Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Sto cercando di risolvere questo problema!
Una palla da baseball di massa 0.154 Kg ha velocità iniziale 24 m/s e dopo essere ribattuta, velocità 36 m/s in direzione opposta. Calcolare la variazione della quantità di moto.
Dunque la formula per calcolare la quantità di moto è $\vec Q = m\vec v$ pertanto la variazione di quest'ultima sarà $\DeltaQ = m*(v_f - v_i)$
con i dati del problema il tutto diventa $0.154*(36-24)=1.85$ ma il risultato del libro è $9.24 N$ . E' ...
Salve ragazzi, scusate per il disturbo ma avrei bisogno di sapere in modo pratico e diretto come si fa a rappresentare graficamente sul piano cartesiano rette generiche e rette del tipo y= 3x-1 . . . non ho ricevuto alcuna spiegazione e nel libro parla solo di teoria... niente pratica... vi prego di non pensare che io non voglia lavorare o cose del genere: questi esercizi sono stati svolti da me sulla carta e questi infatti sono i risultati... mi manca solamente la parte grafica, ma la parte ...

Salve, avevo una richiesta da fare. Supponiamo di avere una equazione del tipo:
$f (x) + g(x) = c$, dove c è una costante.
Adesso supponiamo di voler trovare la x tale che f ( x) è la più piccola delle f(x) concesse.
Come si procede?
Questo problema è venuto fuori in questo modo:
Data energia potenziale ed energia cinetica come funzioni di x, sapendo che l'energia totale rimane costante, come trovare la x che minimizza l'energia potenziale?
Credevo si dovesse derivare tutto rispetto ...

salve, mica mi potete trovare una pagina su internet che parla dei materiali lapidei, io ho cercato su google ma non ho trovato niente.

Cerco del materiale sulle prime lezioni già fatte...sono quasi impossibilitato a frequentare le lezioni.
C'è qualcuno che sta seguendo il corso e mi può aiutare?
C'è qualcuno che mi può suggerire il nominativo di qualche persona che mi può recuperare il materiale delle lezioni? Ho pensato già
di parlare con la professoressa che tiene il corso per presentare la situazione.
grazie

Ciao a tutti!
ho un probemino da risolvere:
come si dimostra che (H tra 0 e 1 e $a,b>=0$)
$(a+b)^{2H}>a^{2H}+b^{2H}$
solo se $H>1/2$???
il primo membro l'ho scritto come
$(a^{2}+b^{2}+2ab)^{H}$
ma non so come cavarmela...

Salve a tutti!
Sto iniziando un corso di analisi funzionale, il libro che adotta il mio prof è H. Brezis, Analisi Funzionale però ho sfogliato il libro e mi è venuta la morte... Cioè ha un'impaginatura orrenda ed è scritto in maniera pesante sull'andante... (e quindi la qualità prezzo non mi ispira...)
Avete consigli su altri libri? (possibilmente anche in inglese)

in uno schiaccianoci (leva di 2° genere)la resistenza opposta da una noce è di 25 g.calcola l'intensità della potenza che occorre applicare per rompere la noce,sapendo che essa è posta a 4 cm dal fulcro e che lo schiaccianoci è lungo 20 cm .la leva è vantaggiosa o svantaggiosa?giustifica la risposta.

