Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
"raky"
Sono sulla perifrastica passiva 1) Nell'educare i loro alunni i maestri devono usare ( adhibeo,ere) la massima attenzione 2) Nessun bene deve essere anteposto alla virtù 3) Ritengo che ora non sia più tempo di discutere, ma occorra agire GRAZIE IN ANTICIPO!!
1
8 dic 2009, 16:14

Lady Vampire
Scusatemi domani avrei un compito sui domini e ho ancora qualche problema. Ad esempio y=tutto sotto radice quadrata[math]\frac{5-x}{7+6x-x^2}[/math] risolvo il tutto ma nello schema non riesco a capire come devo comportarmi per arrivare a determinare il dominio.
20
8 dic 2009, 14:28

cassandra49
(Sono dal libro "lingua magistra,pag 91,esercizo numero 13) 1-dumnorix precibus petere contendit ut in gallia relinqueretur,partim quod,insuetus navigandi(non abituato a navigare)mare timeret,partim quod religionibus impediri sese diceret. 2-iniuriis contumeliisque concitatus ,quod,fructu laboris industriaeque meae privatus,statum dignitatis non obtinebam,publicam miserorum causam pro mea consuetudine accepi,non quia aes alienum meis nominibus solvere non possem,sed quod me falsa ...
2
8 dic 2009, 16:24

pikkola91
Per quale valore reale di n la funzione y = [x^(n^2) + 3]/ [nx^2 + 1] ha un'asintoto obliquo e due verticali?? come potrei iniziare??
7
7 dic 2009, 20:32

Akuma1
Salve a tutti, ho un dubbio sulla "legittimità" di questo modo di operare per calcolare le primitive di una forma differenziale in due variabili. Sia $omega=a(x,y)dx+b(x,y)dy$ chiusa, di classe $C^1$ e definita in un aperto e connesso. Ora si sa che esiste una funzione $F(x,y)$ tale che il suo differenziale è $omega$. Per trovarla si può integrare $a(x,y)$ rispetto a $x$, ottenendo così una funzione del tipo $F^*(x,y)=G(x,y)+h(y)$ dove ...
3
11 set 2008, 22:15

indovina
chi avrebbe qualcosa su Cesare Beccaria i riassunti su : Fine delle pene capitolo XII Della pena di morte del capitolo XXVIII anche qualche cosa sul suo pensiero ma sopratutto cosa dicono questi due raconti
1
3 mar 2008, 16:04

Gillette
in templis Athenarum multae dearum statuae sunt sicut in templis romae. romae incolae saepe deabus sanctas epulas copiamque rosarum praebent deam vestam, familiae patronam, praecipue colunt. matres familias aram statuamque deae ornant, patres familias victimas immolant et vestae clementiam implorant.
3
7 dic 2009, 12:09

LUDOVICA96
aiuto!!!!!!!!!!!! in una circonferenza con centro o,raggio 25,le due corde ab e bc distano dal centro o rispettivamente 15 cm e 20 cm.Calcola il perimetro e l'area del quadrilateroABCO. PS:PERIM. 120 AREA 600 MI SERVIREBBE IL PROCEDIMENTO PER CAPIRLO GRAZIE MILLE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
3
8 dic 2009, 15:19

HeadTrip1
salve a tutti sto cercando di capire la scomposizione di polinomi con la regola di ruffini ed ho qualche difficolta' la definizione dice: in un polinomio a coefficienti interi,gli eventuali zeri razionali vanno cercati fra i numeri del tipo $+-p/q$,dove $p$ e' un divisoredel termine noto e $q$ e' un divisore del coefficiente del termine di grado massimo e gia' qui questa definizione la trovo un po' ostica....se me la potete spiegare... ...
24
3 dic 2009, 23:57

paola90-votailprof
Ciao a tutti! Mi chiamo Paola e studio matematica al primo anno all'università di cagliari. Vi leggo da molto tempo e oggi mi sono decisa a registrarmi! Grazie per i chiarimenti che questo forum fornisce a noi poveri studenti e appassionati in materia.
13
29 nov 2009, 23:08

nonchiedercilaparola1
Che dire, sono laureato in economia bancaria e assicurativa e sto cercando di conseguire la seconda laurea in informatica e management. Purtroppo sono anche diplomato come ragioniere-programmatore, quindi le mie basi matematiche hanno diverse lacune che nel tempo, nonostante gli esami di matematica superati, mi sono portato dietro. Adoro il calcio quello praticato, non violento, anti-milan-juve-inter... Non sono uno smanettone informatico, direi forse l'anello di congiunzione tra quelli ...
5
3 dic 2009, 12:48

