Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fede_193
Due messaggieri A e B si devono incontrare per scambiarsi delle lettere. Entrambi partono a cavallo a mezzogiorno dai loro castelli, collegati da una strada rettiline lunga 30 Km. Il messaggero A corre alla velocità costante di 17 km\h il messaggiero B di 13 km\h. A che distanza del castello di A si incontrano? Dopo quanto tempo dalla partenza avviene l'incontro?
1
30 ott 2009, 19:54

Brigitta3
Ciao a tutti! Mi sono bloccata mentre svolgevo questo esercizio. Qualcuno mi potrebbe gentilmente aiutare? L'esercizio consiste nella derivazione della funzione per "Y". $p(Y I x,a,b) = /frac{ e^-e^(a+bx)/ * e^(ay+by)}{y!} Grazie mille!

totinaples
Ragazzi sto cercando di imparare la dimostrazione della disuguaglianza di Cauchy-Schwarz ma trovo un problema proprio nell' impostazione non capisco come si passa da $|x*y|<=||x||*||y||$ a $(tx+y)(tx+y)>=0$ che poi è la base per dimostrare la disuguaglianza. Capisco che la tesi della dim sia la diseguaglianza vera e propria ma qual'è l'ipotesi? Come si arriva a quella formula? Grazie anticipatamente, siete sempre gentilissimi!!
2
30 ott 2009, 17:49

Fioravante Patrone1
Ho letto su "La Stampa" una notizia che mi sembra interessante, anche culturalmente. La riporto qui per chi voglia dire la sua in merito. http://www.lastampa.it/redazione/cmsSez ... girata.asp 25/10/2009 (18:33) - IL CASO "E' vulnerabile geneticamente" Sconto di pena al detenuto algerino All’origine dell’omicidio un'aggressione avvenuta nel 2007 Il giudice: "E' il primo caso in Italia Applicato un documento del 2002 " Uccise un colombiano a coltellate Con una indagine cromosomica la Corte ha accertato che i geni lo ...

circe
aiutooo non riesco a risolvere questo problema: Una soluzione A e una soluzione B contengono rispettivamente ammoniaca al 3% e al 5%. Quanti litri della soluzione A e quanti della soluzione B occorre miscelare per ottenere 80 litri di soluzione al 4,5% ?
1
30 ott 2009, 15:40

cristina.b22
Non ho capito (nonostante ho già visitato un sacco di tutorial ed ho un libro) come funziona per il campo magnetico.. Mi spiego meglio per il campo elettrico è facile basta vedere se il segno è positivo, ed in tal caso il campo sarà uscente dalla carica..ecc..poi se si trovano due campi sulla stessa retta ma in verso opposto si sottrae, altrimenti si somma.. Ora, per il campo magnetico..come si deve fare? ad es.quando si ha una spira quadrata..come dobbiamo regolarci se sommare o sottrarre? ...

w!ngs
dunque.. nella nostra scuola aderiamo al quotidiano in classe.. e ci hanno dato cm compito di fare un'articolo sul nostro paese.. va bene ank cultura generale. ma abitando in un piccolo paese nn so di k parlare.. avete qlc idea su argomenti k potrebbero essere usati per un'articolo?? in caso, grazie mille
2
27 ott 2009, 16:27

Spire
Ciao a tutti, volevo sapere se, dati i modi naturali di un sistema e date le sue matrici di osservabilità e raggiungibilità era possibile determinare quali poli del sistema erano raggiungibili (e non) e quali osservabili (e non). Per adesso mi sto limitando a determinare il rango delle due matrici per vedere se vi sono poli osservabili/raggiungibili, ma so che dovrebbe essere possibile anche determinare quale... solo che non ho idea di come. Un mio amico mi ha detto che bisognava fare una ...
1
18 giu 2008, 14:34

veryangel
Ciao a tutti,devo commentare questo passo dell'autore La Brujere che parla a proposito della rivoluzione francese... "Mentre i grandi trascurano di conoscere non dico soltanto gli interni dei principi e gli affari pubblici,ma i loro stessi affari;mentre ignorano l'economia e la scienza di un padre di famiglia, e si compiacciono di tale ignoranza; mentre si lasciano impoverire e comandare da amministratori,mentre si accontentano di essere intenditori di cibi o di vini,di frequientare le ...
4
29 ott 2009, 15:04

-FEDERICA-
Mi serve sl qst frase di latino..ki mi aiuta?? Bisogna scegliere tra i tre verbi proposti qll corretto e tradurre. Consuli permissum est ut duas legiones conscribat/conscriberent/conscriberet novas.
3
23 ott 2009, 15:16

intrigo
Ho un grosso problema con la prof. di latino. In prima liceo, I quad.: 8 scritto e 9 orale; II quad. a scendere fino alla media 5/6, quindi "debito" che ho passato ad agosto con il 7. Premetto che le altre materie erano 7 e 8. (L'unico sei in italiano: stessa prof.) Secondo anno è andata peggio, il 50% ha avuto il debito in latino. Terminato il biennio si pensava di cambiare insegnate, così è stato per tutte le altre materie mentre per latino no. Lei, entrata in classe la prima volta, ci ha ...

