Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francycafy93
allora vi racconto quello ke mi e succ... mi stavo sentendo e vedendo con 1 raga da alcuni giorni... x la precisione 4...in questi giorni siamo stati bene.. marco e simpatico, coccolone e anke carino... poi lui mi ha baciato... ma xo dal quel bacio ho capito ke nn mi piace... nn so cm spiegare... xo nn mi piace al contrario di prima... cm faccio a dirlo?? lui ha gia capito qualcosa... xk nn gli mando mex e nn gli rx quasi mai...
21
2 nov 2009, 11:20

danielesi-votailprof
ciao ragazzi, vorrei sapere se e quando ha fissato la data della prova scritta il professore avola di sociologia economica.grazie

pandabearmonster
Allora...devo fare un tema argomentativo con questa tesi: "Le oscillazioni di umore e i comportamenti contradittori sono una caratteristica tipica e riccorente dell'adolescenza." Non vi chiedo di farmi il tema xDDD ma cosa devo scrivere...non ho capito niente! Grazie mille :]
19
23 nov 2009, 16:05

impetron-votailprof
ciao a tutti è vero che la Prof. Magro non c'è più nel corso base? io dovrei fare l'esame per giorno 25 Nov, ma nel portale posso prenotare anche con la Tigano (per dicembre). Sapete qualcosa?

baincadiluna
La rete impazza per la musica di un cantautore romano :si chiama Fabio Gasparini ed e' il nuovo fenomeno web! Milioni d'ascolti sul suo myspace ufficiale !! Un suo video su youtube ha toccato quota 500.000 contatti . Su facebook non si parla d'altro!!! E' la nuova star del momento - ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
2
25 nov 2009, 14:00

ciro93
risolvetemi questa....A(3,2) B(5,0) C(2,(radice di 3) si usano le formule x la circonferenza e cioè (xA^2)+(yA^2)+xAa+yAb+c=0 (xB^2)+(yB^2)+xBa+yBb+c=0 (xC^2)+(yC^2)+xCa+yCb+c=0 entro oggi...
1
25 nov 2009, 14:05

pmic
Ciao, la funzione di trasferimento di questo circuito è : $f.d.t=R_2/(R_1+R_2+j*omega*R_1*R_2*R_2*C_a)$ La frequenza d'angolo dovrebbe essere secondo il libro $1/(2*pi*R_1*C_a)*(R_1+R_2)/R_2$ Come faccio per ricavarla? Grazie. [/img]
5
23 nov 2009, 22:54

Sandsky90
Ciao a tutti qualcuno ha un idea su come risolvere questo limite? $limx->0 (arctan(x^(1/3))-e^(x^(1/3))+1)/(ln(1+tan(x^(1/3)))$ L'unica cosa che mi viene in mente è provare a riscrviere il logaritmo come $tan(x^(1/3))$ sfruttando la relazione di asintotico, ma non saprei come andare avanati saluti Andrea
6
24 nov 2009, 13:29

Miargi
Salve a tutti, non riesco a comprendere un passaggio della soluzione di questo problema. Il problema è questo: due oggetti cadono liberamente da fermi l'uno dopo l'altro e dalla stessa altezza, distanziati di un secondo. Quanto tempo dopo la partenza i due oggetti si trovano l'uno dall'altro alla distanza di 10 metri? il prof risolve così: -assegno la legge del moto per i due oggetti: oggetto A: $y_1=1/2 *g*t^2 $ oggetto B, siccome ritarda di un secondo $\Deltat= 1 s$, ...

noemid-votailprof
salve,avrei da fare degli esercizi che richiedono di determinare il campo di esistenza e il codominio di alcune funzioni,ne scrivo solo tre perchè vorrei capire come si fanno questa genere di es: y=ln(2-x) per il CE tutto ok...quando mi devo calcolare il codominio(senza grafico,xkè non l'abbiamo fatto )non so come fare,avevo l'intenzione di trovarmi l'inversa,almeno che sia giusto avevo pensato che veniva y^e=2-x,da cui -y^e+2=x e poi?non so continuare l'altro era: y=x^2-2x anche qui ...

marker
La nostra prof è pazza e ci da compiti di cose che non ci spiega... |x/x+2|-5>= 0 per favore spiegatemi come si risolve questa...
17
25 nov 2007, 17:03

sonotornato
GRADIREI ESCLUSIVAMENTE LA TRADUZUIONE CHE INIZIA CON: ERA INFATTI INVIò,MADRE DI EKIDNE.....E FINISCE CON:ERRIPSEV. 10 PUNTI!!!!!!!!!!!
1
24 nov 2009, 20:26

alessandroass
Salve, cosa significa la frase Miris victoriis, Pompei, piratas profligabas et pelăgus liberabas Nella frase Vita humana in deum providentia posĭta est come mai sopra la "u" della parola "deum" gli hanno messo il simbolo "^" significa qualcosa di speciale?? Grazie!!
3
24 nov 2009, 16:56

iris.23
ciao raga mi occorre il vs. aiuto per una relazione che dovrei consegnare, di storia: "ruolo delle donne nel periodo compreso 1919-21" Grazie!!!
2
24 nov 2009, 22:51

amurretto-votailprof
ciao a tutti, u internet nel coordinamento linguistico ci sono i testi di inglese della professoressa Pergola però appena ci clicco sopra oppure appena li salvo come mi dice di fare, i tesati non li riesco ad aprire e no me li fa aprire. Sapete dirmi dove posso trovarli grazie!:ban::ban:

pally-votailprof
...salveee...x caso sapete se chi è iscritto al 1 anno ripetente x la prima vv può sostenere gli esami negli appelli strordinari già da novembre-dicembre.. per favore risp...è urgenteee...grazie anticipatamente!!...:):)

nathalie
Raga, chi vi piace di + tra i volturi?? io personalmente preferisco Aro voi? ki preferite? Aro,Caius,Marcus,Jane,Alec,Felix,Demetri ecc...parlate parlate..
4
22 nov 2009, 09:03

iris.23
ciao raga mi occorre il vs. aiuto per una relazione che dovrei consegnare, di storia: "ruolo delle donne nel periodo compreso 1919-21" Grazie!!!
1
24 nov 2009, 22:48

elpocholoco-votailprof
Salve, la disequazione in esame è: $\{(tgx> - 1),(cotgx<sqrt(3)):}$ il risultato del libro è: -$\pi/4$ +$k\pi$ < x < $k\pi$ $uu$ $\pi/6$ + $k\pi$ < x < $\pi/2$ + $k\pi$ Io non mi trovo soltanto con la prima parte del risultato ovvero -$\pi/4$ +k$\pi$ < x < k$\pi$. Potreste farmi capire il perchè si considera anche quello intervallo lì. Grazie in anticipo!

ostyle
Salve a tutti domani ho l'esame di geometria ma ancora ho un po' di dubbi.... 1) ho capito che la molteplicità algebrica si vede dalle radici del polinomio caratteristico, però non riesco a capire quella geometrica: è la dimensione relativa all'autospazio di ogni autovalore determinato con il polinomio caratteristico? mi potete fare un esempio dove la molteplicità geometrica e quella algebrica non coincidono? ma se non coincidono non ci può essere diagonalizzazione o basta che quella ...
2
24 nov 2009, 17:55