Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mpulcina
vorrei sapere come si fa lo studio di tale funzione: x*e^(1/logx). grazie molto anticipatamente
16
10 dic 2009, 21:58

Knuckles1
Sia $f(x,y)=(2x-y)/sqrt(4x^2+y)$ Mi si chiede di tracciare le curve di livello 0 e 1. Il dominio è $(-oo,0)U(0,+oo)$ Allora scrivo: $C_o-> (2x-y)/sqrt(4x^2+y)=0$ da cui $2x-y=0 -> y=2x$, ovviamente non passa per $O(0,0)$ $C_1-> (2x-y)/sqrt(4x^2+y)=1$ da cui $2x-y=sqrt(4x^2+y) -> 4x^2+y^2-4(xy)=4x^2+y^2$, in quanto $4x^2+y^2>0$ d infine ho, semplificando, $xy=0$ ovvero gli assi cartesiani. Fin dovrebbe essere corretto e spero senza errori.... però mi chiedo: se volessi calcolare un espressione generale delle ...
17
12 dic 2009, 13:01

NightKnight1
Siano $k < n$ interi positivi. Def: Se $V$ è uno spazio vettoriale reale di dimensione finita, si dice ORIENTAZIONE di $V$ una classe di equivalenza della relazione d'equivalenza definita sull'insieme delle basi di $V$ nel modo seguente: due basi $B,B'$ di $V$ sono equivalenti se la matrice di cambiamento di base da $B$ a $B'$ ha determinante positivo. Definiamo ora la grassmanniana e ...

baldo891
Dimostrare che $hat{(delv)/(delx)}=i\xi F(v)$ Integrando per parti è facendo un po' di passaggi ottengo che $hat{(delv)/(delx)}=i\xi F(v)+[v e^(-i\xi x)]$ il termine dentro parentesi quadra é integrato da +infinito a -infinito(non sapevo come scriverlo nella formula) e dovrebbe valere 0 perché?
2
12 dic 2009, 17:23

gygabyte017
Sulle dispense del mio prof c'è scritto: Sia $A$ aperto $A subset RR^2$. $A$ è aperto regolare se $EE f in C^1(RR^n) t.c.$: $A={x in RR^n t.c. f(x)<0}$ $del A = {x in RR^n t.c. f(x)=0}$ Se $F in C^1(RR^n) => grad F != 0$ su $del A$ => la frontiera $del A$ è una superficie regolare e quindi posso definire il versore normale $nu = (grad F)/(||grad F||)$ Ora, io non ho per niente capito che cosa significa questa cosa, e non riesco a trovare altre informazioni su ...

tommyr89
Qualcuno mi spiega semplicemente qual'è il metodo giusto per risolvere la disequazione $ x^3+2x^2-3<0 $ ? Grazie
13
11 dic 2009, 19:47

tommi87
mi servirebbe sapere se il risultato di questo limite è corretto. $lim_(x->0)(e^(x^3)-cosx-senx+log(1+x))/(((sqrt(1+x)-sqrt(e^x))*(tanx)^a)$ mi viene $-6/x^(a-1)$ grazie
8
12 dic 2009, 15:25

Gian_luke1
Salve a tutti. Guardando alcune dispense in rete, mi sono imbattuto in questi appunti http://dpgi.unina.it/giudice/TENSORI.pdf che tra le altre cose propongono, una "visualizzazione" dei covettori dello spazio vettoriale duale dello spazio vettoriale delle classi dei segmenti orientati, quali famiglie di particolari superfici orientate. in particolare, riporto : Visualmente un covettore viene rappresentato da una famiglia di superficie orientate, i cui numeri direttori (ossia quelli della normale orientata) ...
1
11 dic 2009, 19:27

Gmork
C'è una cosa che non mi è chiara sul principio di sostituzione degli infiniti o degli infinitesimi. Allora, se io ho: [tex]\frac{(1+\tan\frac{1}{n})^{\sqrt{2}} -1}{\sin\frac{1}{n}}[/tex] posso sostituire [tex]\tan\frac{1}{n}[/tex] e [tex]\sin\frac{1}{n}[/tex] con [tex]\frac{1}{n}[/tex] ed arrivare quindi al limite notevole [tex]\frac{(1+a_n)^{\alpha} -1}{a_n}\rightarrow \alpha[/tex] ???
18
12 dic 2009, 03:18

indovina
Il limite è questo: per $x->0$ $x*e^(1/logx)$ io pongo $y=1/logx$ da cui $x=e^(1/y)$ ora metto $y->oo$ e viene $(e^(1/y))/(e^(-y))$ Da qui non riesco ad andare avanti.
7
12 dic 2009, 19:02

