Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
m.sara119
Ciao a tutti, domani ho il compito di greco, ho provato a fare una versione per esercitarmi, mi è venuta piuttosto bene, ma non sono sicura della traduzione di due frasi, potreste darci un'occhiatina?? GRAZIE Ή δὲ Ἀθηνᾶ διδασκει καὶ μηχανας καὶ πανουργὶας, εἰ ανάγκη ἐστίν. Aθηνᾶ φυλάσει τὰς Ἀθήνας καί τήν Ἀττικήν. Εἰς τὴν Ἀττικὴν ἡ θεὰ δωρεὰν κομίζει τὴν ἐλαίαν καὶ εὐπορίαν φέρει. io ho tradotto: Atena insegna sia i mezzi, sia l'accortezza, se c'è necessità. Atena sorveglia ...
2
20 ott 2009, 15:58

Dinocrodino96
mi servirebbe un'aiuto per un testo interpretativo valutativo sul film"come te nessuno mai" entro Lunedì 19 ottobre grazie
2
18 ott 2009, 11:00

simo89-votailprof
ciao ragazzi...sapete dove posso trovare e scaricare le slide di ragioneria che il prof catalfo usa a lezione??..ho cercato su materiale didattico ma nn ci sono.....grazie...:):)
1
20 ott 2009, 18:12

cattina-votailprof
Salve a tutti! sn del II anno di scienze biologiche! La prof di biologia dello sviluppo e filogenesi animale ha consigliato 2 libri: anatomia comparata e biologia dello sviluppo. Voi ke avete già dato qst esame , o ke almeno vi siete già trovati a studiare qst materia, avete usato entrambi i libri? e, soprattutto, mi consigliate di studiare qst materia da libri originali o anke fotocopiati? :confused: Aspetto vostri consigli...grazie x il vostro tempo!
2
20 ott 2009, 16:53

Megan00b
Vorrei un suggerimento per dimostrare questa cosa o eventualmente una smentita. Ho uno spazio metrico $X$. In $X$ considero l'immagine $Q'$ tramite omeomorfismo $h$ del quadrato $Q= [0,1]^2 sube RR^2$. Devo mostrare che $h(\del Q)$ non dipende dal particolare omeomorfismo $h$ scelto (cioè tutti gli omeomorfismi tra $Q$ e $Q'$ mandano il bordo del quadrato nello stesso sottoinsieme di ...
6
20 ott 2009, 16:40

fpmarcus
chi di voi sta seguendo sul digitale premium gallery la nuova serie `i liceali` con claudia pandolfi e giorgio tirabassi (il commissario ardenzi di distretto di polizia...) dove si narrano le vicende di alunnie prof di un liceo romano? sono arrivati alla quarta puntata e devo dire che mi acchiappa sempre di piu`, poi tirabassi e` bravissimo e molto convincente nelle vesti di prof. sono sicuro che questa serie poi passera` pure su canale 5 e cosi` sara` visibile da un pubblico piu` ampio, pero` ...
46
14 apr 2008, 08:38

mefist90-votailprof
Ciao a tutti... Sia (X, d) uno spazio metrico, con X = retta e A un sottoinsieme (3,11) di X. Sia p € X = (2). q € X = (5) t € X = (11) determinare per caiscuno di questi punti se è interno, esterno, o di frontiera per A. Bene, io so che un punto p è interno se esiste un r > 0 t.c. B(p,r) è contenuto in A. Ma detto questo, come diavolo faccio a calcolare se effettivamente esiste un r che soddisfi questa condizione?

patrick-votailprof
Ciao ragazzi, vendo i seguenti libri originali a metà prezzo ed in ottime condizioni. Ecco la lista: -Politica governo e istituzioni nell'Europa moderna (Storia delle istituzioni politiche-prof.Leonardi) 11,80€ -Nel pensiero politico moderno (Storia del pensiero politico mod e cont)13€ -La filosofia politica (Filosofia politica;prof.Sciacca) 5€ -Ingiustizia politica (Filosofia politica;prof Sciacca) 6.80€ -Nouveau regard sur la france (Francese) 7.30€ -Introduzione alla scienza politica(Scienza ...

pippo122436
Salve a tutti ho bisogno di invertire la presente funzione F(x) = x^α/ (x^α +M^α) sapete come posso fare?

