Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicolettaflo-votailprof
Ciao a tutti sono nuova ed ho un problema da porvi al quale io nn sono proprio riuscita a trovare soluzione e quindi confido in voi, in qualche consiglio. Allora Data l'equazione differenziale: $Y''-5Y'+4Y= 4e^x$ devo trovare una soluzione dell'equazione monotona crescente. facendo i conti la soluzione dell'equazione risulta $y(x)= -4/3 xe^x + C_1e^x + C_2e^(4x)$ come si trova la monotona crescente????

nemicoit
Salve Sto studiando per un esame di teoria dei segnali. Per definire la serie di Fourier il mio professore ha definito un prodotto scalare sullo spazio dei segnali periodici di periodo T. Io dovrei dimostrare che è realmente un prodotto scalare. Il prodotto scalare è un integrale fra -(T/2) e T/2 di x(t)*[y(t)coniugato] in dt. Vorrei sapere come si dimostra un prodotto scalare e se possibile avere qualche diritta come dimostrare questo in particolare. Grazie mille.

Fisher89
Salve a tutti, rieccomi qui! L'esercizio in questione chiede: Determinare tutti gli omomorfismi suriettivi da $Z_50$ in $Z_20$. Non so davvero dove mettere mano! Potete darmi qualche spunto per pensarci su? Ringrazio tutti quelli che passeranno da queste parti, Ciao!

ing_mecc
Raga... ho bisogno di aiuto... Ho questo problema: Nello spazio è data la superf. sferica S di centro $C (0,1,1)$ e la retta $\r:{(y=0),(z=3):}$ . Trova le equazioni dei piani per r che sono tangenti a S; per ciascun piano trovato fornisci il punto di contatto con S IO ho provato a d iniziare ma non sono riuscito a fare molto. Ho trovato che la retta r ha equazione x=t. E' corretto? Il piano passante per r lo trovo ponendo la condizione che il pianno pasi per la retta e sia tangente ...

onavice-votailprof
Ragazzi qualcuno sa dirmi quali domande possono uscire all'esame di medicina dello sport? è importante perche in sett ho l'esame grazie!!!!!!!!!
1
9 mar 2009, 11:03

Melis
ciao ragà sn appena entrata visto ke su google n trovavo nnt in particolare...qlk da dirmi quale concime contenete solo fosforo è utile ad una pianta di pesco???....maledetta relazione di basili!!!!!!:cry
3
2 nov 2009, 15:05

pablitoss12
Salve , sn dinuovo in difficolta su questo esercizio , l'ho provatoa fare ma con molta fantasia... Il testo è: Stabilire , motivando la risposta se converge l'integrale; $\int_1^infty (x^2 e^(1/x))/(sqrt(x^9+5))dx$ Io l'ho provatoa fare nel seguente modod: ho fatto il limite che tende a infinito per vedere se è=0 in questo caso lo è; poi ho svolto l'integrale ma mi viene $infty$ quindi non è convergente ...giusto o ho fatto una sciocchezza? Grazie

WindCatcher
Ciao a tutti, scrivo di seguito l'enunciato del teorema del limite della funzione composta così com'è enunciato sul mio libro: Siano: $\{(f:XsubeRR\toRR), (g:YsubeRR\toRR), (f(X)subeY), (x_0text{ di accumulazione per } X text{ in }RR^star):}$ Enunciato: $\{((\alpha) \lim_{x \to \x_0}f(x)=l ^^^ f(x)!=l text{ definitivamente per } x\tox_0),((\beta) \lim_{y \to \l}g(y)=k):} rArr (\gamma) \lim_{x \to \x_0}g(f(x))=k$ Ipotesi Per la definizione di limite: $ (\alpha) AA V(l) EE U(x_0): f(x) in V(l) \setminus {l} nn X text{ definitivamente per } x \to \x_0 $ $ (\beta) AA W(k) EE S(l): g(y) in W(k) \setminus {k} nn Y text{ definitivamente per } y \to \l $ Tesi Si vuole dimostrare che: $ (\gamma) AA W(k) EE U(x_0): g(f(x)) in W(k) \setminus {k} nn Y text{ definitivamente per } x \to \x_0<br /> <br /> Partendo da questi presupposti, potreste darmi una dimostrazione completa, chiara e generale di tale teorema? (Perchè purtroppo sia il mio libro che le risorse che ho trovato su internet ne danno una dimostrazione sbrigativa e/o incompleta o, per me, poco chiara).<br /> <br /> Inoltre potreste chiarirmi perchè, nelle condizioni di tale teorema, è particolarmente importante definire $f(x)!=l text{ definitivamente per } ...

