Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti, questi sono i problemi IMPOSSIBILI (per quanto mi riguarda) da risolvere.. vi prego di aiutarmi..
1) Dimostrare che se la somma di due vettori è perpendicolare alla loro differenza, i moduli dei due vettori sono uguali.
2)Un rettangolo giallo di lati a= 12.3 cm e b= 9.7 cm ha al suo interno un cerchio nero di r= 2.4 cm. calcola l'area della parte gialla
3)(Questo è quello più difficile, chi ci riesce è un GENIO)
Dato un solido formato da un cubo di spigolo 30cm e ...

Come devo fare x mettere in ordine i numeri razionali?
mi rivolgo a ki è stato a lezione ieri...potete dirmi le modalita' d'esame e se fa differenze tra freq e nn, quali sn i vantaggi?grazzzie!!!!

Gentili Signori/e,
da poche settimane ho "scopertp", una piccola relazione tra i numeri di Fibonacci ed il Teorema di Pitagora.
Non sapendo se cio' e' gia stato scoperto tempo fa, o se cio' e' una nuova "scoperta", mi accingo a porvi il quesito e successivamente vi spiegero la piccola "scoperta".
La domanda:
Esiste una relazione tra i numeri di Fibonacci ed il Teorema di Pitagora?

mi traducete questa frase dall'italiano al latino per favore:Il popolo Romano apprezzò l'imperatore Ttito a tal punto da chiamarlo delizia del genere umano
Per favore scrivetemi delle semplici informazioni sull'universo.dovrei dirle all'interrogazione.vi prego aiutatemi

Ciao a tutti,
qualcuno mi potrebbe spiegare in maniera elementare cosa significa individuare se un numero "rientra in una distribuzione gaussiana"?
Per esempio, supponiamo io abbia una serie di numeri: x1, ... ,xn.
Per calcolare la distribuzione gaussiana devo ricavare la media e la deviazione standard, giusto?
La prima la ottengo semplicemente facendo la media dei numeri: x_m = (x1 + ... + xn)/n.
La deviazione invece, se ho capito bene, la ottengo così: x_d = ((x1 - x_m)^2 + ... + (xn - ...

è possibile installare skype su linux (ubuntu)? se si, come?
Salve a tutti la prof ci ha chiesto di approssimare
$int_0^1 e ^(-x^2) dx
con un errore inferiore a 10^-4
ora come devo procedere?
trovo la serie che approssima meglio la mia funzione e impongo la condizione dell'errore per vedermi a quale termine fermarmi?
ho problemi tuttavia proprio nella eseguire l'esercizio
qualcuno mi può indirizzare?
grazie

chi mi sa dimostrare sommatoria con k che va da 0 a n $2^k$=$2^(n+1)$$-1$

Ciao a tt:hi, x domani la prof di italiano mi ha dato da fare l'acrostico della parola nonno, nonna o nonni...a me nn viene in mente niente!! mi potete aiutare?? Grazie in anticipo:satisfied
PS: ovviamente quello k scrivo deve avere un senso...

ciao a tutti,
vi spiego la mia situazione.
Sono solo un programmatore e in azienda mi hanno messo a sviluppare degli algoritmi genetici con lo scopo di minimizzare delle funzioni che vanno da R4 a R15.
Giusto per capire e per curiosità personale volevo sapere meglio il quadro della situazione. Da un punto di vista matematico, le tecniche di Soft Computing (tipo algoritmi genetici, logica fuzzy o reti neurali) sono gli unici che permettono di trovare un minimo in questi spazi di ricerca? o ...

Caesar, cum complures suos vulnerari videret, ex ominibus oppidi partibus cohortes montem ascendere iubet.
Quo facto perterriti oppidani, revocant ab operibus armatos murisque disponunt.
Ita nostri, fine proelii facto, celeriter opera flamma comprehensa partim restringunt, partim interiscindunt.
Cum partinaciter resisterent oppidani, magna etiam parte suorum siti amissa in sententia permanerent, ad postremum cuniculis venae fontis intercisae sunt atque aversae.
Quo facto repente perennis ...

Salve a tutti
ho scritto un programma in C per il conteggio delle parole e dei caratteri e delle righe, però ci sono dei problemi in quanto non riesco a contare le righe
Ecco il listato:
/* Conta linee parole caratteri */
#include
#define IN 1 /* all'interno di una parola */
#define OUT 2 /* all'esterno di una parola */
main(void)
{
/*char frase[255];*/
int c,n1,nw,nc,state,i;
state = OUT;
n1=nw=nc=0;
...

$x-3<=(x^2-2x)^(1/2)$
Cercare di risolverla senza le classiche formulette è più difficile di quello che sembra (parlo sempre dal mio punto di vista, sia chiaro).
Il mio libro suggerisce di iniziare dal secondo membro che "è sempre $>=0$ dove è definito".
Ed ecco che immediatamente mi perdo: perchè dovrebbe essere sempre maggiore uguale di $0$ ?
Ciao a tutti cerco disperatamente riassunti del Tonini di procedura penale ho visto che qui sul sito sono pubblicati dei riassunti di tale libro ma purtroppo nn ho abbastanza crediti per poterli scaricare (io ne ho 400 li ne sn richiesti 629..) qcn può aiutarmi? sn davvero disperata considerando che sn settimane che cerco tali riassunti e oltre a gente che me li voleva vendere a prezzi esorbitati (una mi ha chiesto addirit 70 euro) non ho trovato niente, poi finalmente vedo che qui ci sn e ...
ciao ,ho nella home page del dito che può richiedere l'anticipazione dei crediti solo chi è ripetente intermedio??cosa vuol dire??ripetente una sola volta ??se si è ripetenti per la seconda volta non si può richiedere l'anticipazione dei crediti??grazie

ragazzi mika potreste farmi capire cm si fa un saggio breve??...mi servirebbe una scaletta sa seguire, ad esempio:1)leggere i documenti, poi sottolineare..poi..bohhh...ki può aiutarmi???ki può scrivermi qlk?? grazie skuola.net

Ciao a tutti...sto seguendo il corso di approfondimenti di algebra e stiamo trattando l'argomento sulle inverse di matrici blocchi senza passare però dal determinante...Solo che non riesco proprio a capire ocme faccio a calcolare l'inversa senza fare il determinante.
Per esempio ci vengono date le seguenti matrici:
A=$((3,0,0,0),(0,1,4,5),(0,0, 1, 0),(0,0,0,1))$
Grazie mille...CIAO
Vorrei vedere dei temi sull 'amicizia per prenderne spunto per un compito..grazie