani. Vi supplicoooooooooooooooooooooooooo Aiutatemiiiiiiiiiiiiiiii Cordiale saluti, In fede Federico, primo superiore
7
12 ott 2009, 17:29

amandak249
Quale sono le differenze? Che significa "l'arte" per la societa' italiana, per quella americana?
3
10 ott 2009, 20:25

Mimi15
ciao ragazzi...olevo 1 aiuto per una descrizione solo fisica di don Abbondio...anke immaginaria...voi cm ve lo immaginate???? grazie in anticipo per il vostro aiuto!! ciaooooo baci:)
3
12 ott 2009, 14:09

aphrodite1984-votailprof
ciao ragazzi il 13 devo sostenere l'esame di Fisiologia degli orgnai e sistemi e devo rpesentare la tesina ho tti i dati ma nn ho capito come costruire il grafico su che calcoli devo basarmi? non voglio la tesina di enssuno mi rendo conto che sarebbe un'ingiustizia ma potreste solo spiegarmi come fare i calcolie costruire ilg rafico?grazie milla rispondetemi per favore

mattanza
quale era l'importanza di essere inglesi? quali erano le origini della ricchezza inglese? cosa era la riorgnizzazione dei terreni nei campi chiusi? mi aiutate a svolgere queste domande grazie
4
12 ott 2009, 14:02

Andrea_verde
La guida è costituita da un piano scabro (μd = 2√3 ) inclinato di un angolo α = 30 rispetto al piano orizzontale e da un tratto orizzontale liscio. Ad una distanza d = 10 m dal fondo del piano inclinato si trova l'estremità libera di una molla ideale di massa trascurabile e costante elastica k = 10 N/m. L’altra estremità della molla è fissata ad una parete verticale. All’istante t = 0 un punto materiale di massa m = 10 kg viene lasciato cadere da un’altezza h = 10 m lungo il piano ...
5
12 ott 2009, 09:28

marcofumai
Egr.Prof.Rossi silvio sono il Sig. Rossi gianni num.matricola 6578654, la disturbo per sapere, quando c'è il primo esame?,in che data? è corretta la forma + errori grazie
3
12 ott 2009, 10:03

alfredo14
Vorrei sapere se la dimostrazione che qui propongo è rigorosa. E, in tal caso, se è anche la più rapida (a me sembra particolarmente lunga). Ecco il testo. Nel triangolo ABC, isoscele sulla base BC, traccia l'altezza AH e la parallela r per H al lato AB. La perpendicolare m per C a BC interseca tale parallela in P. Dimostra che AHCP è un rettangolo. Ipotesi: 1. ABC è un triangolo isoscele 2. AH è altezza relativa a BC 3. r è parallela ad AB 4. $H in r$ 5. ...
4
12 ott 2009, 20:06

Bio.Hazard1
scusate ma nel caso di $y^2/(y^3+8)$ - $y/(y-2)^2$ + $1/(y+2)$ cosa devo prendere come denominatore?
3
11 ott 2009, 13:56

mefist90-votailprof
Ciao a tutti!!! Mi potreste spiegare come diavolo si disegnano punti e vettori in uno spazio affine??? E come stabilisco le loro coordinate/componenti???

dissonance
Un po' di definizioni di rito prima di venire al sodo: Sia $V$ uno spazio vettoriale euclideo di dimensione $n$ (*). Definiamo il volume del parallelogramma generato da $n$ vettori come la radice quadrata del determinante di Gram: $"Vol"(g_1, ..., g_n)=sqrt(det[[g_1*g_1,...,g_1*g_n], [vdots, ddots, vdots], [g_n*g_1, ..., g_n*g_n]])$. [size=75](Si può dimostrare che questa definizione di volume è compatibile con la misura di Lebesgue nel caso in cui $V=RR^n$).[/size] [/list:u:1xc0p0zh] Ora supponiamo che $G=(g_1, ..., g_n)$ sia ...

Susannap1
Ciao ragazzi , cos'è un monoide commutativo libero ? Ero presente in una discussione in cui si parlava di ciò , ho fatta finta di capire di cosa stessero parlando ma in realta non ne ho idea ..
5
11 ott 2009, 20:04