Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve vorrei sapere in che modo è possibile determinare il paniere ottimo in un esercizio di microeconomia in cui ho a disposizione i seguenti dati:
M = 1000
P1 = 20
P2 = 35
Grazie

Aiuto ragazzi, sto impazzendo perchè non riesco a trovare la dimostrazione di questa formula; siccome non è molto lunga a quanto ho visto per i vari siti, ma nessuno che la spiegasse per bene, mi potreste gentilmente riportare la dimostrazione, o un link ad una che sia spiegata per bene oppure ancora se qualcuno ha qualche file o scannerizzazione mi può mandare una mail, in caso posso lasciarli l'indirizzo, basta me lo dica rispondendo al topic. E' abbastanza urgente
grazie mille a tutti i ...

Nessuno di voi gioca a world of warcraft sul server ufficiale? :)
Ciao..mi potreste aiutare con questa versione di greco?
grazie 1000 in anticipo!!^^
Λεγουσι τον κυκνον καλλιπαιδα ειυαι και πολυπαιδα, εχειν δε και θυον.
Πολλακις εις οργην και μαχην προερχομενοι, αλληλους αποκτεινουσιν οι κυκνοι.
Λεγουσι δε και μαχεσθαι τους κυκνους τοις αετοις.
Οτι δε εισι φιλῳδοι παντες γιγνωσκομεν; ουδεις δε ᾳδοντος κυκνου ηκουσε αλλα πιστευουσι παντες οτι ᾄδει.
Και λεγουσι τον κυκνον μαλιστα ειναι ευφωνοτατον τε και ᾠδικωτατον περι την καταστροφην του βιου.

Ciao a tutti.
Studiado sul Sernesi 1 la dimostrazione del teorema di Chasles trovo scritto che f, essendo un'isometria diretta, preserva l'orientazione di un certo triangolo (stiamo in uno spazio euclideo di dimensione 2).
Il problema è che il libro parla solo di orientazioni di spazi vettoriali reali e di spazi affini reali, non parla né di orientazione di figure geometriche (intendo sottoinsiemi generici di uno spazio affine) né di orientazione di triangoli né del fatto che le isometrie ...
nell'algebra di boole
nelle proprietà fondamentale delle operazioni booleane.
nell'idempotenza
quando c'è scritto x + x' =1 (l'accento cosa significa sopra la x')
grazie in anticipo.

dei banali logaritmi mi stanno mettendo in crisi.
supponiamo di avere $log_a log_b x = y.<br />
<br />
allora $a^y=log_b y Rightarrow b^{a^y}=x Rightarrow y=log_{b^a)x.
ma $log_a log_b ne log_{b^a}$, vero?
oppure $log_a log_b x = log_{b^a} x$ solo se $x geq 1$?
1) Φιλιππου Βυζαντιον πολιορκουντος, Αθηναιοι μεν εκριναν τον Φιλιππον λυσαι την προς αυτους ειρηνην· ευθος δε και δυναμιν ναυτικην αξιολογον εξεπεμψαν ινα βοηθειεν τοις Βυζαντιοις.
2) Αγησιλαος μαλα βουλομενος απαγειν το στρατευμα, και γαρ ην μεσος χειμων, ομως εκει κατεμεινε τρεις ημερας, οπως μη δοκοιη φοβουμενος σπευδειν την αφοδον.
3) Οι Αθηναιοι εξον ( pur essendo possibile ) αυτοις μη μονον τους κινδυνους φευγειν, αλλα και τιμας εξαιρετους λαμβανειν, ας αυτοις εδιδου ο των Περσων ...
Ho questo tema
Traccia un ritratto di Antonio Ferrer intitolando così il tuo scritto: Antonio Ferrer un grande attore.
Fatemelo pls

Salve, potreste spiegarmi passaggio per passaggio come si fa questa espressione?
A me non è riuscita :(
GRAZIE 1000!!

