Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Neptune2
Salve a tutti, ho qui il calcolo svolto che prova, tramite la formula di stifel, che il coeficente $((n),(k))$ è uguale a $((n-1),(k)) + ((n-1),(k-1))$ Svolgendo i calcoli si torna proprio a $((n),(k))$ Non riesco a capire però come da questa "formula" riesce a derivare il triangolo di tartaglia. Inoltre prima ancora negli appunti da per "vero" la formula $((n),(k)) = ((n),(n-k))$ senza spiegarne minimamente il perchè.
1
31 ott 2009, 20:22

luca981
con il linguaggio c mi sono accorto di avere un programmino che conta i caratteri del file . tipo cosi FILE *fpSource; if((fpSource = fopen("righe.txt", "r")) != NULL) { codice } else { perror("Errore in apertura del file. \n"); } cosi ho provato ha fare la stessa cosa con lo stdin ma dopo un po di prove ho dei problemi ! #include<stdio.h> #define MAX_SIZE 60 main() { int nc; ...
28
15 set 2009, 00:55

redef-votailprof
ciao...qualcuno ha o sa dove trovale le slides di statistica...???(Tomaselli).grazie mille....
6
28 ott 2009, 16:25

mistake89
Ciao a tutti ragazzi, ho cercato di risolvere due esercizi ma ho dei dubbi circa le mie dimostrazioni e vorrei sapere se secondo voi sono corrette: prima proposizione: Sia $V$ $K$-spazio vettoriale allora $<v_1,...,v_m>$$=$$<v_1>$$+...+<v_m$ dove $+$ indica la somma diretta, se e soltanto se $v_1,...,v_m$ sono linearmente indipendenti ora poichè so per ipotesi che $v_1,...,v_m$ generano lo spazio e sono ...
5
29 ott 2009, 19:19

Incognita X
Ciao. Ho alcuni problemi riguardo la verifica dei limiti. 1) Quando una funzione diverge a [math]-\infty[/math], per verificare il limite devo risolvere la disequazione [math]f(x)
8
30 ott 2009, 19:11

pallina94
ciao.. per favore qualcuno potrebbe scivermi la traduzione dall'italiano al latino di queste 3 frasi? 1)con quale console i romani vinsero i sanniti? 2)di quali argomenti ti scriverò nella mia prossima lettera? 3)che cosa è più terribile per i cittadini di una guerra civile? per favore domani ho interogazione :( grazie in anticipoooo...
3
29 ott 2009, 16:38

feffee-votailprof
..c'è lezione? :rolleyes:
10
30 ott 2009, 13:45

Rinhos
non so se questa è la sezione giusta ma lo metto qui poiché Martedì ho un esame di Geometria 1 e mi sono trovato nei fogli di esercizi questi problemi. Pensavo di chiederli al professore ma dato che è irreperibile spero voi mi possiate dare una risposta 1) Ho l'equazione a coefficienti complessi: $z^2-2z+1+2i=0$ io ho proceduto in questo modo. la formula risolutiva (che in teoria dovrebbe valere anche a coefficienti complessi giusto?) è: $z_(1,2)=(-b \pm sqrt(\Delta))/(2a)$ Ma $\Delta=-8i$. ...
6
31 ott 2009, 11:14

lilla69
Ciao a tutti...devo chiedervi un aiuto...Avrei bisogno di calcolare il coefficiente angolare e tracciare il grafico delle rette aventi la seguente equazione: x-2y+12=0 vi prego se sapete risolverlo aiutatemi avrei bisogno di una spiegazione dell'esercizio passo a passo se potete grazie mille :cry:cry:cry
12
30 ott 2009, 18:30

gios-votailprof
Salve a tutti, sto riscontrando un dubbio nel seguente esercizio: Determinare lo sviluppo in serie di Laurent della funzione $f(z)=(sinz)/(1-cosz)$ in $0<|z|<1$ La mia idea è questa: Intanto il denominatore di $f(z)$ si annulla il $z=2kpi$ con $k in ZZ$, quindi $f(z)$ è olomorfa nel disco bucato dato dall'esercizio. Scrivo $f(z)=sinz(1/(1-cosz))$, dove naturalmente lo sviluppo di $sinz$ è noto. La mia domanda è: posso considerare ...

