Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come da titolo, si tratta del seguente limite:
$lim_(x->0)(2e^(x^2)-cosx-1)/(sinh^2x)$
Sfrutto un po' di equivalenze:
$2e^(x^2)=2 " per " x->0$ quindi
$lim_(x->0)(2-cosx-1)/(sinh^2x)=lim_(x->0)(1-cosx)/(sinh^2x)$
Da qui sembra semplice proseguire: $1-cosx=1/2x^2+o(x^2) " per " x->0$ e ancora $sinh^2x=x^2+o(x^2) " per " x->0$: quindi
$lim_(x->0)(1-cosx)/(sinh^2x)=lim_(x->0)(1/2x^2)/(x^2)=1/2$.
Che ne dite? Mi spiegate dov'è l'errore, per piacere? Il risultato infatti è $5/2$, ma non so da dove tirare fuori quel $5$...
Secondo me (parlo per puro intuito) l'errore è quando sostituisco ...
ciao, non so fare questolimite notevole
$lim to 0 ln(cosx)/x^2$
con una serie di passaggi ho ottenuto $lim to 0 (cosx)^(1/x)^2$
ancora non ho studiato l'hopital, come posso risolvere l'esercizio? grazie mille
(il limite è per x ke tende a 0)
Ciao a tutti,
volevo prenotare un hotel a Parigi per me e la mia ragazza. Chi mi sa dare qualche consiglio? Possibilmente cercavo qualcosa di economico e abbastanza centrale. Siamo tipi che ci adattiamo....sempre che non siano situazioni estreme!!
Grazie a tutti per le eventuali segnalazioni.

Salve a tutti,
mi sento davvero in imbarazzo visto che faccio l'universita', e riesco a trovare la soluzione grafica, ma algebricamente sbaglio qualcosa... Devo risolvere
$|1+1/x|<1$
e mi esce:
$-1<1+1/x<1$
$-2<1/x<0$
$-2x<1 -> x>-1/2$
$1/x<0 -> x<0$
che a quanto pare (graficamente) non e' la soluzione giusta, che dovrebbe essere $x<-1/2$
Cosa sto sbagliando?
Grazie!
Ragazzi, buona sera e scusate per il disturbo... ma purtroppo provo a fare questi esercizi dalle 15:00 ed ancora nn sn giunto ad una conclusione... se poteste spiegarmi il procedimento ve ne sarei grato...
1)Verificare che i punti A 1;-2 B 5; -1 C 7;1 D 3;0 sono i vertici di un parallelogrammo.
Calcolare la misure dell'area.
Allora:
Io mi trovo le misure dei lati con il teorema di pitagora...
ma l'altezza come la trovo ? ho il lato, ma non ho il "pezzettino" di base che mi permetta di ...
Esame con il prof. riccobono.....tutto bene.......30!!
l'esame è molto interessante, è discorsivo ed il Prof. non mette assolutamente in difficoltà.
è davvero un gran signore, educatissimo!!
è l'unico che ho visto salutare dando la mano agli studenti ALZANDOSI dalla sedia.....!!!

Supponete che il Governo riduca le spese, che passano da 400 a 300.
Quali effetti ha questa manovra sulla domanda privata per consumi e per investimenti? Variano nella
stessa direzione oppure no? Perché?
(con 'domanda privata per consumi e invest.' si intende semplicemente C e I?)
come rispondereste a questa domanda? E' giusto dire x i consumi_:
Un aumento delle imposte o una riduzione di G genera una riduzione del reddito disponibile che a sua volta riduce la domanda di ...
Salve a tutti. Ho un problema che non riesco a risolvere e vorrei capire che approccio adottare per risolverlo.
Il problema è questo:
Tre persone, passeggiando in un bosco, trovano un mucchio di noci. La prima persona ne prende la metà più mezza noce; la seconda persona ne prende la metà di quello che è rimasto più mezza noce; anche la terza persona ne prende metà del rimanente più mezza noce. Rimane esattamente una noce che essi lasciano agli scoiattoli del bosco.
Quante erano ...

