Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti raga, qualcuno che ha gia' dato questa materia con il nuovo docente (prof. d'Agata) mi sa dare qualche informazione? (com'e' lo scritto, quanti esercizi mette e quanto tempo abbiamo) e sull'orale cosa chiede?? vi ringrazio in anticipo, :)

Per quanto riguarda l'Induzione, il nostro docente ci ha fornito due esempi che riporterò in seguito, ma ancora non sono riuscito a comprendere bene il procedimento. Per quanto riguarda il Dominio della funzione logaritmica, sono rimasto bloccato quasi alla fine.
Induzione:
Esempio 1 (progressione aritmetica)
$1+2+3+...+n=(n*(n+1))/2$
$P_n$ è vera per $n=1$
Dimostrare che $P_(n+1)$ sia vera
$1+2+3+...+n+(n+1) = (n(n+1))/2+(n+1) = (n+1)*(n/2+1) = (n+1)*((n+2)/2)$
Non riesco a capire il penultimo passaggio, come si sia ...
Come da oggetto cosa ascoltate al momento?
Io ho su i Coldplay (mio gruppo preferito) con X & Y
qualcuno sa darmi qualche dritta sull'esame di geografia urbana? (prof cirelli) è sufficiente studiare le slides o bisogna studiare dai libri?
Salve,
per chi non lo sapesse volevo comunicare che quest'anno l'insegnamento a scelta potrà essere selezionato solamente tra le materie del 2° anno delle lauree specialistiche di questa facoltà o di altre facoltà. Ecco l'avviso per direzione (analogo anche per gli altri corsi):
Insegnamenti - Facoltà di Economia - Università degli Studi di Catania
Inoltre in segreteria hanno riferito che il termine per la presentazione del modulo per l'inserimento della materia a scelta è stato prorogato al 30 ottobre (invece che 12 ottobre).

ciao a tutti mi sono appena iscritta volevo sapere se qualcuno mi potesse spiegare il concetto di derivate equilimitate spiegato nel teorema di Bernstein secondo il quale se una funzione è derivabile infinitamente allora le derivate sono equilimitate dalla stessa costante...nn ho capito cosa si intende di preciso!grazie dell'attenzione ....
Cari ragazzi,
vi segnalo che sta per verificarsi, a partire da domani sera, una fortunata serie di quattro passaggi della Stazione Spaziale Internazionale (uno ogni sera) che percorrerà la nostra Penisola longitudinalmente, quindi la potremo osservare comodamente in tutta Italia.
Anche gli orari saranno molto comodi, in prima serata.
Infine la luminosità della ISS che, soprattutto il 24 ed il 26 raggiungerà, rispettivamente, magnitudine -3,2 e -3,3. quindi addirittura più luminosa di ...

Il complementare di A rispetto ad X è, per definizione, la differenza tra X ed A.
A dev'essere contenuto in X.
Ma X è l'insieme universo?
Grazie,
Niccolò.
Ciao a tutti...
Sia $A^3$ uno spazio affine (e non Euclideo!) di assi x,y,z...
sia p un punto dello spazio affine di coordinate (4,3,7).
Come faccio a rappresentare questo punto nello spazio affine??? Supponendo che x sia l'asse che va verso il basso inclinato, y l'asse orizzontale e z l'asse che va verso l'alto inclinato, riesco a disegnare il punto di coordinate x,y tracciando le parallele, ma poi non riesco a capire come disegnare questo punto rispetto all'asse z... ...
ho visto che su internet c'è il programma di diritto privato però riferito all'edizione del Camardi del 2007...io ho quello del 2002 qualcuno mi sa dire quali sono le pagine da studiare per ogni modulo???Dovrebbe essere il programma dell'anno scorso! Vi prego aiutatemi perchè non c'è nemmeno l'e-mail del professore!

