Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
white051
Ho questa curva $\gamma=(cos\pit,2sin\pit)$ con $0<=t<=3/2$ mi chiede di rappresentarla graficamente, di trovare il versore tangente e la retta tangente corrispondente a $t=1$ ora io non riesco a rappresentare questa curva poiché se faccio il solito sistema per trovare la t nella prima equazione e inserirla nella seconda mi viene una funzione assurda! Però non mi sembra che questa sia la circonferenza trigonometrica visto il 2 davanti al seno no???? Come posso fare? Non ...
10
27 ott 2009, 23:56

_Alice_=)
mi sono innamorata del ragazzo della mia migliore amica!!!!se lo sa lei?io e lui flirtiamo ma dopo..ke succede?
20
18 ott 2009, 14:24

Jelsy94
2. Saepe pueri periculis fictis terrentur, et eorum formido solitudine augetur 3.Quot opera hominimum vetustate deleta sunt 4.A Cicerone, qui de omnibus Catilinae consiliis doctus erat, respublica romana servata est. 5.Numquam periculum sine periculo victum est!! Queste sono le prime tra poko metto le altre...entro gg... grz mille..a tutti!!
2
28 ott 2009, 17:17

star93
ciaoooo sn nuova mi aiutate a capire il kapitolo 4 dei prom. sposiiiiiii vi pregoooooooo grazieeeeeeee:hi:dontgetit:cry
3
28 ott 2009, 13:45

olaxgabry
Ciao Sergio, ad occhio dovrebbe essere molto simile a ciò che si fa con l'analisi in componenti principali. In sostanza hai p variabili invece che 2, con p>3: vuoi proiettare i tuoi punti su un sottospazio s dimensionale, con s
2
28 ott 2009, 14:57

Contevlad1
Devo determinare N tale che la ridotta n-esima di una serie sia uguale ad un valore dato: $\sum_ [k=1]^N (1/(pi*k^2))^2= 1/100$ come si risolve?
4
28 ott 2009, 01:29

lalla84-votailprof
ciao a tutti...:)...sapete per caso se ci saranno degli appelli ad aprile? ma saranno validi per tutti gli studenti?
3
19 feb 2008, 17:59

Manuasc
Dal libro: $lim_(x to +infty)((x+1)/x)=1$ si fa il quoziente dei coefficienti delle x di grado maggiore"
3
29 ott 2009, 13:59

Manuasc
$lim_(x to +infty)((e^x+x^3+3log(x))/(root(3)(x^2+1)+root(2)(x)))$ Non riesco a risolverlo, mi potete dare una mano?
6
29 ott 2009, 12:24

Paolo902
Ho perfettamente capito che cosa significa la scrittura $1-cosx sim 1/2x^2 " per " x->0$. Mi chiedo soltanto quanto sia lecito manipolare quel $sim$ come se fosse un uguale: voglio dire è giusto fare questo: $-cosx sim 1/2x^2-1 " per " x->0$ $cosx sim -1/2x^2+1 " per " x->0$ Io credo di sì, controllando le definizioni si vede che restano vere. E poi, disegnando le due curve ($cosx$ e la parabola) si vede che in un intorno di $0$ le due funzioni tendono a coincidere. Vi chiedo scusa se il mio ...
4
28 ott 2009, 21:37

Nausicaa912
$\lim_{n \to \+infty}log_(1/2) log_3(1+2x)=-infty$ non riesco proprio a capire come si faccia, qualcuno mi può aiutare? Lo risolvo potendo la funzione minore di M negativo, poi?
5
28 ott 2009, 22:18

paraskeuazo
E' la prima volta che qui chiedo un parere anziché darlo, però c'è una prima volta per tutto nella vita :lol Insomma venendo al sodo, due settimane fa all'università ho conosciuto una ragazza nel mio corso con la quale ho subito fatto amicizia. Intelligente, dolcissima, simpatica e carina, che non guasta mai. Ci stiamo vedendo in pratica ogni giorno, mi prende il posto quando arriva prima, facciamo la strada assieme quando capita che finiamo assieme le lezioni, le dò una mano col francese nel ...
6
27 ott 2009, 19:55

PrInCeSs Of MuSiC
Saaaaaaaaalve :D Mi servirebbe un po' di aiuto per questo lavoro. Devo trovare nel capitolo 12: - Riferimenti storici - Concezione manzoniana del popolo - Atteggiamento dei potenti E poi devo fare questo: Scrivi un articolo di giornale scegliendo tra articolo di fondo sui tumulti di San Martino: nell'articolo di fondo si spiega la situazione e la si commenta, oppure un articolo centrale: cronaca e informazioni sull'accaduto o intervista ad un personaggio coinvolto. Mi aiutateee?? ...
5
28 ott 2009, 13:06

cippo3
Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno è in grado di risolvere il seguente problema: sia $ f(x)=sin(1/x) $ se $x!=0$, $f(x)=0$ se $x=0$. $x=0$ è un punto di Lebesgue per $f$?
7
25 ott 2009, 21:54

pikkola91
E' data una semicirconferenza di centro O con diametro AB = 2r.Conduci dal punto A due corde AC e AD in modo che COD = pigreco/3 e sempre nel punto A, la semiretta AE tangente in A alla semicirconferenza. Scrivi in funzione dell'angolo EAC il rapporto tra la misura dell'area del triangolo CAD e di CD^2, quindi calcola il limite quando D->B
0
29 ott 2009, 15:14

BlackAngel
Ciao ragà potreste verificare se ho scritto correttamente per piacere?? Dear Diary, 24/10/09 Today I come to school soon and when I entered in my classroom, there were only four schoolfellow!!!! Fortunately other six schoolfellow arrived, but we were still not many. Infact we were only eleven on twenty students!! When arrived the our philosophy and history teacher, Mazzei,she was very surprised. We don't know why the other students weren't here. Then ...
6
27 ott 2009, 06:41

simone.at
Ciao a tutti, dovrei individuare due rette nello spazio, in modo che all'aumentare di x in una z diminuisca e y aumenti mentre nell'altra z diminuisca e y aumenti. Come potrei procedere? Grazie per l'aiuto Ciao Simone
1
29 ott 2009, 11:58

sephirot1980
Salve, qualcuno saprebbe dirmi come funzionano le assenze per uno studente lavoratore che vuole frequentare le superiori? Ci sono delle presenze minime oppure basta andare presentarsi per le interrogazioni e i compiti in classe?

hyp3rfox
Salve a tutti, questo è il mio problema. Dopo aver risolto un equazione mi tocca discuterla. Ecco gli ultimi passaggi: $5bx=15ab$ quindi si procederà così: $5bx//5b=15ab//5b$ ovvero $x=3a$ Adesso bisogna discuterla. $x=3a$ solo quando $bne0 e ane0$ e poi andare a vedere cosa succede quando $b=0$ e $a=0$ giusto? perchè il risultato del libro posta solo che il risultato è così solo quando $bne0$ ma non ...
4
29 ott 2009, 12:08

alsfigato
Buongiorno a tutti, avrei bisogno una mano per risolvere una disequazione esponenziale, $3^(x^2+2x)>=1$ dalla teoria sulle proprieta, ho capito se non sbaglio, bisogna applicare il logaritmo, in questo modo: $(x^2+2x)Log3>=Log10$ dopo ho fatto il seguente, $x^2Log3+2xLog3>=Log10$ dopo ho preso "$xLog3=t$" che mi porta a questo $t^2+2t-1>=0$ sono sulla strada giusta? se si, non so come procedere avanti
2
29 ott 2009, 10:59