kanghuro
ciao a tutti! sto studiando Scienza delle Costruzioni e oggi volevo provare a fare questo esercizio: [img]http://img408.imageshack.us/img408/3065/ese.th.tif[/img] In pratica devo trovare autovalori ed autovettori del tensore T; gli autovalori sono gli sforzi principali e gli autovettori indicano le direzioni. risolvendo l'equazione caratteristica det(T-µI)=0 trovo 3 autovalori distinti, in ordine decrescente sono: µ1=(5+√3)/2 µ2=0 µ3=(5-√3)/2 per trovare gli autovettori associati risolvo il sistema (T-µI)x=0 e qui ...
1
29 ott 2009, 17:31

mariposa86-votailprof
Ciao a tutti..sto cercando qualcuno che ha seguito o ha intenzione di seguire come opzionale antropologia..e magari ha qualche info utile sul corso,sulla prof,etc.. Io l'ho scelta perchè la trovo interessante..ma molti mi hanno fatto venire dei dubbi:confused: Grazie in anticipo per eventuali risposte..

_Michelina_
Ciao a tt_ allo la prima settimana di scuola.. mi piaceva un ragazzo e io piacevo a lui.. lui e un suo amico mi hanno invitato al cinema cn una mia amika_ la mia amika nn è venuta e io ho portato mia cugina metre loro hanno portato un altra tipa e un tipoo... io tutta felice,entrata in sala io ero seduta difianco al tipo ke mi paiceva a poko a poko ci siamo presi x mano,e ci baciavamo sulla guanciaa...beh qualke bacio a stampoo ma nnt di + xk a me sembrava trp presto... lui se l'è presa e nn ...
24
17 ott 2009, 20:19

white051
Ciao ragazzi, l'esercizio dice cosi: Sia assegnata una variabile aleatoria discreta $X$ mediante la sua funzione di probabilità $p(x) ={(1/5,if x=1/5 x= 3/5 x = 1),(2/5, if x=2/5),(0, if text{altrimenti}):}<br /> calcolare:<br /> a) la funzione di distribuzione di probabilità della $X$<br /> b) la probabilità che sia compresa fra 1/4 e 1/2<br /> <br /> <br /> ora..supposto che "funzione di probabilità" sia un altro nome della "distribuzione di probabilità" io ho provato a risolvere la prima domanda e mi viene:<br /> <br /> $F(x) ={(0,if x
2
26 ott 2009, 17:38

allyally1
salve ho questo integrale $\int_{-2}^{2} (2-|x|)/4 dx$ so che dovrebbe essere uguale a $1$ ma non mi riesce..ora prima di scrivere qualche orrore vorrei capire una cosa, quando c'è un valore assoluto devo risolvere l'integrale prima come se non ci fosse e poi considerarlo quando vado a sostituire gli estremi nella x o devo cambiare qualche cosa nell'integrale??? Io pensavo inizialmente di dividerlo cosi: $\int_{-2}^{2} 1/2 dx - \int_{-2}^{2} |x|/4 dx$ help!!!
5
30 ott 2009, 15:36

smellycolin-votailprof
Salve a tutti! Faccio CTF a firenze, e sto studiando chimica e tecnologie farmaceutiche...pazzesco!:muro: Qualcuno è nelle mie stesse condizioni???

Mariangela Pri
Ehi salve a tutti, mi sapreste fare gentilmente la versione dei primi sei righi de "La festa di Afrodite" (es n°3.3) a pag 34 del libro Ellenisti? Grazie è urgentissimo!
1
30 ott 2009, 14:31

Sorriso91
Ho la seguente funzione: $y =x+2+(|x|/x)$ discutendo il vaolore assoluto ottengo $y={( x+3 if x>= 0), (x+1 if x<0):}$ perchè nel primo caso includo anche la possibilità he la $x$ sia uguale a $0$? .. se così fosse la divisione non perderebbe di significato?
8
30 ott 2009, 14:45

ladystar93
TRADUZIONE VERSIONE "come senofonte si trovò a partecipare alla spedizione di ciro il giovane (II)" e ANALISIIIIIII (verbi, costrutti e subordinate..) GRAZIE MILLE Ελθών δ'ὁ Ξενοφῶν επήρετο τόν Απολλω τίνι ἂν θεῶν θύων και ευχόμενος καλλιστα και αριστα ἔλθοι τήν οδον ἣν επινοεῖ ; και ανεῖλεν αυτῷ ο Απολλων θεοις οἷς ἒδει θυειν. Επει δέ παλιν ἦλθε, λεγει τήν μαντειαν τῷ Σωκρατει. Ο δ'ακουσας ᾐτιᾶτο αυτον οτι τοῦτο πρῶτον ἠρώτα ποτερον λῷον εἴη αυτῷ παρευεσθαι ἢ μενειν , αλλ'αυτος κρινας ...
2
30 ott 2009, 11:03