Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve.
Ho incontrato qualche difficoltà nella trattazione degli infinitesimi/infiniti che propone il mio testo d'Analisi I (Dolcher).
In particolare non mi è chiaro quando, introducendo una relazione d'ordine (parziale) tra le classi di equivalenza degli infiniti, l'autore scrisse:
" Si noti peraltro che non si tratta di una relazione di ordine totale, potendo ben avvenire che di due distinti ordini di infinito nessuno sia superiore all'altro. E infatti può $| f(x)/g(x) |$ essere, in ...

Ciao a tutti. Chiedevo l'opinione del forum su qualche metodo per calcolare il seguente integrale
$\int_0^\infty x/(e^x -1) dx$
Io ho provato qualcosa passando ai complessi e provando con diversi contorni....ma mi sono arenato. Allora ho consultato la solita wiki la quale propone questo (nella sezione finale, Appendix) che funziona... A qualcuno viene in mente qualcosa di lievemente più semplice?

Ciaooo.
Dunque..avrei bisogno un aiutino sulla tesina.
Qualk1 saprebbe dirmi cosa posso fare di francese parlando dei fast food??...x la scuola alberghiera.
Grazieeee!!!:hi
una tavola omogenea del peso di 48N,lunga 3.6m è appoggiata in posizione orizzontale su due cavalletti come in figura: (le 2 A sono i cavalletti)
A(a)-----A(b)--(c)
ab=2.4m
ac=3.6m
forza peso=48N
quali forze normali sono esercitate sulla tavola perchè questa sia in equilibri
sapete svolgerlo?o almeno impostarlo?perchè questo problema mi sta creando difficoltà..vi ringrazio
una tavola omogenea del peso di 48N,lunga 3.6m è appoggiata in posizione orizzontale su due cavalletti come in figura: (le 2 A sono i cavalletti)
A(a)-----A(b)--(c)
ab=2.4m
ac=3.6m
forza peso=48N
quali forze normali sono esercitate sulla tavola perchè questa sia in equilibri
sapete svolgerlo?o almeno impostarlo?perchè questo problema mi sta creando difficoltà..vi ringrazio

salve a tutti sono tornato con un nuovo piccolo problemino
stavo studiando la convoluzione,cioè questa "proprietà"
$x(t) o. y(t)=\int_{-\infty}^{\infty} x(p)y(t-p) dp$
e con $o.$ intendo appunto l'operatore di convoluzione
tuttavia,mentre rileggevo il mio libro,mi imbatto in questa definizione
$z(t)=\sum_{k=-\infty}^\infty x_k y_(n-k)$
è la stessa definizione?se si,allora un integrale si può esprimere in serie e viceversa?
grazie mille a chiunque mi rispondera

Buonasera a tutti!
Propongo di seguito la dimostrazione di un teorema stesa dal sottoscritto, nella speranza che qualcuno sia disposto a correggere eventuali errori e/o imperfezioni.
Teorema Sia $X$ un insieme non vuoto e tale che $X sub RR$ ed $linRR$. Se sono verificate le proprietà: $AA x inX, l<=x$ e $AAepsilon>0, EE bar x inX:barx<l+epsilon$, allora $l=$inf$X$.
Dimostrazione
Si definisce una partizione $(A',B')$ di $RR$ come ...

Buonasera a tutti!Ho disperatamente bisogno di qualcuno che mi aiuti con questo limite:
$lim_{x \to \+infty}log_{x}(cosx + 2)=$
non riesco a capire cosa devo fare per risolverlo.Se potete datemi una mano!
Grazie in anticipo!
Ciao a tutti voi del forum, sono uno studente fuori corso e desideravo avere info sull'esame di econ intermediari finanziari...desideravo sapere come è strutturato l'esame (sia seguendo la materia che non seguendola) per capire se c'è orale e scritto o solo scritto... e se qualcuno può aiutarmi per le slide gli sarei davvero grato...:)
inoltre sapevo che non c'era bisogno di studiare dal libro ma bastano le slide...fatemi sapere perfavore...
grazie ed a presto!!
Ps mi consigliate di ...
Quale potrebbe essere una risposta alla domanda "perchè distinguere le funzioni d'impresa dalle finalità imprenditoriali?" e "cosa determina secondo la teoria della sopravvivenza aziendale la dissociazione tra proprietà e governo d'impresa?"
Grazie

y = LN(arcosX)
La funzione varia tra -1;1
La mia domanda si pone sulla questione degli ZERI e POSITIVITA' della funzione.
Per gli zeri in teoria bisognerebbe porre LN(arcosX)=0
quindi arcosX=1
e qui il primo problema... non so come continuare...
il secondo invece
positività: LN(arcosX)>0
quindi arcosX>1
ecco il secondo problema... anche qua non so come continuare...
Spero in una vostra dritta... ...

