Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonio.imondi
Ciao sto cercndo di capire se puoi aiutarmi su di un tema sulla riflessioni sul valore simbolico della caduta del muro di berlino.......... esiste un tema gia' fatto??????????
2
17 nov 2009, 20:51

martina1988
gentilmente mi servirebbe la parafrasi
1
18 nov 2009, 13:31

pikkolafarfalla
Dopo la lettura dei primi 6 capitoli dovresti essere in grado di delineare la fisionomia morale di Lucia. Rifletti sui seguenti punti del testo 1 capitolo primo scena finale 2 capitolo terzo racconto a Renzo e alla madre 3 capitolo sesto colloquio con Renzo e la madre
2
18 nov 2009, 15:49

djenergy96
aiutatemi la traccia è questa voglia dei giovani di allonatanarsi dalle proprie città natali e di trasferirsi nelle grandi città
1
18 nov 2009, 16:04

_overflow_1
ciao a tutti!!! ho questo sistema lineare: $\{(x+z+2t=2), (-x-y+z+t=a^2), (4x+y+2z+5t=a):}$ per la risoluzione ho pensato di procedere nel seguente modo: determino la matrice incompleta e completa ovvero: $A=((1,0,1,2), (-1,-1,1,1),(4,1,2,5))$ e $A'=((1,0,1,2,2),(-1,-1,1,1,a^2),(4,1,2,5,a))<br /> <br /> ora vado a calcolare il rango di $A$ estraendo il minore $M=|(1,0,1),(-1,-1,1),(4,1,2)|$ che è uguale a zero, calcolando l'unico orlato possibile in $A$ ottengo di nuovo zero ne deduco che quindi il rango di $A$ è compreso tra 1 e 2, ora passo al calcolo del rango di $A'$, in pratica calcolo l'unico orlato che non avevo ancora calcolato ed ottengo come risultato $(a-2)(a+3)$ quindi si può affermare che per $a=2,-3$ il sistema è incompatibile.<br /> <br /> ora passo a studiare il sistema per $a=2$ che diventa:<br /> $\{(x+z+2t=2), (-x-y+z+t=4), (4x+y+2z+5t=2):}$<br /> <br /> quindi le due matrici<br /> <br /> $A=((1,0,1,2), ...

caciux
:hi Ciao,mi potete aiutare a trovare delle informazioni su 'Isaac Asimov'?? Grazie mille!
2
18 nov 2009, 18:09


sgnokkola94
Devo scrivere un TESTO INFORMATIVO-ESPOSITIVO seguendo questa traccia: Scaletta Che cos'è l'invidia:sentimento di astio-provocata dal desiderio di avere ciò che gli altri possiedono-spesso l'invidioso non ammette la propria debolezza. Di che cosa si può essere invidiosi:beni materiali-posizione sociale-doti morali e fisiche. Verso chi si prova invidia:amici,conoscenti,personaggi di successo. Cause dell'invidia:debolezza di carattere,complesso d'inferiorità,insicurezza,mancanza di mezzi ...
2
18 nov 2009, 22:26

ande91
ciao a tt ho bisogno di un consiglio..devo festeggiare il mio 2° anniversario..l'anno scorso lei ha organizzato una cosa stupenda..help me!
17
2 ott 2009, 17:43

albix
Ciao ragazzi...ho 14 anni e quest'estate durante un campo estivo ho conosciuto una ragazza...e mi piaciuta fin da subito.qnd è finito il campo pero' ognuno è tornato a casa sua e un po' di tempo dopo le ho kiesto via facebook se le andava di uscire con me..ben 2 volte e lei nn ha risposto...vorrei scordarmela solo che a me continua a piacere..me la sogno addirittura la notte.Allo stesso tempo pero' ho anke paura di vederla...penso farei la figura del coglione...non so proprio che fare...
10
4 nov 2009, 16:50

valyy
raga sapete darmi un consiglio....cosa posso regalare al mio raga al suo complex di 18 anni?ps nn usa orologi,bracciali,collane.......cmq qualcosa di speciale....help
10
10 nov 2009, 16:58

grazythebest
raga mi serve x domani voglio solo il riass grz :satisfied :beatin :victory 8) Aggiunto 5 minuti più tardi: dimenticavo riguarda di letteratura e giacomo leopardi pleaseeeeeeeee
3
18 nov 2009, 18:34

Petruccioli1
Mi trovo il seguente problema: Verificare che le matrici quadrate di ordine 3 triangolari superiori sono un sottospazio vettoriale di M(3, 3;R), (dove R indica il campo reale) di dimensione 6. da ciò che ho capito M(3,3,R), essendo la componente z non definita, può essere identificata con la retta nello spazio parallela all'asse z, o con un punto qualsiasi ad essa appartenente. una matrice triangolare superiore 3x3 associata ad un sistema dà una risultato univoco che può ...

Maxs1982
Ciao a tutti... non riesco a dimostrare le 2 delle 3 regole di Liebniz ovvero: -[size=150]a[/size][size=59]n[/size]>0 -[size=150]a[/size][size=59]n+1[/size]
8
16 nov 2009, 10:46

Neptune2
Salve a tutti, a lezione la professoressa ci ha dimostrato come determinare l'ultima cifra di un numero trovando il resto della divisione per quel numero per 10 e quel resto era proprio l'ultima cifra. Ovvero ha dimostrato che: $57432^12 -= r (mod 10)$ Ovvero se divido $57432$ per $10$ ho $r= 2$ Quindi $57432 -= 2 (mod 10)$ Per le proprietà delle congruenze dice che: $57432^12 -= 2^12 (mod 10)$ E poi cerca di trovare a chi è congruo $2^12$ in modulo ...

appavito
ciao a tutti ho un ennessimo dubbio: mi viene chiesto come si distribuiscono i dati nel cerchio delle correlazioni ( 2 var) in caso di forte correlazione, scarsa correlazione, controcorrelazione. nel caso di forte correlazione i dati sono vicini al cerchio di raggio unitario. nel caso di scarsa correlazione sono sparpagliati ( e circa vicini all' origine giusto ??) nel caso di controcorrelazione? secondo me dovrebbero essere sempre vicini al cerchio nella regressione lineare se il ...
3
18 nov 2009, 15:36

oli3
Ho un problema con la risolzione di questo limite... $lim_(x->-1^+)e^(1/(x+1))*log|x|$ Qualcuno mi può aiutare? Ho provato a ricondurlo a qualche limite fondamentale ma ci arrivo sempre vicino, mai al dunque. Sono riuscito a farlo diventare così una volta (però non garantisco che fosse giusto il procedimento $lim_(x->+infty)e^((e^z)/(-z))$ ma anche da questa forma non ne esco.. Riuscite a risolverlo e a spiegarmelo? Grazie!
4
18 nov 2009, 18:58

mark930
Salve, volevo solo sapere il procedimento da fare per trovre l'equazione della circonferenza sapendo che passa per 2 punti e conoscendo il raggio.
6
18 nov 2009, 18:18

Marix2
Sto studiando le proprietà di calcolo con le relative dimostrazioni, ma non riesco a capire perchè $f(u*v) = f(u) * f(v)$
10
18 nov 2009, 19:19

indovina
Nel trovare la propagazione degli errori su il volume di una sfera ho usato la formula: $deltaV= 3|deltad/d|$ Ora vi chiedo, questa è adimensionale o devo metterci vicino ''$cm^3$'' Perchè la professoressa ha detto che ci mancava qualcosa, non alla formula, quindi mi ha fatto intendere che dovevo metterci il $cm^3$ ma sono un pò perplesso.