Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cauchy1
Ciao ragazzi. Nelle ultime settimane ho avuto un corso in laboratorio ed ora ho problema con il calcolo degli errori. Quello che ho fatto é misurare con un detector l'energia delle particelle alpha in funzione della distanza tra sorgente e detector. Ipotizziamo che io abbia trovato: E1=5000 +-15 KeV, E2=4000+-10 KeV, x1=2 +-0.1 mm e x2=4 +-0.2 mm. Ora voglio calcolare la derivata e quindi: $f=(dE)/dx=(E2-E1)/(x2-x1)$ A questo punto ariva il mio poblema: ho un errore $\Delta$ in E1, E2, x1 e ...

sferamagica2004-votailprof
Ragazzi gli appelli ordinari che sono presenti adesso sul sito sono quelli relativi all anno accademico 09/10? :re:

morbidella-votailprof
Salve,ho provato a compilare la domanda della collaborazione part-time ma non riesco a farlo poichè mi si dice che i miei dati patrimoniali non sono stati confermati dalla segreteria....è una cosa normale poichè vi possono essere tempi lunghi per la registrazione o vi può essere stao uno sbaglio?

johnny891
Salve ragazzi, ho un semplice problema da porvi, in cui non ho capito alcune piccolezze. Problema Supponete che l'elasticità della domanda di arachidi rispetto al prezzo sia pari a 0,12 e che questo valore rimanga invariato. 1) Se il prezzo aumenta del 50%, di quale percentuale diminuisce la quantità domandata? 2) Cosa accade se il prezzo diminuisce del 10%? 3) Supponete che il prezzo aumenti da 0,6 a 2,25 dollari alla libbra, di quale percentuale diminuisce la quantità domandata? 4) ...

fedetpf
Allora premetto che come funzione è facilissima e voi matematici solo guardandola avrete completato metà studio di funzione. f(x) = -1/3*(x^3) + 1/2*(x^2) + 6x +1 Avendo fatto 2 conti mi viene punto di max x=-3 e min x=6. Inoltre mi risulta convessa in (-infinito, -3/2) e ammette un flesso in x=-3/2. Se si considera l'intervallo -6
9
31 ott 2009, 13:33

el_pampa1
Perchè NON è necessariamente corretto che "se $x$ e $y$ variabili tali che $x$ è una causa di $y$, $y$ e $x$ sono correlate."?? Io credevo fosse sempre vero..
5
30 ott 2009, 13:16

pepolus-votailprof
ciao ragazzi, volevo sapere se il prof in questione, come accadeva un tempo con il prof Bella (che poi, se non ricordo male, è ritornato sui suoi passi), riconosce la patente Europea e registra la materia...sul sito della Facoltà non viene detto nulla a riguardo, poi ieri leggevo che le istanze per il riconoscimento crediti possono essere presentate entro la fine del mese, ma se volessi ottenere il riconoscimento della ECDL, dovrei fare una richiesta formale da presentare in segreteria? oppure ...

xfearofthedarkx-votailprof
Ciao a tutti colleghi. Torno a chiedere aiuto alla comunità, stavolta riguardo i libri da usare per studiare le suddette materie, quindi : Statistica (D'Agata) Cicchitelli G. - Statistica. principi e metodi. Pearson Education, Paravia Bruno Mondadori Editori Milano, 2008. Porcu M. e Tedesco N. Problemi di Statistica in ambito sociale ed economico. Pearson Education Paravia Bruno Mondadori Editori Milano, 2007. Storia Contemporanea 1) R. Balzani e A. De Bernardi, ...

nuvbi85-votailprof
Ciao a tutti c'è qualcuno che è iscritto a lettere e segue il corso di Letteratura Italiana tenuto dal Prof Beniscelli?? Grazie

mefist90-votailprof
[mod="Paolo90"]Sistemato il mathml, ti eri "mangiato" qualche dollaro.[/mod] Ciao a tutti... ho una successione del tipo: $(n^(1/2) - 1)/(n^(1/2) +1)$ é palesemente una forma indeterminata infinito su infinito, e risolvo l'indeterminazzione raccogliendo sia al N che al D $n^(1/2)$ ottenendo in sostanza, con l'eliminazione del fattore raccolto sia al N che al D, $(1-0)/(1+0)$. Io quindi direi che la successione tende ad 1... ma perché invece tende a 1-? Non ho capito come ...

