Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve raga,
sono nuova di questo forum, mi servirebbe aiuto per l'esame di fisica( primo e ultimo fortunatamente,essendo iscritta a scienze biologichexD)
NON riesco a capire la dimostrazione con le equazioni differenziali del moto armonico.
$a_x$= $-\omega^2 * x$
$d^2x/dt^2$= $-\omega^2 * x$
Per risolvere quest’equazione differenziale dobbiamo cercare una funzione x(t) tale che la sua derivata seconda rispetto al tempo sia uguale alla funzione stessa x(t) ...
Buongiorno a tutti voi.
Ho da proporvi un quesito che mi logora da un po', pensavo di risolverlo da solo, ma ahimè non ci son riuscito. .
Domanda:
Esiste una successione di numeri reali ${a_n}_{n\in NN}$ tale che: $\sum_{n=1}^\infty a_n=L!=+-\infty$ ma $\sum_{n=1}^\inftya_n^3$ diverge?
Ho escluso le successioni le cui serie convergono assolutamente, ma per le altre?

ciao...che differenza c'è tra numero atimoco, di massa e peso atomico??

Ciao chi può aiutarmi a comprendere meglio le equazioni di 2°grado parametriche? luned' ho il compito..magari riassumendo tutti i casi possibili ..grazie 1000
ciaoo:hi:hi
per favore lunedì ho il compito in classe

Un blocco di massa 50 Kg è appoggiato su un piano orizzontale liscio. Sopra di esso è posto un secondo blocco, di massa 10 Kg. Il coefficiente di attrito statico tra i due blocchi è 0.15.
i) calcolare la massima forza orizzontale che si può esercitare sul primo blocco in modo che non si sposti rispetto al secondo. Quale è l’accelerazione dei due blocchi ?
ii) ripetere il calcolo assumendo che il piano sia inclinato di 15o rispetto all’orizzontale e che la forza sia esercitata ...

:cry mi devo comprare il xbox 360 elite e ho un po di soldi da parte ma mi servono soldi
:O_o quindi mi è venuta un idea ora vado a vendere cd di canzoni al mercatino
:satisfied ma mi serve dei album che vanno di moda per ora mi consigliate qlcks??
grazie da (andrea)
Qualcuno che ha seguito chimica organica può dirmi cosa ha spiegato il prof. l'ultima lezione ( venerdì 30/10/2009 ) ? Lunedì ci sarà lezione ?
Ciao a tutti!
Qualcuno sa dirmi se senza seguire le lezioni si può comunque riuscire a preparare un esame?
Domanda stupida, lo so...ma io ho fatto la follia, iscrivermi alla veneranda età di 34 anni, con un lavoro che non posso lasciare e 2 bambini...a dire il vero potevo aspettare ancora un pò e iscrivermi all'università della terza età....:sisi:
Tra l'altro, rispetto ai miei tempi(ero iscritta 13 anni fa) è moto cambiato.
Sicuramente vi sembrerò una folle, ma nella vita può succedere di ...
qualkuno mi aiuta a risolvere questa derivata??
f(x)=arcosin ln(4x)
perso di non aver ben capito come si deriva l arocseno in quanto nel risultato dovrebbe comparire un coseno che a me non esce!!!
Ciao a tutti,
siccome non riesco a leggere il file del seminario del 5 novem..questo:
Catania, 5 novembre 2009, ore 15-18, Seminario "Lo sviluppo: co-creazione o evoluzione di dinamiche intrapsichiche?" con Elisabeth Fivaz-Deupersinge[/*:m]Qualcuno sa dirmi dove lo faranno e gli orari?
Grazie!!
ciao ragazzi ho bisogno di un favore, ovunque cerchi non trovo nulla, sapreste indicarmi un sito dove trovo delle opere di mario schifano con la discrezione e intendo completa, oppure se riuscite a trovarmela voi mi va bene qualsiasi tipo di immagine basta che abbia nella descrizione il soggetto, il linguaggio, il messaggio... grazie ragazzi un bacio

Un esercizio chiede:
Dire per quali valori del parametro t il seguente sistema di vettori è libero:
{(1,2,2),(1,0,0),(0,t,1)}
Ho provato a svolgerlo ma mi risulta che è libero per qualsiasi valore di t però non sono molto sicura di aver fatto bene.
Mi aiutate a svolgerlo?
Grazie mille

Ciao a tutti,
scusate l'ignoranza ma in campo complesso, valgono gli stessi limiti notevoli dell'analisi in campo reale?
Mi potete postare una tavola completa per limiti notevoli in $C$ e magari anche una tavola con sviluppi di Laurent?
Grazie a tutti in anticipo!


Ciao a tutti. Sto studiando il moto browniano (passando dal discreto della passeggiata aleatoria al continuo). Mi sono imbattuto nel testo "Equazioni a derivate parziali" di Salsa.
Non riesco tuttavia a capire come mai per calcolare i momenti primo e secondo calcola la funzione generatrice in 1 anzichè nello 0.
La pagina a cui faccio riferimento del libro è questa (link a google books)
E' abbastanza urgente dato che sto preparando una relazione per un esame e devo esporla martedì.
Ringrazio ...

volevo kiedere xke le emoticons presenti nel forum nn ci sono anke in chat?
Salve ragazzi, per l'ennesima volta vi scoccio con le successioni, ma non mi riesce proprio ci capirle e lunedì ho una prova in itinere. Potreste spiegarmi passo passo un metodo per risolvere i punti di questo esercizio?
http://img20.imageshack.us/i/eserciziosassetti.jpg/
Bè...come da titolo mi serviva urgentemente sapere se è ancora possibile effettuare l'immatricolazione presso l'ateneo..
credo di essere ormai in ritardo..ma comunque tentar non nuoce...
e poi vorrei sapere se i corsi sono già iniziati
aspetto vostre risposte:)
saluti;)
Mi aiutereste a capire una frase che trovo sul manuale di fisica generale di Focardi-Massa-Uguzzoni? Si parla di corpi rigidi. Indico con $\vec{Q}, \vec{P}, \vec{F^((e))}, \vec{M^((e))}$ rispettivamente la quantità di moto, il momento angolare, il risultante delle forze esterne e il momento risultante delle forze esterne (i momenti sono calcolati rispetto ad un polo fisso). Il pedice $z$ indica la componente del vettore lungo l'asse $z$.
Il testo osserva che dalla seconda equazione cardinale ...

Come è noto, $QQ$ è un sottoinsieme di $RR$. Se consideriamo in $RR$ la topologia euclidea, il sottoinsieme $QQ$ è un chiuso, un aperto o nessuno dei due? Non credo sia aperto, poiché non contiene intorni. Allo stesso modo, il suo complementare non contiene intorni. Qualcuno mi può dunque confermare che $QQ$ non è né aperto né chiuso?