$nabla^2(1/|s|)=-4 pi\delta(s)$ qualcuno sa come ci si arriva? continuo a bloccarmi e perdermi nei conti... un suggerimento?... uhm.. (che su un libro di fisica che sto leggendo lo da come fatto noto, per arrivare a dimostrare la legge di gauss, però non mi piace prendere per buono però... )
grazie a tutti. ... questa fisica...
Ciao a tutti,
sul sito internet dedicato al corso di scienze ecologiche ed educazione ambientale, è disponibile l'orario dele lezioni:
Scienze Ecologiche - Scienze ecologiche ed Educazione Ambientale | Orario lezioni Università di Catania
Le lezioni dovrebbero iniziare il 13 ottobre.
Buon'inizio accademico a tutti
per favore aiutatemi se potete con questi esercizi di chimica. non ci capisco niente. riguardano il comportamento dei gas perfetti.
1. quant'è la massa dell idrogeno H (però con il 2 messo in basso a destra).
2. una mole di miscela gassosa contiene il 10% di ossigeno e il 90 % di idrogeno. sapendo che la massa molecolare dell'idrogeno è 32 u e quella dell'idrogeno 2 u, la mossa della mole quanti g è?.
3. sapendo che una mole di idrogeno ha una massa di 1,008 g, calcolare la massa di un ...
Ciao ragazzi,
qualcuno ha seguito le lezioni di ieri e oggi di Statistica? Io purtroppo non sono riusciuto a venire.
Chi può darmi delle info su chi tiene il corso (il Prof o Torrisi?), com'è strutturato (prove per frequentanti) e su eventuali cambiamenti del libro di testo?
Grazie a tutti.

Ciao a tutti...sto preparando l'orale di geometria 2 e mi è stato spiegato il teorema di Sylvester riguardante le basi ortogonali. Mi hanno detto che viene chiesto all'orale anche il teorema di sylvester in 3 dimensioni, o comunque la professoressa ha chiesto che tipo di coniche genera in 3 dimensioni. Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo perchè sulle mie dispense vine solo enunciato e dimostrato ma non viene detto nulla sulle coniche. Grazie mille.

potete farmi il riassunto ti questo brano in 10 parole????
I poliziotti fecero irruzione in casa del Noto Mafioso e cominciaron a perquisire dappertutto. Era il giorno di Pasqua e il noto mafioso sedeva a pranzo con la famiglia.
Non trovando nulla di compromettente, i poliziotti fermarono la loro attenzione sull'ultimo possibile nascondiglio: il grande frigorifero.
Che c'è là dentro?-chiesero.-Che volete che ci sia?- rispose il mafioso.- C'è la colomba pasquale. Parola d'onore.
E poichè era ...
Ciao Ragazzi, ho provato a fare questo esercizio ma non mi trovo con il risultato in alcun modo. Vi sarei grato se mi illustraste il procedimento.
L'esercizio devo portarlo domani... aiuto!!
Il risultato è l= 7,7*10^-1 m.
Grazie anticipatamente.

E' da un po' che vi seguo, credo sia giunto il momento di entrare a far parte di questa comunity.
Ciao a tutti!
Devo sostenere l'esame scritto di diritto dell'immagine a fine mese.. sò ke l'esame è strutturato in due domande aperte per 90 minuti.
qualcun sa dirmi quali sono le domande ke fà di solito???? :)
grazie a tutti.
Gianni

Ciao a tutti...mi sembra un esercizio banale ke purtroppo nn riesco a risolvere
Trasforma l'espressione y in funzione soltanto di:
a)sen a , b) tg a
y= sec^2a+ cosec^2a / 2 tg^2 a
a)sec a , b) cosec a
y=tg^2a+1-cosec^4a
Grazie per l'aiuto
Salve a tutti, domani ho il primo compito di latino (faccio IV ginnasio) e avrei provato a fare una versione come esercizio. Non ho nessuno che possa correggerla, potreste dagli un'occhiata per favore??
ECCO IL TESTO IN LATINO
In italia multi et longi fluvii sunt. Inter Italiae praecipuos fluvios Padum, Arnum, Ticinum, Addum, Vulturnum, Aufidum multosque alios numeramus. padus, italiae fluvius longissimus, a summo iugo Alpium initium habet, per arva opima lotosque campos leniter fluit, ...

Salve ragazzi..sto provando a risolvere questo sistema ma le soluzioni finali che ottengo, le quali sono sempre rigorosamente espresse in un parametro, non verificano tutte le 4 equazioni..sapreste aiutarmi?
questo è il sistema
${x+5y-3z=1$
${2x-y=2$
${2x-3y+5z+7t=3$
${x+y+z+t=0 $
il sistema dev'essere risolto solo con il metodo di riduzione e di sostituzione..attendo vostre risposte..