*v.tondi
Ciao a tutti, mi chiamo Vincenzo, abito a Zollino in provincia di Lecce, frequento l'ultimo anno del Corso di Laurea in Management Aziendale (Lecce), sono diplomato in Ragioneria. Sono anni che visito questo sito. Complimenti davvero fatto bene per chi vuole ottenere consigli su vari ambiti della matematica e non solo (ECDL, ricerche di appassionati ...). Le mie passioni sono da sempre: l'economia, la matematica (la adoro), l'informatica e la musica reggae (Sud Sound System, circa 10 km dal mio ...
6
27 nov 2009, 10:38

Danying
Salve. Se era possibile desideravo un piccolo chiarimento riguardante la basilare notazione di "Limite" per chiarirmi le idee. Sapendo che a noi interessa il comportamento di una ipotetica funzione nei punti "estremi" o vicini ad un punto $x_0$ che può essere punto in cui la funzione non esiste. "Se accade che, quando $x$ è molto prossima a $x_0$, l’ordinata "y"corrispondente è molto prossima ad un certo valore $l$ allora si ...
20
3 dic 2009, 15:00

Peanut93
Salve a tutti, sono Pierpaolo, ho 16 anni, e frequento il terzo anno di liceo scientifico sperimentale a caserta, e ho un professore di fisica che non è dei migliori, un pò fuori di testa, forse anche per questo sono iscritto qua xD Per porre rimedio ai suoi sbandamenti mentali xD Ciao popolo di infelici studenti italiani
6
30 nov 2009, 16:17

faximusy
Salve a tutti, mi sono imbattutto in un problema algebrico col quale ho poca dimistichezza e non riesco a raggiungerne la soluzione. Non riesco a trovare un metodo risolutivo per trovare le radici di questa equazione: [tex]x^4-4x+3=0[/tex] Per caso sapete aiutarmi? Sono sicuro che esiste un metodo rapido per trovarle, un metodo che , ahimè, mi sfugge Per ora ho solo capito che una radice è 1 Grazie per l'attenzione

radu95
Ciao,venerdì ho la verifica di matematica sui monomi e ho ancora alcuni problemi... sono abastanza bravo nel risolvere le espressioni,l'unico inconveniente e che non ho la più pallida idea di come si risolvono quando gli esponenti delle lettere sono lettere... aiutatemi per favore.... 2 a elevato a m + 3 x elevato a m
1
8 dic 2009, 14:36

@sole@-votailprof
ciao ragazze/i, purtroppo io nn ho potuto seguire le lezioni quindi nn so che programma bisogna fare per l esame. io STO STUDIANDO DAL LIBRO DA LUI STESSO INDICATO, è UTILE O BISOGNO STUDIARE SOLO DAL MATERIALE CHE C'è IN FOTOCOPISTERIA. INOLTRE, CHE DOMANDE CI SONO NEL COMPITO? GRAZIE CIAO:rolleyes:
15
4 ott 2009, 16:24

-MiLeY- 4e
Ho creato qst sondaggio xkè voi possiate esprimere la vostra opinione sull' aspetto "cosa mi piacerebbe ricevere dalla persona ke amo di più" e anke x aiutare i ragazzi/ le ragazze in difficolta sulla difficile decisione "cosa gli piacerebbe ricevere da me??" :angel :hi-CiAo CiAo-:hi
59
29 mag 2009, 17:02

_Nicola_
Ragazzi o meglio ragazze che in teoria se ne intendono di più, come si fa a dire, cioè con quali parole, argomenti, momenti e luoghi si può dire a una persona che le piaci senza rovinare l'amicizia che corre tra di loro??? P.s Prima mi rispondete e meglio è, perchè se non glielo dico non riesco più a vivere nel vero senso della frase...grazie a tutti e a tutte
23
4 ott 2009, 15:34

MissVale91
che cosa ne pensate delle differenze d'età tra due innamorati? esprimetevi...
75
20 feb 2009, 15:51