Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandroass
Salve, come si traduce Verae amicitiae semper vitam puellarum delectabunt Le vere amicizie delle ragazze (e poi??) Grazie!!
5
30 ott 2009, 15:09

Hop Frog1
Esercizio: Sia $(X, *)$ un GRUPPPOIDE e si assuma che: 1) esiste un u appartenente a X tale che u è l elemento neutro del gruppoide. 2) per ogni $x,y,z$ appartenente a X abbiamo che: $x*(y*z) = (x*z)*y$ Dimostrare che $(X, *)$ è un MONOIDE commutativo. Procedimento: In quanto monoide commutativo deve rispettare: a)associatività b)elemento neutro e in più essere commutativo. dunque, il punto b) è dato dalla definizione 1). e ok. passiamo all associatività ...

jonk92
Cornelia Scipionis Africani,qui apud Zamam Carthaginiensium potentiam prostravit,filia fuit Sempronio Graccho,antiquae severitatis viro et magno erga plebem studio,nupsit. Post immaturum coniugis mortem,qui filiam et duos filios,Tiberium et Gaium,ei relinquerat,sola filios educavit.Olim Corneliae hospes erat Campana matura quae,dives et superba,armillas et gemmas,ornamenta sua,ei ostendit;mox Cornelia liberos gloriosae mulieri exhibuit et:" Haec-dixit-sunt ornamenta mea".Semper filiorum ...
1
30 ott 2009, 15:15

Rinhos
ciao a tutti. In questo ultimo periodo mi sto interessando della topologia di $RR$ e di sottinsiemi di $RR$ e del comportamento di funzioni e successioni dotando $RR$ di topologie diverse dall'usuale indotta da una metrica. e mi pongo alcune domande,in particolare: 1) è vero che nella topologia discreta, $1/x$ NON tende a 0 per $x \to +\infty$ ? (perché $EE$ un intorno di 0 cioè l'insieme contenente il solo 0 tale che ...
5
30 ott 2009, 12:57

jnewjnew
Mi sono imbattuto nel seguente problema: Una sfera omogenea di raggio R 26 mm e massa M 0,175 kg rotola senza strisciare giù per un piano inclinato partendo da ferma. Allorché la sfera è scesa per un dislivello di D 130 mm la velocità lineare del suo centro è V 1,3 m/s. Quale è il momento di inerzia della sfera rispetto a un suo diametro? Mi chiedo perchè non posso risolvere tale problema non utilizzando D e V visto che posso sfruttare il teorema degli assi paralleli: I = Icm + ...

indovina
Facendo degli esercizi su le applicazioni lineari, dovevo trovare quali fossero i monomorfismi, epimorfismi ed isomorfismi. Per essere sicura vorrei chiedere se valgono queste regolette per capire se una applicazione lineare è una tra quelle suddette. Se il |det| =/ 0 allora è un isomorfismo Se il KER f = (0) allora è un monomorfismo Se i ranghi sono coincidenti con le dimensioni degli spazi vettoriali d'arrivo (cioè dopo aver trovato il rango, esso è uguale al numero delle ...
2
30 ott 2009, 13:05

splendoredelsole-votailprof
Ciao a tutti..volevo chiedervi per la sessione di novembre c'è ancora il prof.Palazzolo??oppure è cambiato??inoltre se ci fosse ancora lui...sapete se fa domade difficili all'esame?solitamente cosa chiede?grazie!:)

Nebula2
$int_{-1}^1 dx/x$ non è uguale a 0, essendo l'integranda dispari? perchè ho letto che è indefinito, e questo mi turba un po'...
4
30 ott 2009, 10:55

HeadTrip1
salve a tutti mi sono impappinato nella divisione di due polinomi che non capisco come andare avanti: quando un polinomio e' cosi' : $8x^3-14x^2-23x-6:4x+3$ divido $8x^3$ per $4x$ e mi viene $2x$ e vado avanti fino ad ottenere il quoziente....queste son tutte divisioni intere senza resto quando pero' mi si presenta una cosa di questo tipo: $x^8-x^2 : x^6+x^4+x^2$ divido $x^8$ per $x^6$ ,dopodiche',incolonnando il ...
5
29 ott 2009, 15:37

indovina
I dati sono: Percorso = x spazio = $160 Km$ All'andata la ragazza percorre questo spazio in $2h$ La sera quel percorso lo fa in $6h$ Determinare a) velocità scalare media dell'intero percorso b) velocità vettoriale media dello sciatore rispetto al percorso. a) Se $V = 80 km/h$ all'andata e l'accelerazione tende a $0.5 m/s^2$ al ritorno $V= -26.7 km/h$ e $a= -0.2 m/s^2$ mi vien da dire che la velocità del sistema è 0 ...