Salve! sono disperata! mi serve un aiuto nelle disequazioni per domani! Help me please! Sono un'anima in pena!! T.T

Dimostrare che se $a>1$, si ha $a^n>n$, $forall n in NN$.
Al di là della evidentissima interpretazione grafica di questo fatto quasi banale, come si può dimostrare la disuguaglianza per induzione?
E' ovvio che $P(0)$ è vera: $1>0$.
Ora, come faccio a far vedere che $P(n)=>P(n+1)$?
$a^(n+1)=a^n*a$. Per l'hp induttiva $a^n*a>na>n$ perchè $a>1$. Ma come faccio a far saltare fuori l'$1$ che mi serve a ...

Salve a tutti!!
Devo risolvere la seguente serie numerica, devo calcolarne il carattere..
$ ∑ 3n^6/(n^6+3n+2)$ per $ n=1$ a $+∞ $
Il $lim an=3$ Quindi la serie potrebbe diverge. Si può calcolare la somma parziale di questa serie?? Credo di no, non essendo nè geometrica nè telescopica.. Come posso procedere?? Quali teoremi mi possono aiutare??

"Due circonferenze si intersecano e sia A uno dei punti di intersezione. Condurre per A le rette che formano con le due circonferenze corde uguali."
Io l'ho impostato in questo modo: innanzitutto chiamo R il raggio della circonferenza maggiore con centro in O' e r il raggio della circonferenza minore con centro in O''. Chiamo B il punto di intersezione della retta che devo condurre con la circonferenza maggiore e C il punto di intersezione con la circonferenza minore, e chiamo ...

raga mi servirebbero le frasi dal latino all italiano:
1-id alcibiades celari non potuit: erat enim tanta sagacitate ut decipi non posset.
2- deiotarus de armis, de ferro, de insidiis celare te noluit.
e le frasi dal italiano al latino
1- non ti ho nascosto la verità, anzi ti ho informato con diligenza di tutte le mie decisioni.
2- molte cose ci insegnano i libri, molte cose ci insegna la vita.
3- tra i congiurati vi era sempronia, una donna nobile, bella, dotta nelle ...

O sera mi porti con le tue ali ...

ciao a tutti mondo di Skuola.net mi servirebbe una linea del tempo ( basta che mi mettete la data e a fianco il nome dell'avvenimento XD )per ripassare più facilmente la rivoluzione francese
grz 100000000000 a tutti

Salve, mi servirebbe un consiglio su un libro di analisi. Mi era stato consigliato il Rudin ma il fatto che ormai si trova solo in inglese ed il prezzo tutt'altro che trascurabile mi hanno scoraggiato un po' dal comprarlo. Conoscete una valida alternativa (in italiano, se possibile)?
A grandi linee gli argomenti che mi servirebbero sono: Elementi di teoria della misura. Spazi L^p: completezza, densita' di alcune classi di funzioni, regolarizzazione. Spazi di Banach e spazi di Hilbert. ...

ciao raga per dmn dovrei risp a qst domande sulla pentecoste d manzoni:
1. quali sono le due immagini antitatiche della chiesa?
2. spiega la visione sociale e politicache viene sottesa dal tema dell'uguaglianza.
3. descrivi gli effetti che la fede puo arrecare all'umanita.
grazie a tutti...[/bl]

Ciao ragazzi, stamattina il professore ci ha fatto un esercizio e questo mi ha lasciato qualche dubbio.
Dato questo insieme:
$E=\{x \in RR" tale che " x=((n^2 + 5)/(2n^2+3n+1)) ", con " n\in NN \}$
abbiamo analizzato il comportamento degli elementi nelle vicinanze del punto $1/2$ e abbiamo dedotto che questo appartiene sia alla frontiera ed è anche un punto di accumulazione. Poi il professore ha detto che 1/2 non appartiene all'insieme e quindi l'insieme E non è chiuso.
Ora io mi chiedo ma se sostituisco ad n il valore 3 ...