Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kiki22
Allora mia mamma mi ha kisto di trovare dei auguri per sua cugina ke dmn fa 40 anni...ma nn riesco a trovare nulla di carino :(...se sapete o trovate qualcosa aiutatemi plis PS nn mi servono i link di siti ke li ho gia visti tutti...vorrei delle frasi nn molto lunghe...deve inviare un messaggio :):):):)
3
26 nov 2009, 19:17

alessandroass
Salve a tutti, potreste aiutarmi/correggere queste frasi? Discipuli servabunt pulchros libros Gli alunni conservavano i bei libri Agricolae in silva aprum vulnerant I cantadino ferivano il cinghiale nel bosco Dominus apud aram cum agricolis tenerum caprum Libero sacrificat In questa frase non ho capito "Libero" che senso ha Inter altas populos Marii amici sedebant catulorumque ludos spectabant Questa frase non l'ho capita ...
3
26 nov 2009, 17:11

maria601
Ho trovato difficoltà nel verificare il seguente limite : $ lim_(x\to\c) 1/x =1/c $, non riesco a riconoscere l'intorno di c . Ho cercato di capovolgere 1/x, ma al primo e al terzo membro ho quantità che non so valutare.
3
24 nov 2009, 14:09

alessandroass
Salve, potreste aiutarmi a fare l'esercizio in foto, possibilmente spiegandomelo?? Oggi la professoressa è stata confusionaria, il libro è peggio di peggio, e se non capisco queste cose al prossimo compito prendo 4 :( Grazie 100000!!! ps. cliccate sopra la foto
3
26 nov 2009, 12:55

gyovj-votailprof
Salve a tutti, qualcuno di voi che da già dato la materia sopra citata ricorda quali domande sono uscite del primo modulo? grazie a tutti...

MissVixen
Potete farmi per favore un schema per equazioni e disequazioni esponenziali?? :(
1
26 nov 2009, 18:20

aly_97
Calcola perimetro e area di un quadrato equivalente ad un rettangolo avente il perimetro di 130 dm ed una dimensione lunga 16 dm. Risposta:112 dm; 784 dm al quadrato.
3
26 nov 2009, 17:16

aly_97
ragazzi un problema... k dice.... un quadrato è equivalente ad un rettangolo la cui base misura15 cm e la cui altezza e congruente ai 49/100 della base. Calcola il perimetro del quadrato. risposta:42 cm
3
26 nov 2009, 18:03

merluzzo007
Salve a tutti! Mi trovo di fronte a esercizi che per ricavare il polinomio minimo di una matrice non fanno altro che fare il polinomio caratteristico / MCD monico. Quello che io non ho ben capito è come si calcola quest'ultimo valore (MCD monico). Qualcuno mi sa dare una dritta? Grazie mille!

iota
ciao ragazzi domani ho compito di matematica... e non ho capito una cosa..se mi chiedono di trovare l'incentro di un triangolo (nel piano cartesiano) devo mettere a sistema le equazioni di 2 bisettrici.. ma per trovare le bisettrici avendo utilizzato la formula della distanza, poichè ho un modulo ottengo 2 soluzioni.. come faccio a sapere quale delle 2 equazioni è quella dell'angolo interno al tringolo cioè quello convesso ??...grazie mille.. rispondete pure con esempi.. grazie ancora in ...
1
26 nov 2009, 17:38

lena95
Mi Potreste Aiutare A Tradurre Queste frasi? 1)mea consilia, fili mi, audi libenterque age! 2)magister suos discipulos verbis exemplisque educat: discipuli suum magistrum colunt 3)meum tugurium parvum est sed aptum familiae meae 4)meae puellae, sedulae este, deae aram cum ancillis parate grazie mille in anticipo
2
26 nov 2009, 14:51

Mmartic93
1) germani, numero et staturae confisi, Romanos aggressi sunt 2) homines invidi saepe aliis maledicunt 6) saluti patriae consulatur 7) cato censebat (pensava) in coniuratos severe consulendum esse. apud romanos temporibus antiquissimis puellae plebeiae vetabantur patriciis nubere 9) victoribus in urbem intrantibus a populo plaudebatur 10) vobis maximae curae officia vestra sint 11) nobis persuaderi non poterit ut patriam nostram relinquamus 12) cum civitas in summa quiete esset et ...
1
26 nov 2009, 12:48

Neptune2
Salve a tutti, oggi sono andato a comprare la calcolatrice ed ero indeciso tra una Texas instruments TI-36X II ed una molto più economica HP 10S. Alla fine ho optato per la texats istrument dicendomi tra me e me che "magari le funzionalità in più che oggi mi sembrano inutili domani potrebbero acquisire un significato". Benchè se ci fosse stata una scelta più vasta avrei optato volentieri per una via di mezzo. Andando oltre al preambolo mi ritrovo con una calcolatrice con più di 300 ...
2
21 nov 2009, 14:09

Nutz90
lim loga(1+x)/x = 1/loga x->0 MI potreste dare una mano a dare una dimostrazione. Grazie!! è urgente.
7
26 nov 2009, 13:25

sentinel1
$log_2 0,0016$ Il risultato che c'è sul libro è 4. Ma non deve essere un numero negativo dato che la base è maggiore di 1 mentre l'argomento è compreso tra 0 e 1?!? A parte questa osservazione, non riesco a risolverlo. Mi illuminate, per piacere? Grazie e ciao.
10
25 nov 2009, 17:05

stefi87
da premettere ke le mie basi matematike sono pessime!!!la odio troppo,non ci capisco nulla!!!vorrei una spiegazione x quanto riguarda questi esercizi: y=8-x^2 e sapere in quali intervalli sono crescenti e decrescenti poi: y=x^2-3x-10 e sapere come c'è scritto sul libro Decr.per x minore(nn so fare il segno) della frazione 3/2 e cresc. per la x maggiore della frazione 3/2 grazie e spero si capisca!!
1
26 nov 2009, 16:52

pee-votailprof
ciao!qualcuno che ha sostenuto l'esame il 3 settembre saprebbe darmi qualche info? inoltre la prenotazione si effettua nell'aula dell'esame il giorno stesso? grazie
1
23 set 2009, 13:12

paraskeuazo
Tranquilli, non è un test di grammatica :lol:lol è solo un sondaggio per verificare una cosa di linguistica italiana che mi serve per l'università. Mi dovete dire se le due parole tre cani" (e anche "più pane") a pronunciarle a voce, le sentite diversa da: "Treccani" (l'enciclopedia, sì) e a piuppàne Ossia: tra il dire Treccani e tre cani per voi c'è differenza o no? Sembra una stupidaggine, ma invece nasconde una particolarità fonetica interessante, che vi spiegherò dopo, per non ...
42
11 nov 2009, 17:55

Leonida1
Salve a tutti! Un altoparlante a ridosso di una parete emette musica, durante un concerto all'aperto, con una potenza di 16.0W. Supponendo che l'aria nn sia assorbente e che tutta la potenza si distribuisca su fronti d'onda emisferici, qual è l'intensità del suono a una distanza di 10 m dalla sorgente? Il risultato è $2.55 W/m^2$. Ho ragionato così: La formula generale dell'intensità è : $I = P/(4*\pi*r^2)$ dove P è la potenza e r è la distanza dalla sorgente. Trattandosi ...

strat-votailprof
C'è qualche volenteroso che mi posta o invia via mail il modello di frontespizio di una tesi per laurea magistrale in giurisprudenza, non so dove trovarlo!! Mi manca anche il logo dell'università! Help!
5
25 nov 2009, 08:52