Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BoG3
ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di dimostrazione: devo dimostrare che la successione: ${(-1)^n / (1+n^2)}_n$ è infinitesimale. a questo punto mi sono detto: "una succ numerica è infinitesimale se converge a 0, ovvero se esiste un $\epsilon > 0$ tale che a partire da un certo $n$ in poi $|x_n| < \epsilon$". Quindi ho scritto questo: $|(-1)^n/(1+n^2)| < \epsilon$ ma questo asintoticamente è uguale a scrivere: $|(-1)^n/n^2| < \epsilon$ e per verificare che tende effettivamente a ...
2
2 nov 2009, 15:41

brezzamarina88
ciaooooooooooooooooooooo allora da quando mi sono trasferita a Firenze ho molti amici maschi...e io sò che tutti mi vogliono,(me lo hanno detto tutti...) ma ho chiaramente fatto capire che non mi interessano..c'è nè uno in particolare...siamo diventati ottimi amici e porta il nome di un mio ex...lui mi ha già confessato (per ben 3 volta nel caso me ne scordassi) di essere innamorato di me...dice che sono dolcissima e bellissima...ma quando me lo dice io cerco sempre di cambiare ...
9
28 ott 2009, 13:05

twety97
ciao ragazzi,vorrei parlarvi di un mio problema,ve lo dico in poke parole senza fare tanti giri....NN RIESCO A DIMENTICARMI IL MIO EXXXXXXXXXXXXXXXXXX!!!!KE FACCIO???????
17
26 set 2009, 20:02

twety97
ciao ragazuoli!sempre io.....cmq volevo parlarvi di un mio problema...io conosco uno ke ha quasi 15...davvero carino lui su facebook mi manda dei messagi del tipo "sei la più carina del 97 ke io conosca..."oppure se mi piace...io gli rsp.e in fondo n ci conosciamo così bn...lui ci è rimasto un po' male...e nn mi ha mandato più messaggi infatti il suo ultimo messaggio è stato "b'è sl amici allora"...cmq, ora ho scoperto ke mi piace...e per attaccare bottone ,gli invio un messaggio di posta,e gli ...
8
13 ott 2009, 19:02

Nuny19
aiutooo.... nn riesco a capire il siglificato di questo paragrafo.. mi AIUTATE!!! Gli dèi filarono questo per i mortali infelici: vivere nell’amarezza: essi invece son senza pene. Due vasi son piantati sulla soglia di Zeus, dei doni che dà, dei cattivi uno e l’altro dei buoni. A chi mescolando ne dia Zeus che getta le folgori, incontra a volte un male e altre volte un bene; ma a chi dà solo dei tristi, lo fa disprezzato, e mala fame lo insegue per la terra divina, va errando senza ...
0
2 nov 2009, 16:09

rofellone
$((2^(x-1))*(4^(1+x)))/3=6^(1-x)$ Ora il mio dubbio è principalmente questo.Applicando i logaritmi decimali è lecito scrivere questo?:$((x-1)log2+(1+x)log4)-log3=(1-x)log6$ E se questo passaggio è lecito come posso andare avanti per determinare il valore di x?
5
2 nov 2009, 15:15

mitraglietta
Ieri ero in un centro commerciale e sono entrato in un negozio per videogiochi, e cera il titolare che stava giocando a un nuovo gioco uscito da pochissimo per pc e console.. il gioco in questione è Prototype e praticamente è un'unione di Prince of Persia e Assasin Creed in fatto di grafica e a giocabiltà (nelle acrobazie del personaggio). se nn l'avete ancora visto, gustatevelo e compratelo, che ne vale la pena però dovete avere un pc con i fiocchi per farlo andare.
52
14 giu 2009, 09:33

ceoloide
Buongiorno a tutti e grazie in anticipo per la magnanimità nell'aiutarmi Sto studiando per un esame di Matematica di Giovedì prossimo e mi manca soltanto da capire come risolvere quest'ultima tipologia di esercizi. Purtroppo le serie le ho studiate 3 anni fa e sono non solo arrugginito, ma ho anche perso gran parte degli appunti vecchi. ---ESERCIZIO--- E' data la seguente Serie di Funzioni: $sum_{n=1}^oo (x^(n+1))/(n*(n+1)) $ Stabilire 1) l'insieme di convergenza puntuale 2) l'insieme di ...
13
30 ott 2009, 13:35

elios2
"Si considerino due corpi sferici (solidi) di massa $m$ e raggio $r$, orbitanti attorno ad un pianeta di massa $M$ su uno stesso piano, nello stesso verso e su orbite circolari di raggio $R+r$ e $R-r$ rispettivamente, con $r$ molto minori $R$. Supponiamo inizialmente che essi siano abbastanza distanti tra loro in modo da poter trascurare la mutua attrazione gravitazionale. a) Si calcoli di quanto ...

