Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In questo periodo stiamo imparando a comporre un testo argomentativo e per domani ci ha dato da fare quanto spiegherò.
Dobbiamo documentarci su OGM e cibi biologici per cominciare a farci una nostra opinione personale per poi sviluppare un testo argomentativo su questo. (quindi un testo relativo di tesi, antitesi, confutazioni ecc..)
Qualcuno che abbia un'esperienza di questo tipo? Che abbia fatto una cosa del genere? Aiuto!!
Grazie mille
Salve ragazzi per favore c'è qualcuno che potrebbe darci dei chiarimenti sui libri della de pasquale??? non si capisce niente!!!:muro:
Allora a me da punto e virgola hanno dato il libro"strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica....."e le pagine corrispondono a quelle indicate nel programma per quanto riguara il vol.1. Fin qui tutto ok! il probl.riguarda il vol.2. Qual'è questo cavolo di volume 2????? Oltre al libro di gabriella BA a me hanno dato un malloppino di fotocopie con scritto ...
Ciao a tutti..vorrei sapere se lunedì 7 dicembre ci sarà la lezione di diritto penale II corso (tigano)..grazie

Buonasera a tutti.
Proposizione. Sia dato $b in RR$. Allora, la funzione $f: (-oo,b]->RR$ definita da $f(x)=e^x$ è uniformemente continua su tutto $I= (-oo,b]$.
Dim. (Sono perfettamente consapevole del fatto che la dimostrazione che segue può essere accorciata di molto, osservando che tutte le funzioni che ammettono asintoto obliquo sono unif. cont).
Il libro mi dice: prendi il limite notevole $lim_(t to 0) (e^t-1)/t=1$. Quindi esiste $eta>0$ tale che ...
Ciao a tutti! sono nuovo qui ed avrei un paio di dubbi:
(premetto che frequento un tecnico e che domani ho un compito)
-La derivata di loga^x= 1/xlna vero? in internet ho trovato che corrisponde a 1/x come ln
-Studiando la regola de l' hopital ho notato che tre sono le forme di indeterminazione che ci interessano:
1)0/0 o infinito/infinito dove si applica direttamente de hopital fino a rimuovere l' indeteminazione
2)0 per infinito dove si trasforma f(x)g(x) in f(x)/1/g(x) o viceversa
3) ...

Buonasera a tutti!
Ho il seguente esercizio:
Codifica un programma che richieda all'utente di immettere una serie di 10 caratteri e visualizzi quante volte è presente nella serie il carattere "a". Suggerimento: utilizza un'istruzione if all'interno di un for.
Come posso procedere? In particolare non capisco come far "contare" il carattere "a" nella serie di caratteri che introduco.
Ringrazio anticipatamente chi mi darà dei chiarimenti in merito.
Andrea
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un aiuto!!!
Volendo sostenere l'esame a gennaio, posso utilizzare "Diritto pubblico comparato" Giappichelli?
P.S.sono una matricola del v.o.

Salve,
nell'espressione "Mater familias" (madre di famiglia) perchè "familias" è stato messo all'accusativo plurale invece del genitivo?
Non dovrebbe essere "Mater familiae" ??
Il plurale è "Matres familias" ??
Grazie!!!!!!!

ciao...chi mi aiuta a fare un ricerca sulle signorie? l'ho già fatta e stuiata ma la professoressa vuole che troviamo qualcosa di interessante..cosa potrei cercare?? grazie

salve raga mi aiutereste a trovare una brevissima ricerca sull'arte romanica...molto semplice visto che è per una ragazza della media?
qualcuno mi sa indicare dei siti sull'analisi dei verbi esercizi online grazie
un pò in ritardo ho visto questa pellicola
"Una coppia in lutto va nella propria capanna nei boschi chiamata "Eden", sperando di risolvere i propri problemi matrimoniali. Ma la Natura prenderà il suo corso e le cose andranno di male in peggio. Chi sia l'Anticristo sarà lo spettatore a deciderlo."

