Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Avrillo
[math]\frac{x^2+25}{x^2-4x}[/math] con il segno minore scusate ma non riuscivo a farlo!
1
14 ott 2009, 18:59

kiuju
mi potreste dare dei consigli su come sviluppare un racconto? Quali potrebbero essere i personaggi principali, la trama?
1
13 ott 2009, 17:44

dadissimo07
Trasforma il costrutto con habeo in quello con il dativo di possesso e viceversa; quindi traduci. Esempio: Auriga palmam victoriae habet ---> Aurigae palma victoriae est. 1. Aviae albi capilli sunt. 2. Discipuli tabulam stilumque habent. 3. Servo magna pecunia non est. 4. Saevus dominus clementiam non habet. 5. Poenis in Africae oris multae coloniae sunt 6. Minucius et Cassius magnam pecuniam habent. 7. Athena, sapientae dea, habet loricam 8. Gallis parvae casae ...
1
14 ott 2009, 14:55

cassandra49
PERFAVORE!!MI SERVIREBBE SOLO UN AIUTO CON QUESTO ESERCIZIO!! -GRAZIE A CHIUNQUE MI DEDICHI DEL TEMPO!!=) libro:lingua magistra 2,pag 31 1-Timotheus,Laodicen populatus,Corcyram sub imperium Atheniensium redegit. 2-Timoleon urbium moenia disiecta fanaque deserta refecit. 3-Considius,non ausus suo peri**** rem facere,Hadrumetum se recepit. 4-Violati hospites,legati negati,socii nefario bello lacessiti,fana vexata tantam effecerant vastitatem. 5-Est aegritudo opinio recens mali ...
2
14 ott 2009, 15:13

dragg
ciao a tutti chi gioca a travian e chi non gioca ma vorrebbe giocare...
4
25 gen 2009, 19:22

alfredo14
Per questa dimostrazione ho qualche dubbio. Ipotesi 1. ABCD è un rombo; 2. $O = ACnnnDB$ 3. $HinAB$ 4. $KinBC$ 5. $P inCD$ 6. $QinDA$ 7. $OH\botAB$ 8. $OK\botBC$ 9. $OP\botCD$ 10. $OQ\botDA$ Tesi a) $OH~=OK~=OP~=OQ$ b) i punti P, O e H sono allineati c) i punti Q, O e K sono allineati Dim. a) $OHB~=OKB$ perchè retti per ip. 7 e 8, $\hat{O B H}=\hat{O B K}$ per ipotesi 1, OB è segmento comune. Da ciò ...
9
13 ott 2009, 18:15

morPhine
Ciao Skolaretti :hi Domani devo affrontare una cruciale assemblea d'istituto e in seguito un'assemblea di classe Io sn la rappresentante di classe, ma non ho preparato le discussioni che affronterò con i compagni.... idee???:O_o
1
14 ott 2009, 17:37

LucaDemo
ki konosce travian?
22
22 nov 2007, 14:10

Benny24
Dati i punti nel piano $(x,y)$ $M(0,y_0)$, $N(x_0,0)$ e $P(x_0,y_0)$, si consideri l'integrale di linea del campo $E'=ayi+bxj$, lungo i percorsi $OMP$ e $ONP$, per dimostrare che $E'$ non è conservativo se $a$ è diverso da $b$. N.B. -$i, j$ versori nelle direzioni $x$ e $y$; -i percorsi non sono curvilinei ma formati ciascuno da una coppia di segmenti, ...

motorola-votailprof
raga c'è qualcuno che ha fatto l'esame di storia delle relazioni internazionali??:o

kiki22
cosa significa x voi? cosa provate quando lo sentite?
4
8 ott 2009, 18:41

Conta92
io ho una funzione del genere $ y=(1-x^2)/(1+x^2) $ come faccio a dimostrare che tale funzione è pari ho dispari? vi ringrazio in anticipo!!!
4
14 ott 2009, 16:42

pane92
Ciao a tutti.... io sto facendo un banalissimo programma in c++ , un semplice ordinamento di vettore di interi, i numeri presenti all'interno possono essere compresi da uno a 20 e sono randomici, quindi ho utilizzato la funzione random()...ma ho un problema...la prima volta ha funzionato perfettamente...ma gia dalla seconda volta ke l'ho provato mi sono accorto ke mi genera sempre gli stessi numeri randomici..ki mi sa aiutare??? grazie QUESTA è LA FUNZIONE : void ...
5
11 ott 2009, 21:04

crmn96
"acutezza visiva uguale o superiore a 16/10 complessivi e non inferiore a 7/10 nell'occhio che vede meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 3 diottrie anche in un solo occhio"
6
11 ott 2009, 14:40

pandabearmonster
Ciao :) Ho tanto bisogno di vostro aiuto ! Questi ultimi giorni avevo la febbre e l'influenza :( e devo recupare TANTISSIME cose...spero che potete aiutarmi... 1= Quel ladro è troppo furbo 2= se ha fatto questo, è veramente ammirevole 3=Non posso dirti come sono riuscito ad ottenere un colloquio col direttore 4= So che si sono sposati già da alcuni mesi 5= Quando gli hanno ucciso un figlio,quel boss ha deciso di collaborare con i giudici 6=l'uomo guardaca nel vuoto senza vedere ...
1
13 ott 2009, 19:57

iPaola
determina il valore di [math]a[math] per il quale l'equazione [math]a tg 2x - (a - 1) cotg x = radice3[/math] ammette la soluzione [math]x = pgreca/6 [/math] e [math]y=pgreca/4[/math] il risultato è [math]a=-1/2[/math] (che a me risulta tutt'altra cosa..) (ancora non ho imparato come si fa la radice, la frazione..qui sul forum)
1
13 ott 2009, 20:01

lory88-votailprof
ciao a tutti,volevo un informazione,fra queste due materie ho deciso di scegliere sociologia urbana,xkè il programma mi sembra più semplice,ho solo un dubbio,per effettuare la scelta bisogna compilare qualke modulo in segreteria?oppure posso tranquillamente presentarmi all'esame???x favore rispondete:confused:

snood88
Salve a tutti, sono iscritto ad Ingegneria Informatica a La Sapienza purtroppo avendo fatto l'istituto tecnico commerciale mi mancano alcuni argomenti che sono pre-requisiti per l'esame di Analisi Matematica... Ho provato a studiare la Trigonometria per conto mio e alcune cose sono chiare, il problema è trovare il rispettivo angolo di una soluzione.... C'è un modo per calcolare l'angolo rapidamente???? Ad esempio ho visto che il sin(x)=1/2 ha come angolo x1=1/6 pigreco+2kpigreco e ...
19
7 ott 2009, 23:44

sony_1909-votailprof
ciao a tutti , sono nuova, volevo chiedervi delle informazioni riguardo il corso di laurea in scienze erboristiche. Vorrei fare il passaggio da lettere, ma prima vorrei avere maggiori informazioni da chi frequenta il corso. Come corso è pesante ? inoltre come si svolgono le lezioni solitamente? Insomma qualunque info vogliate darmi è ben accetta! Grazie mille!

peppe.dm
Salve a tutti...vorrei porre un problema che non riesco proprio a risolvere, non ho proprio la più pallida idea,rigrazio in anticipo chi può aiutarmi... allora una casa è composta da due piani, il primo dei quali è alto 3 metri e ha altezza uguale ai $15/13$ di quella del secondo piano, mentre il tetto è alto 2,5 metri. Una pianta alta 8 m collocata in giardino supera l'altezza complessiva della casa? (il libro dice no, perchè.... ma devo giustificare la risposta e non ...
4
12 ott 2009, 21:26