loroschi-votailprof
Salve, cerco disperatamente appunti e/o indicazioni sugli esami Storia del teatro e dello spettacolo prof. Guccini e Estetica musicale prof. Giani, vi ringrazio anticipatamente ciaoo
1
30 ott 2009, 13:35

zacka1
Domandina al volo ,pane per i vostri denti insomma ! Un fucile di massa 5 Kg spara un proiettile di 40 g immagginando ( ipotesi ) che la forza propulsiva del proiettile pari a 1000 N si mantenga invariata dopo che il proiettile a percorso 10 m .Quanta forza esercita il proiettile su un bersaglio non fisso ma ingrado di traslare dalla sua posizione ,senza attriti , indistruttibile ( ipotesi ) di massa 30 Kg ? Il rinculo a quanto corrisponde ? Potete illustrarmi i calcoli per arrivare ...

§§squalo96§§
ciao ma cos'è il muro????????????
4
29 ott 2009, 13:08

stella1231
Questo è l'esercizio (un pò lungo): Si lancia una volta una moneta e successivamente si lancia due volte una seconda moneta: se il risultato del primo lancio è testa la seconda moneta è truccata in modo da ottenere testa nel 40% dei casi, altrimenti si usa una moneta non truccata. detto X l'indicatore dell'evento testa relativamente al primo lancio e Y il numero di teste relativamente ai lanci della seconda moneta, determinare la pmf condizionata p[size=59]y|x[/size](y|x). Considerata la ...
2
31 ott 2009, 09:31

-selena-
ciao...avrei bisogno di consili e suggerimenti..dunque come fare una buona parafrasi e come la si deve scrivere? sempre in 3°persona tipo il poeta dice che ecc...e poi come inserirla nel contesto di un tema? Io sono abituata a fare prima l'analisi metrica stilistica e poi il commento ma la parafrasi?? magari avete qualche esempio?grazie 1000
11
29 ott 2009, 15:37

euclidegirl
perchè un intervallo aperto (cioè con gli estremi non compresi) non ha ne massimo ne minimo?

mela83ct
N°1 In un rombo la differenza delle diagonali misura 5,6 cm è una e gli 8/15 dell'altra. Calcola l'area del cerchio che ha il raggio congruente al lato del rombo. [46,24 π (pigreco) cm^2]. N°2 L'area di un cerchio è 84,78 cm^2. Calcola l'ampiezza dell'angolo corrispondente a un suo settore circolare avente l'area di 28,26 cm^2. [120°] N°3 Un angolo al centro, ampio 45°, corrisponde ad un settore circolare appartenente ad un cerchio, la cui area misura 49 π (pigreco) ...
1
31 ott 2009, 11:55

white051
Ciao ragazzi sto studiando la convergenza puntuale e uniforme e devo dire che ho un pò di problemi. Innanzi tutto sto esaminando degli esercizi svolti sul libro e ad un certo punto mi da una successione di funzioni $n^2x(1-x^2)^n$ con intervallo $x in[0,1]$ Ora si dimostra che la successione ha come limite di convergenza puntuale $f(x) = 0$ e fin qui ci siamo. Andando a considerare la convergenza uniforme e quindi dovendo calcolare il sup della successione di funzioni si ...
14
20 ott 2009, 15:05

Denni1
Non riesco a svolgere un esercizio data una tabella di dati che trovate a questa pagina: Si consideri il modello di regressione in cui si vuole analizzare se la numerosità di crimini violenti(ogni 100.000 persone) (crime) dipende dalla percentuale di persone che abitano in grossi centri abitati(pctmetro) dalla percentuale di persone che vivono in condizioni di povertà (poverty) e dalla percentuale di soggetti che sono genitori single(single). i risultati del modello stimato su 51 aree ...

allyally1
Ciao, io ho questa funzione $f(x,y) = sqrt(x(9-25x^2-y^2))/(1-y^2)$ mi chiede di rappresentare il dominio e la curva di livello 0. Ora riguardo il dominio per me risulta: $y!=+-1$ $x>=0$ $(25/9)x^2+y^2/9<=1$ e quindi disegno questa ellisse con asse maggiore sulle $y$ devo considerare per il dominio i punti interni dell'ellisse con $x>=0$ e tranne quelli che sono sulle rette $y=-1$ e $y=1$????? ve lo chiedo perché sinceramente lo trovo ...
9
30 ott 2009, 16:36