euclidegirl
che cosa vuol dire funzioni infinitesime dello stesso ordine?

MaxC1
BUonasera a tutti, mi trovo di fronte a una matrice: 2 1 -1 1 1 1 -1 1 5
2
3 nov 2009, 18:31

Lovely_pink
mi aiutate a scrivere un tema scegliendo una fra queste 2 tracce: questo mese,l'anno scorso : quante cs sn cambiate!(è un tema in cui bisogna descrivere cs c'è di diverso dal primo anno di liceo al 3 anno delle medie) - un fatto di cronaca ke mi ha particolarmente colpito vi prego è urgente
5
3 nov 2009, 16:06

giulia79
nella vostra scuola c' è il sapone per lavarsi le mani?
5
2 nov 2009, 19:42

Manus
Salve a tutti....domani compito in classe sul saggio breve. Qualcuno potrebbe darmi qualche suggerimento?
6
8 apr 2008, 11:58

josi
aiuttemi!!!!!!è urgente...
1
3 nov 2009, 16:18

valyy
vorrei la definizione con esempi dei numeri naturali, numeri razionali, numeri irrazionali, equazioni , equazioni di 2 grado, disequazioni, disequazioni di 2 grado.
1
3 nov 2009, 17:24

TH3 CH3M1ST
BANSHEE'S PROMISE (SAND & SUFFERENCE) After drink all the stuff that's inside my soul I am close to the downfall I need to find where to hide my tears out from the heartroad Somebody said me "Hi" was the last man standing on his feet I' think he stares me I said "Man, help me I need you" My house is far away and I'm alone with sand & sufference with sand I'm gone while I suffer I dance" Rit.)Jack this is you! but what the fuck are you doing? Jack don't stare do you like to ...
4
27 ott 2009, 19:35

Alina81
Giorni e giorni che ci provo e ogni problema di massimo e minimo che faccio non riesce uffi!!! Ve ne propongo uno nella speranza che mi aiutiate: "Nel piano $xOy$ sono dati il punto $A(5;2)$ e la retta $r$ di equazione $y=2x+4$; sia $P$ il punto di $r$ di ascissa $a$. Determinare $a$ in modo che la distanza tra i due punti $P$ e $A$ sia minima e verificare che, ...
2
3 nov 2009, 19:37

Ryuzaki1
ragazzi chi mi da una mano con questi maledetti diagrammi? Non ho capito bene come si fanno...inoltre la sezione S posso farla in qualsiasi punto della trave oppure conviene farla in determinati punti?
3
24 ott 2009, 18:48

cristina.b22
Se abbiamo una spira quadrata di lato l percorsa da una corrente I e vogliamo determinare la forza esercitata da un campo magnetico B..non basta applicare la legge di lorenz $ (F=I*L*B )$ L'unico problema è che il campo magnetico è espresso come $ B=((B0) * X / L ) $ K dove B0=$10^-3$ come risolvo il versore k? ;(

Pingu94
Raga mi potete fare queste fras...sono urgenti...devo studiare greco e geografia ke dmn sn uno dei 5 ad essere interrogato sicuro...grazie a ki le fa... 1)le due donne sabine,molto avvenenti ed eleganti,portavano al braccio sinistro braccialetti d'oro di grande valore. 2)I romani nominarono dittatore L.Quinzio Cincinnato,che coltivava un poderetto di quattro iugeri al di là del Tevere 3)La familiarità con quell'uomo di brutto aspetto ma di grande bontà mi ha insegnato a diffidare delle ...
1
3 nov 2009, 16:35