mefist90-votailprof
Ciao a tutti... Ho un problema con gli intorni circolari, in particolare con quelli in $R^2$ e $R^3$. Mettiamo caso che abbia uno spazio metrico (X,d) con $X = R^2$ e d = distanza euclidea. Mi serve l'intorno del tipo B(p,r) con p = (2,3) e r = 4. Ora so che B(p,r) = {x € X : d(p,x) < r}, quindi l'intorno di p mi risulta essere l'insieme di tutti i punti x del piano che "stanno dentro" ad una circonferenza di centro in p e raggio r (escluso il contorno ...

elios2
"Mostrare che, per ogni intero positivo $n$, il numero $5^n+2*3^(n-1)+1$ è divisibile per 8$<br /> <br /> Io ho provato con l'induzione:<br /> -Per $n=1$, 5+2+1=8, divisibile per 8;<br /> -Per $n+1$, $5^(n+1)+2*3^n+1$, che è $5*(5^n)+3(2*3^(n-1))+1$<br /> <br /> Come faccio a dimostrare che quest'ultimo polinomio è anch'esso divisibile per 8? C'è una qualche proprietà che dice che se $a+b$ e $c+d$ sono divisibili per 8, lo sono anche $a*c+b*d$? Oppure l'induzione è la strada sbagliata?
14
19 giu 2009, 09:51

pattysilvia
io avrei bisogno di una mano dovrei scrivere una lettera ai miei genitori sul comportamento e della classe
2
20 ott 2009, 17:55

°Shadow93°
come sono questi?? ecco una canzone
7
21 ago 2008, 10:56

mariacali-votailprof
Buon Giorno a tutti, mi chiedevo ma x entrare nella facoltà di scienze motorie oltre al test scritto dovrei superare anke un test fisico???vi prego rispondete :):):)
11
28 set 2009, 11:14

giu92d
Ciao ragazzi, a proposito del voto dell'esame di maturità cosa ne pensate? le università ormai consentono l'accesso senza un minimo necessario che fin qualche anno fa era 80 ad esempio per medicina. io penso di non meritare il 100, ma non perchè non possa farcela, ma perchè non lo voglio... penso che 100 significhi essere il massimo, dare il massimo, e sicuramente il massimo, la perfezione, non la raggiunge nessuno! beh forse sono io, un tipo che si accontenta? eppure le mie ...
15
8 ott 2009, 20:46

djbranko
Ciao a tutti…avrei bisogno di una mano per questo esercizio di Inglese perché non so dove metterci proprio mano. L’esercizio da fare è il N. 14. quello infondo la pagina….grazie a chi potrà aiutarmi.
5
20 ott 2009, 15:55

Mapler95
come da titolo mi potete aiutare?? Maiorum Lingua A Es 16a Pag 119 1-A Romanorun copiis oppidum Alesia obsidetur atque capitur 2- Non verbis, sed exemplis filii educatur 3- Semper amicitiae officia servare debemus 4-Multa verba facis, sed promissa non servas 5-Magna cum cura amicorum dona servamus 6-Negotii inopia otium parat 7-Saepe cupiditias (il desiderio) auri argentique causa aerumnarum est Thx in Advance :thx
4
20 ott 2009, 15:24

michaelq
Ragazzi avrei urgentemente bisogno di una versione di greco di ARRIANO intitolata ALESSANDRO SI FIDA DEGLI AMICI!!! per favore vi scongiuro!! il fatto è ke non riesco a tradurla!! mi mancano dei pezzi e manca di senso!! aiutatemi pe favoreee!! grazie in anticipooo!!
3
22 set 2009, 17:45

*eleOnOr@*1
Potreste dirmi se lo svolgimento di questo esercizio è sbagliato??? grazie a chi risponde $∑ (-1)^n * (n^2/(n-5)-n)) $ la sommatoria va da $n=1$ a $+∞$ Allora, serie a segno alterno. Studio la monotonia di $an$ cioè di $(n^2/(n-5)-n)$ e scopro che essa è monotona non decrescente per $n<=0 U n>=5$. Quindi posso già dire che per questo intervallo Oscilla. La serie invece è monotona non crescente per $0<n<5$ ed inoltre, ...

Pallolo1
Chi mi sa dimostrare che $n^2+n$ è pari per ogni n appartenente a N....io già l'ho risolto però vorrei sapere se ho eseguito il ragionamento in maniera corretta.Grazie Mille.
5
20 ott 2009, 11:57