Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un piccolissimo dubbio sulla crisi dinastica della guerra dei cento anni.... Perchè Edoardo III non può salire al trono di Francia?
Grazie a chi mi saprà rispondere :)
ciao mi servirebbe una dettagliata ma piccola spiegazione dei radicali grazie! :)
mi potete aiutare a a scrivere dieci frsi con l' h .
grazie di cuore
manuela

La proff ci ha dato un piccolo testo tratto da un libro sull'amiciazia...
mi aiutate a fare qst esercizio di gramm
alcuni verbi intransitivi diventano transitivi quando sono seguiti da un complemento ogg interno.scrivi sul quad una frase per ciascuna delle seguenti espressioni:
1.dormire un sonno
2. vivere una vita
3.piangere lacrime
4.combattere una battaglia
5.scendere le scale
vi prego urgente

tema esami 2009,tipologia b,ambito tecnico-sciantifico,social network - internet-new media.
grazie in anticipo buoni samaritani

salve a tutti
cerco qualcuno che mi possa aiutare ad avere il programma scolastico del 3° anno dell'istituto alberghiero di pachino (paolo calleri)
grazie mille

ragazzi mi potete aiutare con una favola o fiaba su sant'agata..

Ho bisogno di calcolare il diametro maggiore di un ellisse generato da un sistema di equazioni parametriche:
$x=sin(wt+p)$
$y=cos(wt+q)$
Ho tentato di ricondurre le equazioni a quelle canoniche dell'ellisse, ma arrivo a complessità di calcolo ingestibili (almeno per me). Stessa cosa scrivendo la funzione che esprime la distanza e cercando di calcolarne il massimo.
Grazie per l'aiuto.

ciao, ho un problema con un ese: Una pista curva ha un raggio di curvatura di 336 m ed è sopraelevata di un angolo di 35°. A
che velocità la forza di attrito è nulla?
ho disegnato il corpo libero con le forze:
io ho pensato:
- $\alpha = 35°$
- $r = 336m$
- uso un sistema di riferimento orientato con l'asse $x$ orizzontale e quella $y$ verticale.
- quindi avro' che:
asse $Y$: $N_y-mg = ma$, quindi $N*cos\alpha - mg = ma$
asse ...

ho trovato due enunciati diversi del suddetto teorema, che però non mi sembrano equivalenti.
nel primo si afferma che se esiste un intorno U di x nel quale f è derivabile e se le derivate parziali sono continue nel punto x, allora f è differenziabile in x.
nel secondo invece si dice che se esistono e sono continue le derivate parziali in tutto l'intorno di x, allora la funzione è differenziabile.
sinceramente non mi sembra ragionevole la prima: pensate di stendere un lenzuolo sopra due ...
Teorema:
Siano V e W spazi vettoriali sul corpo C. Sia $phi:V->W$ applicazione lineare.
Esistono $v={v_1,...,v_n}$ base di V e $w={w_1,...,w_m}$ base di W tali che $alpha_(v,w)(phi)=((1_n,0),(0,0))$ dove $1_n$ è la matrice unitaria $n*n$ con $n=dim Im phi$.
Dimostrazione:
Sia ${v_(r+1),...,v_n}$ base di $kerphi$. Si può completare a una base di V ${v_1,...,v_r,v_(r+1),...,v_n}$.
Allora $Im phi=<phi(v_1),...,phi(v_r)>$.
Posso completarla a una base di W ${phi(v_1),...,phi(v_r),v_(r+1),...,v_n}$.
Non mi è chiaro il ...

Buonasera. Avrei bisogno del vostro aiuto per svolgere questo esercizio. Si richiede di studiare la seguente serie di potenze:
$\sum_{n=0}^\infty\{{frac{((1+1/n)^n}}{e})^n}x^n$
il primo passo mi ha portato allo studio di
$(((1+1/n)^n)/(e))^n$.... ma col criterio della radice si arriva al risultato 1 ...
come è possibile studiare il carattere senza ricorrere a tale criterio? ( sugg. per eventuali altri...)
vi ringrazio.
chi mi da' qualche dritta sulle tre famose domande dello scritto, quanto tempo si ha a disposizione? Si tratta di domande a risposta libera , o tipo test?
L'orale ( eventuale) si tiene lo stesso giorno?
grazie a tutti...ciao:sisi:

Che vuol dire valutare in forma chiusa? sembra qualcosa legata alla difficoltà di un problema...
ciao qualcuno oltre alle domande gia inserite sa dirmi qualche altra domanda piu ricorrente?
come è lui? molto pignolo ?
grazie mille
ciao

Ciao a tutti, avrei una piccola questione su cui mi sto arrovellando (se la risposta e' banale siete autorizzati a prendermi in giro).
Vorrei sapere, dati due numeri interi, come trovare tutti i quadrati perfetti nell'intervallo tra i due numeri.
So come riconoscere un quadrato perfetto e come trovare l'n-esimo quadrato perfetto, ma vorrei sapere se esiste una formula o un sistema per calcolare questo.
Grazie anticipatamente per eventuali risposte...
are you ready for...........LOST!!!
:cinema::cinema::cinema::cinema::cinema::cinema:

Ciao a tutti, ho questo integrale da risolvere
$\int_{pi/4}^{3/4pi} 1/(1-|cosx|)dx$
Non è il valore assoluto a preoccuparmi, in quanto (se non ho commesso errori), l'integrale equivalente è
$\int_{pi/4}^{pi/2} 1/(1-cosx)dx + \int_{pi/2}^{3/4pi} 1/(1+cosx)dx$
poi penso di sostituire $1=sin^2x + cos^2x$ ma dopo vari calcoli mi sembra di ottenere sempre la frazione di partenza...
POtete illuminarmi? Al solito mi perdo in un bicchiere d'acqua
Grazie
Correggio, 07/12/2009
Sapevate che per calcolare il quadrato di un numero composta dalle stesse cifre 33, 55, 222, 9999, ecc. c’è un metodo differente dal moltiplicare tra loro i due numeri?
Ecco la nostra proposta; usare una piramide composta da numeri palindromi.
1
121
12321
1234321
123454321
1xxxxxxxxx1
Prendiamo ad esempio il numero 44.
Ora calcoliamo il quadrato di 4 (4*4 = 16)
44 ha due cifre, quindi prenderemo la seconda riga dall’alto ...