cassandra49
potete rispondere alle seguenti domande??(anche dandomi i link che possano aiutarmi=)) 1-come è descritto il matrimonio dei signori Malfenti?? 2-come fa Zeno a corteggiare Ada?? 3-come si svolge la conversazione durante la prima visita di Zeno in casa Malfenti?? 4-come vine ricordata la musica nel quintocapitolo?? 5-come è vissuto il corteggiamento da Zeno?? 6-che tipo di colloquio si svolge tra la signora malfenti e zeno?? 7-che rapporto corre tra augusta,ada e zeno?? 8-come si ...
4
10 dic 2009, 16:06

m.sara119
ciao, potreste dirmi che cos'è εῑσιν con il circonflesso sullo i ??? GRAZIE IN ANTICIPO
5
12 dic 2009, 15:19

driver_458
questa identità goniometrica non mi viene: $(tgα)/(secα-1)=(secα+1)/(tgα)$ il primo membro mi viene $(senα)/(1-cosα)$ il secondo $(1+cosα)/(tgα)$ è l'unico identità tra le tante che non riesco a verificare che è vera
7
12 dic 2009, 15:43

streghettaalice
Buon pomeriggio è il mio primo messaggio in questo forum . Sicuramente questa domanda è stata posta molte volte scusate la banalità. La funzione definita così : $={((1 "se x" in [0,1] nn Q) ),((0 "se x" in [0,1] "\"Q)) ,( 0 "altrove"):}$ devo dimostrare che non è integrabile secondo Reiman in tutto $RR$. Ora dimostrarlo in [0,1] è abbastanza semplice il mio problema è dimostrarlo altrove quindi quando non stiamo in [0,1]..

161086-votailprof
Ciao a tutti..... Per motivi di lavoro non ho potuto seguire le ultime lezioni di macroeconomia... qualcuno potrebbe darmi delle delucidazioni sugli ultimi argomenti trattati, e sulle modalità dell'esame? come dovrei prenotarmi?.. Grazie a tutti..... Ciao
1
10 dic 2009, 10:25

giuly87-votailprof
E' possibile fare l'esame solo di un modulo?
1
12 dic 2009, 11:48

stellina94gavoi
PER FAVORE MI SERVIREBBE QST VERSIONE E QST FRASI ENTRO STA SERA..URGENTEEE !! GRAZIE IN ANTICIPOOOO!! Άλιεις έξέρχονται εις αγραν. Πολύν χρονον εταλαιπώρουν, άλλ ουδεν ελαμβανον· σφοδρα τε ήθύμουν και αναχωρειν παρεσκευαζοντο. Ευθυς δέ θυννος ος ύπό μεγαλου ιχθυος εδιωκετο, εις το πλοιον αυτων εισαλλεται. Οι δέ τουτον λαμβανουσι και μεθ' 'ηδονής αναχωρουσιν. Ο μυθος δελοι οτι πολλακις, α μη τεχνη παρεχει, ταυτα τυχη δωρειται E QUESTE FRASI: 1.Καιπερ γηρασκων ο κακιαν εχων ουδεποτε ...
4
10 dic 2009, 18:12

morettinax
1)p.cornelius scipio africanum fornicem in capitolio cum signis septem auratis et equis duobus et marmorea duo labra ante fornicem posuit. 2)gladiatores caesaris pompeius distribuit binos singulis patribus familiarum. 3)vaia hinc atque illinc nunc fuga nunc victoria fit;gallorum undecim milia,romanorum quinque milia sunt occisa. 4)ter tonuit sine nube deus, tria fulgura misit 5)neque sats est semel aut iterum tota aestate viti detrahere frondem supervacuam Aggiunto 2 ore 25 minuti più ...
2
10 dic 2009, 13:48

babydovio
dum bellum in numidia contra iugurtham geritur,cimbri et teutones aliaeque gallorum et germanorum gentes plures romanorum exercitus in gallia fuderunt. ingens terror romanos invasit. ergo marius consul creatus eique bellum decretum est. duobus proelis cum cimbris et teutones, quorum multitudo adhuc infinita erat, in italiam transierunt(da transeo,is,transii,transitum,ire = passare). iterum a c.mario et q. catulo contra eos dimicatum est(= si combatte,forma imppersonale) in campis raudis,apud ...
2
10 dic 2009, 15:09

jeppika
Per favore mi serve un aiutino per riassumere con semplici parole questi argomenti di letteratura inglese??? Vi prego mi servirebbe per domani !! ^_^ THE SPIRIT OF RENAISSANCE CURIOSITY Although the Rinaissance is often consired thebeginning of the nodern age, it is important to realise that the spirit of intellectual curiosity it promoted was essentially direct towards the past , in particular to the ideas and civilisations of acient Rome and Greece. This culture had partly been ...
3
4 ott 2009, 10:52