beppe94
ragazzi ho da fare x domani queste equazioni di 2 grado e nn le ho capite 1 x(elevato alla 2)+3x-10=0 2 2x(x elevato alla 2)-3x+20=0 3 12x( x elevato alla 2)+x-6=0 4 6x(x elevato alla 2)+13x+8=0 5 x(elevato alla 2)+3x-4=0 6 x(elevato alla 2)-5/3x+25/36=0 poi ci sono queste con la formula ridotta 1 x(elevato alla 2)+8x-9=0 2 10y(y elevato alla 2)+8y+5=0 3 9+16x(x elevato alla 2)+24x=0 grazie anticipatamente
1
2 nov 2009, 14:30

stellinotta
Ciao a tutti,mi servirebbe l'analisi del periodo (relativa,finale,princiaple,coordinata....) di questa versione: Postquam divitiae honori esse coepere et eas gloria, imperium, potentia sequebatur, hebescere virtus, paupertas probro haberi, innocentia pro malivolentia duci coepit: Igitur ex divitiis iuventutem luxuria atque avaritia cum superbia invasere; rapere, consumere, sua parvi pendere, aliena cupere, pudorem, pudicitiam, divina atque humana promiscua, nihil pensi neque moderati ...
3
8 ott 2009, 13:30

denii-votailprof
Ciao a tutti vorrei sapere se le lezioni dalla prossima sett son davvero sospese...grazieee;)
13
23 ott 2009, 12:23

Rossella95
2. Nelle seguenti frasi mancano delle virgole. Inseriscile tu. a) Grazie alla mia professione, in questi ultimi anni ho conosciuto molte persone b) Per andare al mare stipammo nel cofano: sedie a sdraio,ombrellone, pinne,maschere e teli di diverse dimensioni. c) In risposta a un’inserzione, un bel mattino mi trovai sulla soglia dell’ufficio, una ragazza bruna,un giovane strabico,un signore attempato con un cane al seguito. d) Sarei disposto a venire con te, ma non ho tempo. e) Quella sera, ...
3
1 nov 2009, 08:11

_Michelina_
Per ogni coppia di insiemi determina l'unione e l'unione, rappresentandole mediante un diagramma di Eulero-Venn. A= (0,1,3,5) B= (3,5,8,11)
5
2 nov 2009, 10:09

Melais
Sia data una funzione polinomiale di grado 11 con coefficienti razionali e con i coefficienti delle incognite di grado dispari negativi. Vorrei trovare la sua funzione inversa. Ora, una volta che mi sono assicurato di restringere il dominio e fare la ridotta della funzione reale a variabile reale data tale da avere in partenza una funzione bigettiva, come si procede per trovare la funzione inversa? Beh i miei tentativi sono stati vani poichè intuisco che la funzione inversa debba essere una ...
1
2 nov 2009, 12:57

danielzw
salve raga mi potete dire come posso risolvere queste espressioni???con tutto il procedimento?? 1=(-1/5+2/3)-(+5/4-1/2+3/4)-(+1/2-1) 2=(-1/2+3/4-1)-(-1/8+3/2-5/4)+(-3/8-7/4+2/5) 3=3/4-[+5/2-(+1/10-5/2+3/4)]-[-1/5+(+3/10-1+3/5)]+7/10 4=-5/8-1/2-[-1/3-(+2-1/4-5/4)+(+1/8-7/4+1)]+1-1/5 5=(-1/6+5/10-2/3)+[(-8/3-13/20+7/4)-(+5/2+2/3-1/15)+25/4] 6={-5/4-[(+3/4-7/5+3/2)-(2/5+1/2-7/6)]}+11/6 raga per piacere aiutatemi ke sto da giorni e giorni su queste espressioni!!
3
1 nov 2009, 20:23

piccola_erika
Avrei bisogno di questo problema xkè nn riesco a capire come fare: In una circonferenza di centro O e raggio r la corda AB è lunga 4/5r. Determinare le funzioni goniometriche dell'angolo convesso AOB. Grazie mille....

Giuli3ttaaaaaaa
Per favore mi servono informazioni sullo STENDARDO DI UR!! Devo sapere quale è la battaglia rappresentata!!
1
2 nov 2009, 12:10

Mack
In geometria analitica due rette parallele hanno sempre lo stesso coefficiente angolare C'è un caso in cui anche essende le rette parallele il coefficiente angolare è diverso?
2
2 nov 2009, 09:55

alsfigato
Ciao ragazzi ho un problema non so come risolvere la seguente disequazione logaritmica: $log_{2} (x+sqrt(x^2+9))/(2x)>1 faccio il m.c.m dopo elevo alla seconda pero' la radice rimane... prego datemi un suggerimento
8
30 ott 2009, 14:11