Saggio Breve sul Romanticismo-esercitazione compito per domani

BlackAngel
Ciao ragà ho scritto questo saggio breve per esercitarmi e vorrei sapere se è svolto correttamente.Il titolo è:

Il contrasto tra Romanticismo italiano ed europeo. Giornalino Scolastico.
Il Romanticismo è un movimento culturale che nasce in Italia nell'epoca risorgimentale in cui avvennero i primi moti per ottenere l'Unità d'Italia. Pertanto si diffonde tra i borghesi l'ideale patriottico, che è uno dei principali cardini del romanticismo insieme al materialismo storico ed al realismo. A contribuire alla diffusione di questi, sono appunto gli intellettuali, costretti a svolgere una doppia attività per mantenersi a causa dell'editoria poco sviluppata. Gli intellettuali trovano appoggio presso il pubblico borghese in quanto non solo condividono l'idealismo ed il titanismo, ma anche i temi romantici come appunto l'esaltazione del sentimento, l'irrazionalità e la fantasia, che si oppongono alla ragione neoclassica.
Il romanticismo italiano tuttavia non si identifica con quello Europeo: infatti il Romanticismo europeo è proteso verso il simbolismo, riprende i canoni del cavaliere feudale e del Medioevo, scinde il mondo reale dall'intellettuale dando origine al contrasto IO-MONDO.
Questà diversità è dovuta al contesto storico dell'Europa e dell'Italia. E' proprio il contesto storico che dà origine alla visione dell'Italia di "terra di conquista" che ne ha determinato non solo la sua arretratezza ed i non pochi problemi sociali.

Grazie in anticipo!!

Risposte
Francy1982
prego alla prossima!

BlackAngel
Grazie mille per l'aiuto... Seguirò i consigli!!

GIORGIA86
Se posso dire la mia non sembra molto un saggio breve; a prescindere dall'assunto iniziale "Il Romanticismo è un movimento culturale che nasce in Italia nell'epoca risorgimentale" che io eviterei fortemente. Il Romanticismo NON nasce in Italia, al massimo puoi dire che il Romanticismo in Italia si sviluppa in epoca risorgimentale...
Poi..ti consiglio di vedere qui:
https://www.skuola.net/letteratura-italiana-800-900/contesto-storico-800-900/appunti-2.html

Buon lavoro

BlackAngel
Vabbè io l'avevo fatto solo per esercitarmi per il compito e quindi non l'ho argomentato molto però volevo sapere se come l'avevo svolto era giusto, tu cosa ne pensi??

Francy1982
forse dovresti argomentarlo poco di più, ai letto qui:
https://www.skuola.net/temi-saggi-svolti/saggio-breve.html

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.