Sul Corriere di oggi in un articolo intitolato "Quando il professore si regala l'azienda " a un certo punto sta scritto :
"Poi viene assunto alla M-A Linkabit di San Diego dove resta quattro anni.Quando Irwin Jacobs e Andrew Viterbi
( quest'ultimo è l'autore del logaritmo che porta il suo nome ed è alla base della telefonia mobile ) lasciano l'azienda .... "
Per informazioni sul" logaritmo " di Vitali :
http://en.wikipedia.org/wiki/Viterbi_algorithm

Ciao a tutti: sto preparando l'esame di algebra lineare e mi è sorto un dubbio circa questo esercizio e volevo sapere se la mia risoluzione era corretta. Ecco la traccia:
Provare che in $RR^3$ lo spazio generato dai vettori $<1,2,3>$ e $<0,4,1>$ coincide con quello generato dai vettori $(1,-2,2)$ e $(3,2,8)$.
ora io pensato applicando la definizione di spazio generato di calcolare le componenti di un qualsiasi vettore $(x,y,z)inRR^3$ cercando ...

Ciao a tt dv scrivere un tema x venerdi, nn voglio il tema x qst nn vi do' il titolo... a me basta sapere k era Mussolini prima di diventare qll k è stato, cs ha fatto di buono e fondamentale x l'umanità intera.vi prego datemi tanti appunti su di lui... vi ringrazio...

Ciao ragà ho scritto questo saggio breve per esercitarmi e vorrei sapere se è svolto correttamente.Il titolo è:
Il contrasto tra Romanticismo italiano ed europeo. Giornalino Scolastico.
Il Romanticismo è un movimento culturale che nasce in Italia nell'epoca risorgimentale in cui avvennero i primi moti per ottenere l'Unità d'Italia. Pertanto si diffonde tra i borghesi l'ideale patriottico, che è uno dei principali cardini del romanticismo insieme al materialismo storico ed al ...

Parla dei disastri ambientali che stanno succedendo in questo periodo.

ciao a tt io x dmn dovrei scrivero qst tema: commenta la seguente frase: "la vita vale la pena che sia vissuta in ogni sua caratteristica".perfavore mi poteta aiutare, nn voglio tt il tema, ma almeno datemi degli spunti. GRAZIE

Qualcuno mi può aiutare a fare l'automa ? io ho capito cosa fa ma non capisco quando finisce nel senso che per esempio se la rete riceve sempre 1 non finisce mai in che stato va?
Si realizzi una rete sequenziale sincrona R con un ingresso X ed una uscita Z. La rete conta il numero (modulo 4) di bit “1” ricevuti in ingresso, fin quando non viene ricevuta in ingresso la sequenza di stop “000”. Alla ricezione del terzo bit della sequenza di stop, la rete restituisce il bit più significativo ...

Il più bravo e il più bello in campo....uccidili tutti ad Atene!!!
Che bravo che sei qui

Ciao a tutti.
Mi chiamo Giovanni e sono uno studente di economia. Prima di chiedervi aiuto, vorrei complimentarmi con tutti voi; ho letto i post precedenti e beh..tanto di cappello!
Tornando al mio problema, vorrei chiedervi se mi potete consigliare un testo (anche in inglese) che potrei utilizzare per ripassare econometria. Tre anni fa ho studiato dallo stock watson (introduzione all'econometria), ma mi ricordo che senza gli appunti (disgraziatemente persi) potevo fare ben poco. Dovrei ...

$(W-k)^(-\gamma)/(\beta(2\thetasqrt(k))^(-\gamma))=\theta/sqrt(k)$
Ecco, innanzitutto ho pensato potesse essere utile riscrivere i due termini in parentesi elevandoli a -1:
$(2\thetasqrt(k))^(\gamma)/((W-k)^(\gamma))=(\theta\beta)/sqrt(k)$
Dopodiché ne ho provate tante, in particolare elevare tutto a $1/\gamma$ e/o moltiplicare per $sqrt(k)$ (a tal proposito, tra l'altro, $(2\thetasqrt(k))^(\gamma)*sqrt(k)$ fa $(2\theta)^(\gamma)*(sqrt(k))^(1+\gamma)$ - applicando a $sqrt(k)$ la regola del prodotto di potenze - oppure $(2\thetak)^(\gamma)$ - perché semplicemente se ne va la radice quadrata?) ma in un ...