Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao devo fare x domani il riassunto di questa poesia di montale
ugenio MONTALE, Ripenso il tuo sorriso, (da Ossi di seppia, 1925)
ipenso il tuo sorriso, ed è per me un’acqua limpida
scorta per avventura(1) tra le petraie d’un greto,
esiguo specchio in cui guardi un’ellera(2) i suoi corimbi(3);
e su tutto l’abbraccio d’un bianco cielo quieto.
Codesto è il mio ricordo; non saprei dire, o lontano,
se dal tuo volto s’esprime libera un’anima ingenua(4),
o vero tu sei dei raminghi che il ...
questo è l'argomento io devo scriver eun articolo di giornale su di esso me lo fate????????? nn so capace aiutooooo

Ciao..ho un problema in storia...ed è urgente...Si parla di rivoluzione americana e della nascita degli Stati Uniti,devo rispondere alle domande:
1)In quali condizioni adotteresti liberalismo?
2)In quali condizioni adotteresti protezionismo?
Grazie in anticipo =)

Salve,
avrei bisogno di un aiuto grande!
Domani mia figlia ha un compito di religione, potete aiutarla?
1 Mi servirebbe l'ordine cronologico delle concezioni dell'universo.
2 Perchè l'autore sacro del primo racconto della creazione ha in mente l'antico modello dell'universo?
3 La Bibbia vuol darci un insegnamento religioso o scientifico?
4 In quali capitoli del libro della Genesi è contenuto il progetto iniziale di Dio? (sull'uomo e sul mondo)
5 I punti fondamentali dell'insegnamento del ...
Ho trovato questo:Let [tex]X[/tex] and [tex]Y[/tex] be two Banach spaces such that [tex]X \hookrightarrow Y[/tex] with dense embedding. Che significa?
Ciao a tutti
Volevo delle informazioni sulla prova in itinere di Tecnica che si dovrebbe svolgere a Dicembre.
La parte che riguarda la teoria sarà solo a risposta multipla o anche a risposta aperta?vi ricordate qualche domanda degli esami precedenti?capitoli su cui focalizzare l'attenzione?
Grazie, e se qualcuno sa la data precisa dell'esame la posti ;)

Salve.. per favore potreste darmi una mano a risolve questi esercizi che non so fare??? Ve li elenco. Grazie, a chi mi aiuterà, in anticipo!
N1.|4-6x| maggiore uguale a 0;
N2.|2x-3| > 0;
N3.|4+2x| < 0;
N4.|4-6x| maggiore uguale 0;
N5.|1/x + 4| > 0;
N6.|x+1| fratto x+3 > 0;
N7.|x+1|+3 fratto |x-6| > 0;
N8. x-1 fratto |x-4| maggiore uguale 0;
N9. 1+ |x/2 - 1/3| > 0;
N10. |(x-1)(x+4)| minore uguale 0;
N11. |x alla seconda + 2x - 15| > 0;
N12. |x alla quinta + 4x| > 0;
N13. |x-3| + ...
Come segnalato anche da cirasa in questo post, a volte capita che la scorciatoia da tastiera SHIFT+ALT+k (Firefox) per inserire il tag tex faccia sballare tutti i caratteri da tastiera. Ad esempio si digita SHIFT+ALT+k e viene inserito il tag, poi si digita SHIFT+"." per inserire i due punti e invece viene inserito ">". Ho riscontrato questo problema solo usando Firefox sotto Windows: sempre con Firefox ma sotto Linux funziona tutto bene. Non ho informazioni riguardo altri browser. ...

Buonasera frequentatori di matematicamente!
Vorrei chiedervi un aiutino su una disequazione...Questa -> $ log(2x)-y>0 $
l'ho svolta così:
$ log(2x)>y $
$ 2x>e^y $
$ x>e^y/2 $
Ora se, e dico se, è corretta come si disegna il grafico?
grazie a tutti coloro che vorranno intervenire
Determinare il valore del parametro "m" per il quale la retta di equazione:
y= (2-m)x/ 2m + 1/2(1/m -1) , sia parallelo all'asse y.
Soluzione [nessun valore di m]

C'è modo di disegnarli? ... (sono un gran fan di essi e ogni volta devo fare il giro del mondo a parole ...)
ovviamente immagino che i pacchetti per scriverli su latex non siano implementati ... qualcuno sa dirmi di più?