Ciao.
Sto cercando di studiare la funzione [math]\frac{x-1}{x+1}[/math]. Ma ho delle difficoltà nella determinazione degli asintoti. Mi dareste gentilmente una mano?
DOMINIO
Il dominio della funzione è [math]\mathbb{R}-\left\{-1\right\}[/math] (poiché il denominatore si annulla se [math]x = -1[/math]).
SIMMETRIE E PERIODICITÀ
Non ha particolari simmetrie e periodicità. Infatti:
[math]f(x) \neq f(-x) \rightarrow \frac{x-1}{x+1} \neq \frac{-x-1}{-x+1}[/math] (La funzione non è pari)
[math]f(-x) \neq -f(x) \rightarrow \frac{-x-1}{-x+1} \neq -\frac{x-1}{x+1}[/math] (La funzione non è dispari)
POSITIVITÀ
Svolgo la seguente ...

passione,dolore,felicità..

ciao ho due problemi da risolvere .
1) due triangoli isoscile sono simili e il loro rapporto di similitudine è k=2/3 determinare la misura dei lati del secondo triangolo sapendo che la base e l'altezza del primo misurano rispettivamente 6 cm e 4 cm.
2)in un triangolo rettangolola differenza delle lunghezze dei due cateti misura 21 cm e il minore è i 24/45 del maggiore .Calcola il perimetro e l'area di un triangolo simile il cui cateto minore è lungo 12 cm.

Per favore descrivere bene tutti i passaggi perchè sono un vero principiante della statistica
Si considerino i seguenti dati:
x 4 6 9 11.5 14.5 20
y 2.5 4.5 6.5 8 9 7
a) Stimare i coefficienti della regressione di y su x
b) Verificare l’ipotesi che l’intercetta sia uguale a 0
c) Stimare il valore atteso della variabile di risposta y quando il regressore x vale 16.

Buona sera, ho fatto questo integrale ma non ci sn le soluzioni.
Calcolare l'integrale definito:
$\int_0^1f x^3log(5x^4+1)dx$
applicando la sostituzione $y=5x^4+1$ e $ dy=20x^3dx$
mi viene $1/20 -log(6)-1$
Grazie dell'aiuto

Ho 24 anni, sogno sin da bambino diventare un docente universitario o liceale di matematica, ma mio padre non voleva che io mi iscrivessi a Matematica, nè ke insegnassi.
Ora mi manca un anno dalla triennale di Ingegneria TLC, e non potrò mai realizzare il mio sogno.
Oltre ad avercela a morte con mio padre per questo, studio ing a fatica, senza stimoli nè interesse.
Vi supplico di consolarmi:
a) trovando un escamotage per insegnare Matematica lo stesso;
b) GIURARMI ke nn ci sono cattedre ...
Salve ragazzi, mi servirebbe questa versione entro stasera (anche tardi va bene). Come ho detto nel titolo è un pezzo del Liber II, Naturalis Historia di Plinio il Vecchio. Grazie mille in anticipo
[...] Arcus vocamus extra miraculum frequentes et extra ostentum. nam ne pluvios quidem aut serenos dies cum fide portendunt. manifestum est radium solis inmissum cavae nubi repulsa acie in solem refringi, colorumque varietatem mixtura nubium, ignium, aëris fieri. certe nisi sole adverso non fiunt ...
:cry vi prego.......

nella formula risolutiva:
[math]x_{1,2}=\frac{-b\pm\sqrt{\Delta}}{2a}\\<br />
dove\;\;\Delta=b^2-4ac\\[/math]
Se mi capita:
[math]x_{1,2}=\frac{-2\pm\sqrt{-16}}{8}\\<br />
\sqrt{-16}=\sqrt{-1\cdot16}=4i\\<br />
dove\;\;i=unita'\;immaginaria\\[/math]
è così?