Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
doriana
ragazzi se conosco l'area del triangolo equilatero e voglio sapere la misura dei lati come posso fare?grazieee
4
3 dic 2009, 11:32


andra_zx
Buonasera a tutti, dovrei scrivere un algoritmo in java che: dato un albero binario proprio e la sua sequenza con la visita in-order, venga modificato in modo tale da avere una sequenza con la visita in-order: uguale alla precedente, ma shiftata di uno a sinistra. L'albero l' ho implementato con una lista concatenata, c' ho fatto il suo bell' iteratore, ma non riesco ad avere lo spunto per sceivere questo algoritmo, sapreste dari un' idea ? Grazie a tutti..
7
4 dic 2009, 23:44

marika191198
per favore sono nuova di questo sito potete risolvere questo esercizio? la differenza di due segmenti misura 39,15cm e' il minore e' 1\6 del maggiore.quanto misurano i due segmenti?e la loro somma?
4
8 dic 2009, 18:24

simonp
potete procurarmi tropico 3 x pc ???
3
29 nov 2009, 11:48

piva
non riesco a risolvere questo problema....un treno che di solito percorre un tragitto rettilineo e piano a una velocità costante di 20 m/s , deve fare una sosta di 120s in una stazione lungo il percorso.Se il treno rallenta uniformemente con un ritmo di 1.0m/s2 e poi riparte con un accelerazione costante di 0.5m/s2, di quanto ritarda fermandosi alla stazione?
2
8 dic 2009, 15:17

diablino
salve raga avrei bisogno di un approfondimento esaustivo ma non dispersivo sul paesaggismo in generale.. grazie in anticipo!
1
8 dic 2009, 17:40

donmarino
mi aiutate per favore a risolvere questa matrice di jordan? la matrice di partenza è [tex]\left( \begin{array}{ccc} 1 & 0 & 1 \\ 0 & 0 & -1 \\ 0 & 1 & 2 \end{array} \right)[/tex] ho trovato che l'autovalore è 1 con molteplicità algebrica 3 e geometrica 2, quindi i blocchi di jordan dovrebbero essere 2 ma nn riesco a trovare le basi. potete aiutarmi? [mod="franced"]Ho scritto la matrice in Tex.[/mod]

sandry1
ciauuu a tutti sono nuova e spero di trovarmi bene in questo forum e ke mi sia utilile.. ciauuu a prestoo
8
19 nov 2009, 20:58

MirianaLaPalermitana
Io me ne intendo parecchio....voi che ne pensate??p.s sn nuova e vorrei conoscere qlcn ^^ grazie in anticipo
2
8 dic 2009, 14:01

eBubble
Esempio: 4/5 x 25/50 .. Oppure 4/5 - 6/10 O anche 4/5 + 7/4
1
8 dic 2009, 18:59

Rasteky
Dato uno spazio vettoriale $V$ e un suo sottospazio $S$, per trovare $S^\bot$ oltre a scrivere il vettore generico e trovare le equazioni cartesiane in modo che questo sia ortogonale ai vettori della base di $S$; posso anche utilizzare Gram-Schmidt per trovare una base di $S^\bot$ a partire da una base di $S$? Spero di essere stato chiaro...
11
8 dic 2009, 16:05

peppes1
Ragazzi io ho davanti tale funzione f(x)(x^4+3)/x applicando la regola di derivazione sul quoziente trovo tale equazione (〖4x〗^3- x^4+3)/x^2 la regola sembra applicata correttamente ma il risultato risulta sbagliato oppure sara' sbagliata la soluzione del professore sapete perche'? 2 come posso scrivere nel topic attraverso simboli matematici? grazie.[/asvg][/spoiler][/code]
2
8 dic 2009, 18:06

ledrox
Salve, qulcuno ha idea di come si trovano gli estremi di integrazione per il calcolo del baricentro di S delimitata dalla sup. cilindrica di equazione $x^2+y^2=1$ e dalle sfere di equazioni $x^2+y^2+z^2=1$ e $x^2+y^2+z^2=4$. Ho provato con le coordinate sferiche ma non riesco a procedere.....qualcuno sa comne aiutarmi???
4
8 dic 2009, 13:19

bandido
ciao a tutti. ho ancora un dubbio ho tre vettori di $RR$4, $((1),(0),(1),(0))$, $((1),(1),(0),(1))$ , $((1),(2),(-1),(2))$ , devo trovare una base ortonormale di V. ok, non ci sono problemi. però poi devo trovare una base ortonormale di V$\bot$ e non so come si fa a trovare V$\bot$... mi aiutate per favore?
4
7 dic 2009, 19:05

piccolaging92
Ciao a tutti!! Avrei bisogno di un aiuto nella traduzione di una versione di greco di Plutarco. Il titolo è : " Come ci si regolava a Sparta con i neonati". La traduzione mi servirebbe entro stasera...scusatemi se mi riduco cosi tardi a chiedervi un aiuto! Comunque il testo completo della versione è il seguente: [greek]το δε γεννηθεν ουκ ήν κυριος ο γεννεσας τρεφειν, αλλ'εφερε λαβων εις τοπον τινα λεσχην καλουμενον, εν ᾧ καθημενοι των φυλετων οι πρεσβυτατοι καταμαθοντες το παιδαριον , ει ...
2
8 dic 2009, 16:28

bandido
Altro problema che non capisco... ho la matrice A: $((5,-13,7),(3,-8,4),(3,-7,3))$ si verifichi che $((1),(1),(1)) è un autovettore di A come si fa? mi aiutate per favore? [mod="franced"]Ho riscritto in modo corretto la matrice e il vettore (le parentesi..)[/mod]
10
6 dic 2009, 16:35

Aliseo1
Ciao a tutti ragà! Innanzitutto Buona Immacolata a tutti!!! Avrei bisogno di qualche suggerimento, circa: 1) dispense su disequazioni irrazionali; 2) codice Latex; In pratica, una mia amica è alle prese con lo studio delle disequazioni irrazionali, ma il suo testo è incompleto, in quanto non spiega come poter risolvere disequazioni irrazionali con più di una radice ([tex]\sqrt[n]{f(x)} < \sqrt[n]{g(x)}[/tex] oppure [tex]\sqrt[n]{f(x)} \pm \sqrt[n]{g(x)} > \pm \sqrt[n]{h(x)}[/tex]). ...
8
8 dic 2009, 11:07

LULALUCA
qualcuno mi sa dire un sito sugli esercizi della prima e seconda declinazione
1
8 dic 2009, 09:05

Newton_1372
Salve a tutti. Passo subito al dunque. Volendo trovare cos pi/12 con la bisezione (cioè come la metà di pi/6)si ottiene il seguente risultato: [math] cos(pi/12) = \frac{sqrt{1+cos(pi/6)}}{2}=\frac{sqrt{1+\frac{sqrt{3}}{2}} = \frac{sqrt{sqrt{3}+2}}}{2} [/math]. https://www.skuola.net/ Questo risultato sembra tuttavia discordare dalle tavole degli angoli notevoli, che da come risultato (sqrt(6)+sqrt(2))/4. Evidentemente i due numeri sono uguali. Come posso giungere per passaggi algebrici progressivi a giungere a (sqrt(6)+sqrt(2))/4 partendo da sqrt(sqrt(3)+2)/2? Grazie anticipate.
4
8 dic 2009, 15:45