mela83
N°1 In un rombo la differenza delle diagonali misura 5,6 cm è una e gli 8/15 dell'altra. Calcola l'area del cerchio che ha il raggio congruente al lato del rombo. [46,24 π (pigreco) cm^2]. N°2 L'area di un cerchio è 84,78 cm^2. Calcola l'ampiezza dell'angolo corrispondente a un suo settore circolare avente l'area di 28,26 cm^2. [120°] N°3 Un angolo al centro, ampio 45°, corrisponde ad un settore circolare appartenente ad un cerchio, la cui area misura 49 π (pigreco) ...
5
31 ott 2009, 11:16

mugen93
ALLORA MI SERVE UN DIALOGO PER IL COMPITO DI DOMANI D'INGLESE QUESTA è LA TRACCIA(ALCUNI ALUNNI LA SONO RIUSCITI A FEGARLA ALLA PROF):DUE RAGAZZE VANNO A FARE UN REGALO AD UNA LORO AMICA E PARLANO DI UN VIAGGIO FATTO RECENTEMENTE SEMPRE A LONDRA LA TRACCIA E FATTA COSì L'ULTIMO ARGOMENTO FATTO SONO I COMPARATIVI E I SUPERLATIVI.SPERO CHE MI RISPONDIATE GRAZIE.
1
22 mag 2008, 14:22

jacjac1991
ciao a tutti ho incominciato adesso a studiare le serie. Il mio problema riguarda la serie geometrica, assodato che il primo termine di una serie geometrica è =$1$ non riesco a calcolare la formula compatta ( e quindi anche la somma) della seguente serie geometrica: $1/sqrt(2)+(sqrt(2))/2+(sqrt(2))/4+(sqrt(2))/8+(sqrt(2))/16+.........$ a partire dal secondo termine la ragione è =$2$ e quindi dal secondo termine sarei in grado di calcolare la formula compatta e la somma. Il mio problema è $1/sqrt(2)*2/sqrt(2)=1$ e non ...
2
22 ott 2009, 21:19

Urahara
Si chiamava Randy Pausch [youtube][/youtube]
12
20 ott 2009, 14:24

dado83-votailprof
ciao..qualcuno ha le slide di igiene di quest'anno??dove li avete trovate??
4
29 ott 2009, 12:49

richi93
[youtube][/youtube] Bello vero....
4
19 ott 2009, 15:57

698-votailprof
edit
1
29 ott 2009, 21:48

96 4ever stef
Helllpp! Devo trovare per domani i minerale che si trovano nei meteoriti!!! Grazie in anticipo!!!!!!
7
29 ott 2009, 16:45

Rafale1
Salve, vorrei istallare Linux, ma sono completamente ignorante in materia. Ho un portatile che ha due hard disk (suppongo 2 partizioni di uno stesso hard disk); per motivi di lavoro dovrei prendere dimestichezza con Linux, e vorrei quindi istallare Debian. Come si procede in questi casi? Devo destinare una delle due partizioni a Debian? Come si passa da un sistema operativo all'altro (ho Windows XP e vorrei mantenerlo)? Non ho le idee molto chiare, mi servirebbero indicazioni di base. ...
18
19 ott 2009, 21:03

clizia89-votailprof
Ciao a tutti, mi sn appena iscritta al forum! potete aiutarmi??!! Essendo che lavoro, nn posso mai seguire le lezioni, e nn riesco nemmeno a procurarmi i titoli dei libri di testo...sapete consigliarmi quali mi conviene iniziare ad acquistare, cioè quali materie mi conviene fare x prime?? parlo del primo ciclo di scienze dell'amministrazione cn curriculum in P.S.........vi ringrazio in anticipo,so che mi aiuterete!!