Prima di tutto vi scrivo il testo...
Un cubetto è appoggiato sulla superficie interna scabra di un cono di semiampiezza $\theta$=45°. Il coefficiente d'attrito statico tra cubetto e superficie è $\mu$=0,5.
a) Si determini se il cubetto rimane in equilibrio quando il cono è fermo.
b) Il cono è messo in rotazione attorno all'asse verticale con velocità angolare $\omega$=10 rad/s. Detta r la distanza del cubetto dall'asse di rotazione, si calcoli l'intervallo di ...

Preferite i prof severi e ke vi fanno lavorare oppure prof + toleranti ke vi fanno sempre la vorare ma vi danno + libertà diciamo

Oggi la prof mi ha assegnato degli esercizi di potenziamento sui limiti..si tratta di alcuni problemi alla fine dei quali mi dovrei trovare a calcolare dei limiti..soltanto che trovo delle difficoltà già nell'impostare questi problemi (sto messa bene eh? )..vabbè la faccio corta..questi sono due degli esercizi in cui ho riscontrato delle difficoltà:
1- data la semicirconferenza di centro O e diametro $AB=2r$, sia $AC=sqrt2 r$ una sua corda. Considerato su ...

Ciao a tutti... stavo studiando gli spazi vettoriali euclidei, le norme precisamente tutti sappiamo che $u in V$ $u!=0$ allora $u/||u||$ è un vettore normalizzato.
e fin qui tutto ok, poi però prosegue:
infatti $||u/||u||||$$=1/||u|| ||u||=1$
ed è qui che mi son perso: ammetto che sarà una cosa banale, ma non ho capito perchè la norma della norma di un vettore è uguale alla norma del vettore.
Grazie mille!
Qualcuno sa se già e dove sono disponibili, materialmente o virtualmente, i moduli da compilare per beneficiare del "premio di profitto" per chi ha dato tutti gli esami dovuti e ha i CFU richiesti? (15% di riduzione sulla seconda rata)
Grazie!

Salve Forum
se un vettore o un tensore deve rimanere se stesso sotto certe trasformazioni, come si fa a verificare che e'rimasto effettivamente se stesso?
Si potrebbe calcolare il prodotto interno per vedere se il suo modulo e' lo stesso.....
Come si fa a determinare c he la sua direzione non e' effettivamente cambiata, ma solo il valore numerico delle componenti del vettore?
Si verifica forse se la sua relazione con altri vettori e' rimasta invariata attraverso il prodotto esterno ...

ciao ragazzi mi servirebbe l'analisi del testo poetico de la poesia di Alda Merini
"la mia poesia è alacre come il fuoco"
La mia poesia è alacre come il fuoco,
trascorre tra le mie dita come un rosario.
Non prego perché sono un poeta della sventura
che tace, a volte, le doglie di un parto dentro le ore,
sono il poeta che grida e che gioca con le sue grida,
sono il poeta che canta e non trova parole,
sono la paglia arida sopra cui batte il suono,
sono la ninnanànna che fa piangere i ...
:lol:lol:lol:lol cECCO ANGIOLIRI il commento mi serve di s'i' fosse foco, arderei 'l mondo seguendo questi criteri
1-una presentazione del titolare l’autore con segni biografici
2- esposizione del tema centrale e di quelli secondari
3- comprensione dei sentimenti del poeta e delle sue riflessioni
4- analisi del linguaggio poetico (verso,rima,scelte lessicali,linguaggio figurato)
5- le mie impressioni personali

dalla regione dell'Eta le Focide separa gli Aoni
terra fertile, finchè vi fu terra, ma in quel tempo
tratto di mare, vasta distesa in acque inattese.
Lì un monte si leva in alto con due cime verso le stelle
di nome Parnaso, le cui vette sovrastano le nuvole.
Fu in questo luogo che Deucalione
approdò, portato da una piccola barca, con la sua compagna,
e subito invocarono le ninfe coricie, gli dèi dei monti
e Temi, che predice il destino e che allora lì teneva oracoli.
Mai ci fu uomo ...