olaxgabry
Ciao a tutti, ho un problema con un codice che ho scritto in R. La compilazione diventa lunghissima: in parte il problema è di R, ma forse si potrebbe rendere il codice migliore. Mi hanno consigliato di usare il C, ma ne so veramente poco. Intanto posto il codice fatto in R: si tratta del metodo di Eulero per la simulazione delle equazioni differenziali stocastiche. In breve faccio questo: ho l'equazione differenziale stocastica lineare $dX_{t}=a*X_{t}*dt + b*X_{t}dW_{t}$ La soluzione ...
11
7 set 2009, 18:58

sisterclicli_94
ciao! sapete x caso qualche sito sulla genetica di gregor mendel e la genetica moderna? dovrei fare un tema ... grazie :)
3
30 ott 2009, 09:28

salemgold
Ciao a tutti, qualcuno mi sa spiegare perchè l'integrale di Lebesgue si può interpretare come somma dei rettangoli che però sono "girati" nell'altro verso (perdonatemi ma non so come spiegarmi, ho visto l'immagine su wikipedia), rispetto all'integrale di Riemann? qual è il legame con la formula: $\int f dm = \int_{0}^{+ infty} m(f^{-1}[t, + infty]) dt$ dove f è positiva e il secondo integrale è secondo Riemann?
3
29 ott 2009, 16:04

macpeppa-votailprof
Collegandovi a http://www.x.unina.it e cliccando a destra su associazioni troverete gli oltre 50 gruppi che si contendono lo scettro delle più gradite dagli studenti ed indirettamente, poichè sito seguito dalle istituzioni universitarie, quelle che dovranno essere sostenute economicamente per organizzare convegni o altro onde incentivare la formazione e la cultura nelle facoltà di appartenenza. Siamo al momento intorno a 170 sostenitori (BiologiDomani-Eureka), i biotecnologi sono al momento primi ...

Megan00b
Ho una funzione di 2 variabili con curve di livello chiuse una interna all'altra con al un punto di minimo P. La proprietà di "star-shapedness" sostanzialmente vorrebbe dire che ogni retta passante per P interseca in esattamente due punti le curve (uno su una semiretta e uno sull'altra). O in altre parole se metto P nell'origine e considero coordinate polari allora, fissato un livello, la funzione che ad ogni punto della curva di livello associa la sua coordinata angolare è ...
7
29 ott 2009, 12:01

Mike_TCK
Salve a tutti, domani ho un compito in classe di Inglese sull'analisi dei sonetti di Shakespeare. Vorrei spare quali sonetti sono quelli più dati per le verifiche. Ho il libro lit & lab e mi sono esercitato su shall i compare thee e my mistress eyes quindi eliminate questi due. Grazie a chi risponderà
1
25 ott 2009, 20:10

emilu
ciao volevo un aiuto per la cellula e i tessuti un riassunto grazie mile emilu
3
19 ott 2009, 10:02

dado83-votailprof
che ne pensate della scelta di queste 3 materie opzionali per l'indirizzo sanitario? - Virologia - Tecniche di diagnostica microbiologica e immunomolecolare - Marcatori molecolari in epidemiologia come sono come materie?qualcuno conosce?me ne parlate un po'?? grazie
1
29 ott 2009, 18:34

giu92d
CIAO RAGAZZI sono al punultimo anno di liceo classico e già inizio a pensare all'esame di stato e all'università io non punto ad uscire con il 100 anche perchè sò di non valere il massimo, PENSO NESSUNO VALGA PROPRIO IL MASSIMO, MA SU QUESTO IMMAGINO MOLTI DI VOI MI CONTRADDIRANNO. cmq, io non reuputo importati i voti, conta molto ciò che si impara, ma non il voto che vari da prof in prof. A PROPROSITO DELL'UNIVERSITà con la nuova riforma bisogna avere un voto minimo ed es. 80 all'esame ...
6
16 ott 2009, 11:39

Steven11
Domanda molto di base, ma ho cominciato da poco a studiare la programmazione e vorrei capire una cosa. Dall'inizio uno si accorge che il programma deve approssimare e quindi non ci si stupisce se arriva a dire che, dato $alpha$ dall'utente, allora s*s+c*c-1==0 dove $s=sinalpha$ e $c=cosalpha$, è falsa. Ora ho dovuto ricorrere per la prima volta alla funzione potenza pow( , ). Ecco, io non capisco perché se calcolo i vari quadrati ...
8
25 ott 2009, 17:17