Allora premetto che ho capito l'argomento vorrei solo una conferma sull'effettiva esattezza della domanda che sto per porvi. Allore io ho un es che dice: trovare la dimensione e una base del sottospazio di $RR^4$ generato da $v_1=(2,-1,0,0)$, $v_2=(2,-1,2,1)$, $v_3=(0,2,1,-1)$, $v_4=(0,2,3,0)$, $v_5=(1,0,1,2)$. Io imposto la matrice:
$((2,-1,0,0),(2,-1,2,1),(0,2,1,-1),(0,2,3,0),(1,0,1,2))$
da cui una volta ridotta ottengo:
$((2,-1,0,0),(0,0,2,1),(0,2,3,0),(0,0,0,0),(0,5,0,0))$
Ora la dim è 4, e una base è formata dalle righe non nulle ...

Ciao a tutti, ho un piccolo problema con il metodo della classe Scanner, useDelimiter(String s). Io ho una stringa del tipo: String s = "avd 45 fg 45 fgr thjyj", cioè serie di caratteri divisi da uno spazio. Vorrei poter dividere tale stringa in più sottostringhe utilizzando come delimitatore lo spazio stesso. Quindi ho pensato di scrivere il codice:
Scanner scan = new Scanner(sub);
scan.useDelimiter(" ");
int j = 0;
do{
String temp = scan.next();
value ...

Ciao a tutti...
Tra qualche mese inizierò a studiare relatività ristretta(frequento il secondo anno di fisica) mi sapreste consigliare qualche buon libro a riguardo? Il prof ,ho letto ,che consiglia (Ugarov),ma sfortunatamente non è più in commercio.

Intanto ciao a tutti!!
Allora ho un problema con un esercizio:
Un'urna contiene 2 palline bianche 3 verdi 3 rosse. Si estraggono 3 palline senza reinserimento...
1. Qual è la probabilità di estrarne 2 delle stesso colore?
Svolgimento.
Ho iniziato ragionando che intanto i miei casi possibili sono $((8),(3))$ cioè il mio denominatore. Poi ho 6 modi per ottenere 2 palline dello stesso colore:
esempio $P(2 rosse)=(((2),(1)) ((3),(3)) ((3),(0)))/(((8),(3)))$ ma posso avere anche $P(due rosse)=(((2),(0)) ((3),(3)) ((3),(1)))/(((8),(3)))$
Qui inizia il ...

Provare o confutare
1_ $A_4$ ha sottogruppi di ordine $6$.
2_ Esiste un omomorfismo di gruppi da $ZZ$ in $S_7$ che ha come nucleo $10ZZ$?
3_ Esiste un omomorfismo iniettivo da $S_n$ in $S_(n+1)$
4_ Esiste un omomorfismo surgettivo da $A_4$ in $ZZ_2$
l'1 direi di no ma non so da dove iniziare.
Il 2 ho provato per assordo e arrivo a dire che $ZZ_10$ dovrebbe essere isomorfo ...

Ciao a tutti,
per dire se un sistema è stabile o meno devo guardare la parte reale degli autovalori dunque:
se $Re(lambda) < 0$ il sistema è asintoticamente stabile esempio $lambda = - 3 + 5j$
mentre
se $Re(lambda) > 0$ il sistema è instabile esempio $3 - 4j$
ora se però la parte $Re(lambda) = 0$ cosa accade?
Mi potreste spiegare questa cosa con un esempio? Grazie

Ciao ragazzi sto studiando la funzione $y=(logx +x^2)/arctanx$, tuttavia ho trovato subito una difficoltà nel risolvere questa equazione per la ricerca degli zeri:
$logx+x^2=0$
Che strategia si può adottare per risolverla?
P.S.Il logaritmo è in base 10!
Salve colleghi, sapete che giorno sarà l'assemblea sul federalismo?