chi mi aiuta cn il latino?? please aiutatemiiiiiii

mi aiutate ad analizzare le frasi??
1 iram dominae neglegentia et pigritia vestra,ancillae,provocatis.
2.puellae libenter rosis e violis multas e pulchras coronas parant.
3.multis hostiis dae ab insulae incolis adoratur
erano 10 frasi ma queste nn mi sono proprio riuscite...grazie a tutti
Ciao a tutti, qualcuno di voi ieri è andato alla prima lezione di Marketing Internazionale con la Dessì?
Ha detto qualcosa su come sarà strutturato l'esame? Prende le firme?
Grazie a chi potrà rispondermi :)
Carissimi colleghi,
tra pochi giorni la mia carriera universitaria giungerà ad un lieto fine. Non vi dico da quanto attendessi questo momento, e ho ritenuto un dovere ringraziare tutti gli amici di questo forum, ed in particolare la moderatrice, che in questi anni con i loro consigli sono sempre stati preziosi e non mi hanno fatto sentire solo nella giungla della facoltà. Vi ringrazio davvero di cuore e vi auguro tutta la fortuna possibile.

ragazzi mi aiutate a risolvere questo limite???
$lim_{n \to \infty}(sen(1/(1+n)))/(sen(n))$
sopra è $0$ ma sotto il limite non esiste quindi non so come fare...

Scusate qualcuno sa cosa c'è da preparare per inglese orale I anno col professor watters?
Grazie!
17) Ο λαχαγος εκ του φορειου την κεφαλην Κικερωνος επισπασας απετεμεν· απετεμε δε και την χειρα η τους κατ'Αντωνιου λογους Φιλιππικους επεγραφεν.( Appiano )
18) Ω Λακεδαιμονιοι, 'Αθηναιοι υμων δεονται σφισι βοηθησαι και μη πειριιδειν πολιν αρχαιοτατην εν τοις Ελλησι δουλοσυνη περιπεσουσαν προς αδνρων βαρβαρων. ( Erodoto )
19) Λαμαχος ο Αθηναιος επετιμα τινì των λοχαγων αμαρτοντι· του δε ειποντος μηκετι τουτο ποιησειν ( avrebbe fatto ), . ( Plutarco )
20) Καιτοι πως χρη ταυτην την ...

Ciao ragazzi,
mi chiedevo se potete darmi una mano con questo esercizio:
Sono dati la funzione $f(x,y) = e^(1+4x-3x^2-2y^2)$ e il dominio $K = {(x,y) : x^2+y^2<=9}$
1) classificare i punti stazionari di $f(x,y)$
2) rappresentare il dominio $K$ evidenziando gli eventuali punti stazionari di $f(x,y)$ che vi siano contenuti
3) Determinare il max e il min assoluto di f(x,y) sul dominio $K$
Allora secondo i miei calcoli (che spero siano corretti) il punto ...

Per l'esame di controlli automatici L devo svolgere alcune trasformate... Premettendo che il prof non l'ha spiegate bene, anzi molto male, vorrei un aiuto a capire come trasformare questa funzione:
$ x(t) = (2/a) (2at e^(at) + e^(at))$ con a>0
L'unica cosa che sono riuscito a fare è semplificare:
$x(t) = 4te^(at) + ((2e^(at))/a)$ con a>0
Grazie...
Di un trapezio rettangolo $ABCD$ è data la misura della base maggiore $AB = 3a$ e quella del lato obliquo $BC$ uguale a quella della base minore $CD = 2a$.
Dopo aver determinato gli elementi incogniti al trapezio, traccia la semicirconferenza di diametro $CB$ che incontra la base maggiore nel punto $H$. Considera un punto p appartenente all'arco $CH(PCB = x)$ e calcola il limite della funzione $f(x)=(PD^2 - PC^2)/(CD^2)$ quando ...

Salve a tutti,
il prof ha svolto un esercizio che non ho ben capito:
Sia $U=Span((1,1,1,1),(2,0,1,3))$
e sia $V=Span((1,0,0,0),(0,1,0,-2))$
Calcolare una base e la dimensione per $U, V, U+V, UnnV$
Il problema sta nel calcolare la base e la dimensione di $UnnV$ :
$dim UnnV = 2+2-1=1$ e fin qui ci siamo
se $winUnnV$ allora:
$w= x(1,1,1,1)+y(2,0,1,3)=z(1,0,0,0)+t(0,1,0,-2)$
svolgo il sistema:
$\{(x+2y=z),(x=t),(x+y=0),(x+3y=-2t):}$
e come risultato ottengo:
$(t,-t,-t,t)$
ora arriva il problema:
il prof associa a ...