Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi la lezione che si terra' domani di stastica nell'aula grande è sempre in via gravina????????????????
OVVIAMENTE MI RIFERISCO AL PRIMO ANNO..
Statistica
(prof.ssa Tomaselli)
:muro::muro:
I
Mart-G
8.00-10.00
13/10 – 28/01
Aula grande

Ciao a tutti,
giusto per capire se ho capito...
L'onda piana, dato il seguente inviluppo complesso:
$vec(E)(vec(r), t)=vec(E_0)*e^(jvec(k)vec(r))*e^(jomegat)$ (k è il vettore di propagazione)
è definita come:
$vec(e)(vec(r),t)=Re[vec(E)(vec(r), t)]$
giusto? E' corretta come definizione, ho capito bene?
Grazie...
Salve , qualcuno mi può spiegare come funziona il calendario esami sia ordinario che riservato per i nuovi immatricolati.Grazie

Sono al quinto anno di Liceo Classico,una scuola così tradizionale e antiquata che ora sto studiando lo stesso medesimo programma che studiavano 50 anni fa;non pretendo certo di avere 2 ore di informatica e 5 ore di inglese,per un liceo di tal genere sarebbe impensabile un'innovazione così post-moderna,ma almeno una modernizzazione non guasterebbe!A parte rimpiangere il liceo scientifico,in tutti questi anni non ho fatto altro che studiare e cimentarmi in versioni di greco e latino fino al ...

come questa: giulia guarda la tv,perkè c'è un film interessante , intanto mangia popcorn salati con la sua amika laura e le viene voglia di bere l'acqua frizzante, per dissetarsi prendendola dal frigo e la porta a laura. me ne servirebbero altre 2 di frasi come questa cioè cosi strutturate con molte proposizioni.

Un cittadino romano, Marcello Mancini, scrive al consigliere P.Bianconi (Pdl) per lamentarsi della disposizione di alcuni cassonetti davanti il suo centro di ortopedia.
La risposta è agghiacciante, e ne riporto qui due passi.
Qui l'intervista al cittadino (audio)
Qua la risposta integrale
http://roma.repubblica.it/dettaglio/articolo/1734881
Lei, alle elezioni che mi hanno visto trionfatore non mi ha votato - anzi più volte nel corso degli anni ha manifestato antipatia nei confronti di Berlusconi (...) E allora nasce spontanea una ...
Ciao a tutti,
io lavoro ed ho poco tempo per studiare e a volte per assurdo mi trovo in difficoltà a capire cosa approfondire o meno per un esame, quindi mi chiedevo se qlc di voi ha o potrebbe farmi avere i programmi d'esame del primo anno.
Grazie mille
Atty:D:)
ciao...ragazzi ma dove si trova l'aula grande??????mi potete aiutare per favore domani ho lezione e non so proprio dove andare....:muro::muro:grazie in anticipo!

"Su un terreno pianeggiante la velocità $v$ di un quadrupede non troppo piccolo (lepre) e non troppo grande (cavallo) è approssimativamente indipendente dalla dimensione $L$ dell'animale, mentre su una salita ripida la velocità è circa proporzionale a $L^(-1)$ (le lepri non rallentano, i cavalli sì). Si giustifichi questa osservazione sulla base delle seguenti ipotesi.
(i) Un quadrupede può essere approssimativamente caratterizzato da una sola lunghezza ...

Ciao a tutti.
Sia $F(x,y)=[log(y+1)+ye^x+1]dx+[x/(y+1)+e^x+2]dy$
Allora.... il dominio che è $y>-1$ è semplicemente connesso, e il campo è conservativo...
mi si chiede di calcolare l'integrale esteso a gamma di F dove gamma è $rho=2theta^2$....
come lo risolvo? non so da che parte cominciare....
il perimetro di un triangolo isoscele è 12 cm e la somma dei due lati conguenti supera di 8 cm il terzo lato.Calcola la misura dei lati.
:(Salve Ragazzi..
Se avete 5 min di tempo libero mi dite dv posso prendere le fotocopie dei testi?? devo seguire tt il primo ciclo del primo anno .. e nn posso permettermi di comprarli tutti.. Mi dite dv fate le fotocopie ??
Ps x
Sociologia generale I
Storia contemporanea
Statistica
Economia politica

