La normalità
Buonasera a tutti non riesco a risolvere questi due problemi potete darmi una mano perfavore?
Calcolate la normalità di una soluzione di H2SO4 sapendo che 54g di acido vengono diluiti in H2O e portati al volume di 900ml.
Calcolare quanti g di HCl sono contenuti in 2,7L di soluzione 0,83 normale.
Il primo non so proprio come farlo,il secondo ho provato e mi esce così:
Ho calcolato la ME=36 poi il n eq=2,24 e infine il Pg=ME * n eq=80,64g è giusto?
perfavore sono urgenti e importanti, grazie per l'aiuto
Calcolate la normalità di una soluzione di H2SO4 sapendo che 54g di acido vengono diluiti in H2O e portati al volume di 900ml.
Calcolare quanti g di HCl sono contenuti in 2,7L di soluzione 0,83 normale.
Il primo non so proprio come farlo,il secondo ho provato e mi esce così:
Ho calcolato la ME=36 poi il n eq=2,24 e infine il Pg=ME * n eq=80,64g è giusto?
perfavore sono urgenti e importanti, grazie per l'aiuto
Risposte
ho risolto grazie lo stesso
premettendo che la normalità non esiste ti aiuto...
allora la normalità è il rapporto tra i g equivalenti di un soluto per litro di soluzione.
cosa sono i g eq? qui hai un acido quindi i g eq sono la sostanza di g di soluto che libera 1 mole di ioni H+
a quanto vedo i tuoi problemi sono semplicissimi. basta che ricavi le formule inverse!!
che cos'è ME?
scrivi bene sennò non capisco!!
allora la normalità è il rapporto tra i g equivalenti di un soluto per litro di soluzione.
cosa sono i g eq? qui hai un acido quindi i g eq sono la sostanza di g di soluto che libera 1 mole di ioni H+
a quanto vedo i tuoi problemi sono semplicissimi. basta che ricavi le formule inverse!!
che cos'è ME?
scrivi bene sennò non capisco!!
Questa discussione è stata chiusa