sono alle prese con un'analisi di varianza tra 7 trattamenti, credevo di poter fare con excel 2007 ma non è così...esiste un programma che calcola direttamente la varianza TRA itrattamenti e la varianza ENTRO i trattamenti? o devo calcolarle passo passo con le sommatorie? se poi questo programma facesse anche il test F sarebbe fantastico.
p.s.
la mia matrice è 7(trattamenti)*26(prove)
grazie mille.

Buon giorno ingegneri ,o buona sera a seconda delle circostanze !
Sono a un punto morto ! O chiesto l'aiuto a un igegnere per risolvere il problema che sto per esporvi ,il risultato e' 0
Dunque su un disco sono posti in rotazione 4 masse uguali poste sul bordo del disco a formare una croce
Il disco deve ruotare per meta' ad una velocita' mentre per l'altra meta' ad una velocita' doppia ,questo ciclo deve essere ripetuto .
Ho provato a realizzare questo particolare tipo di moto ...

Considerlo $l^p = {(x_k)_{k\in\mathbb N} t.c. \sum_{k=1}^\infty |x_k|^p < +\infty} \forall p \in [1,+\infty[$. Voglio ora dimostrare che $l^p$ è uno spazio di Banach nel caso particolare in cui $p=1$ con la norma definita come $||(x_k)_{k\in\mathbb N}|| = ( \sum_{k=1}^\infty |x_k|^p)^{1/p}$.
Ora, sono riuscito a mostrare che la norma è ben definita quindi mi manca da dimostrare la completezza di $l^1$. A questo punto non so come proseguire. Ho considerato la definizione classica di spazio completo (ovvero ho imposto la convergenza di tutte le successioni di Cauchy) ma mi sono ...
ciaoooo sapete in quale copisteria potrei trovare le slide di geografia del turismo?? grazie ciaooooo:)
RAGAZZI VI PREGO è MOLTO IMPORTANTE, NON MI è POSSIBILE SCENDERE A CT PER ANDARE A CONTROLLARE LE DATE DEGLI APPELLI DELLA PROF. TRANCHINA, PER CASO QUALCUNO LE SA?E OLTRETT QUALCUNO PUò PASSARMI QUELLE BENEDETTE SLIDE?????HO PROVATO A CERCARE LA PROF. MA NON RISPONDE IN ALCUN MODO...VI PREGO AIUTATEMIIIIIIIII!!!!!!!!!!!:pianto:

Calcorare quanto zolfo è contenuto in 250 g di un miscuglio ke contiene il 65% di FeS2 ed il 35.00% di ZnS?
io ho fatto:
65,00 g/119.979(peso atomico del FeS2) = o,542 mol
35,00g/91,456 g/mol= 0,359 mol
sommo i risultati = 0,900
0,900* la massa atomica
a la massa atomica cm la trovo e di ki???
il risultato è 115,7 g di zolfo

1) Un prisma retto ha per base un triangolo isoscele di perimetro 40 cm.
In questo triangolo il lato obliquo è 5/6 della base; il volume del prisma è 1350 cm3.
Calcola l'area della superficie totale.
2)Un pisma retto ha per base un trapezio isoscele la cui diagonale, lunga 32 cm, è perpendicolare al lato obliquo e la cui base maggiore è lunga 40cm; l'altezza del prisma misura 15cm.
Calcola il volume del prisma.
3)Un prisma retto a base quadrata ha il lato di base di 15cm e l'area ...
..salve colleghi, faccio appello a voi xk ho bisogno di qlk consiglio su come studiare fisica. Mi spiego meglio, dovrei a giorni iniziare a studiare fisica, nn ho basi, devo xcio iniziare da zero! qualcuno saprebbe dirmi qual'è il metodo di approccio + efficace alla materia, e ke inoltre soddisfi le esigenze del prof?..:muro::muro: