Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sia U= $<[[1],[-1],[1],[2]]$,$[[3],[-2],[2],[1]]$,$[[5],[-4],[4],[5]]>$
determinare una base per U
determinare una base per il complemento ortogonale di U
dire se X=$[[4],[4],[-4],[4]]$ appartiene a U
qualche idea?
non riesco a farmi entrare in testa ste basi...
$[[5],[-4],[4],[5]]$ non può essere una base perchè si può ottenere dagli altri due.
una base può essere questa?
$[[1],[-1],[1],[2]]$,$[[3],[-2],[2],[1]]$,$[[1],[0],[0],[0]]$,$[[0],[1],[0],[0]]$

c'è qualcuno che mi sa dire come devo fare x far capire al mio ex che lo amo ancora????? x favore.....

salve a tutti
sto studiando algebra,e mi e' capitato piu' di una volta di "piantarmi" su degli esercizi,che poi grazie ad alcuni utenti del forum ho risolto,o me li han fatti risolvere a forza di suggerimenti e adesso mi piacerebbe capire come funziona in modo da potermi arrangiare senza chiedere,cosi' vado magari avanti piu' velocemente e capisco cosa faccio
dunque vi posto l'ultimo esercizio che mi ha dato noia,con tutta la risoluzione completa
adesso come adesso sto facendo ...

Questa e l' espressione( se trovi / questa è la linea di frazione[non so fare le formule]):
[(7/2 + 2/5 - 3) - (1/2 + 2/9 - 2/3) + 1/15]elevato alla seconda : (2/3) elev. alla terza
Linea di divisione
7/3 - 5/4 - 1
Deve venire fuori 1/2.
Nella espressione sopra sono bloccato a questo calcolo molto complicato...
[7/5 - 1/28 + 1/15] elevato alla seconda : 8/27
I due punti significa diviso.
COME FARE!(Fortuna non lo correggo per domani perchè ciò la verifica di questo!)
Help me!
P. S.: ...

Considerando la serie:
$\sum_{k=2}^oo ln(ln(n))/ln(n)$
osservo che la serie è a termini positivi (da n=3 in avanti).
Inoltre:
$lim_(n->oo)(ln(ln(n))/ln(n))=0$ E' soddisfatta la condizione necessaria di convergenza.
La serie potrebbe dunque essere sia convergente che divergente.
A questo punto il libro scrive:
$ln(ln(n)>=1$ OK
$ln(N)<=n$ per $n>=10$ PERCHE'?
Dopodichè:
$ln(ln(n))/ln(n)>=1/n$ da cui si conclude che la serie diverge per il primo criterio del confronto.
Tuttavia ...

Ciao, sono uno studente di primo anno, mi chiedevo poiche trovo un po' di difficolta a tradurre le versioni di greco, se potevate darmi un consiglio o un metodo per tradurle meglio.
Grazie

Supponiamo di avere un piano con dei punti distribuiti (a caso, o meno, non lo so), e poi vogliamo calcolare la densita' locale dei punti (in punti/cm^2, banalmente), facendo ad esempio un quadrato di dimensione fissata attorno ad un punto, e contandoci quanti altri punti ci sono in questo quadrato (dividendo infine per l area del quadrato)
Qual e' la strategia migliore per evidenziare la presenza o meno di agglomerati nel piano?
Chiaramente dei quadrati troppo grandi mi portano a stimare una ...

Salve
Sto iniziando a studiare le equazioni differenziali del primo ordine e mi sono imbattuto in questo esercizio che mi sta mettendo in difficoltà:
$y=xy'+(y')^2$
Da principiante quale sono, pensavo di considerare separatamente i due addendi e trattandoli quindi come due equazioni differenziali a variabili separabili.
Può essere un modo corretto? Oppure come dovrei procedere?
Grazie e saluti
Giovanni Ca.

-Albero
-Presepe
-Entrambi
-Niente
Avete iniziato a decorare la casa?
tempo fa, su questo forum presi il link del prof. rappazzo per scaricare le sue slide da internet, ma a conti fatti e programma alla mano mi sembra che manchino 2 o 3 lezioni, possibile che ci siano solo 2 lezioni in tutto dicembre??? insomma non vorrei che per un suo errore o per un diverso formato non riesca a scaricare proprio queste ultime, se mai esistono! qualcuno dei senior può aiutarmi in questo dilemma???
Proprio per voler essere pignoli vi indico anche cos'è che mi viene a mancare dal ...

chi mi fa il riassunto della vita della monaca di monza?? non lungo grazie...

1) de lacrimis recordor, quas pro me saepe et multum profudistis.
2) ex hoc perspicere potes quanti te, quanti pompeium, quanti brutum fecerim
GRAZIE IN ANTICIPO!!!!!!

Ragazzi come lo risolvo questo limite?
$\lim_{x \to \pi/4}(tgx)^(tg(2x))$
Io procederei usando l'esponenziale e il logaritmo ma poi non so cosa fare. Aiutatemi per favore.

potete risponderemi a questo domande dei promessi sposi capitolo IX???
1-Perchè Gerltrude è così sicura di poter convincere la madre badessa??
2-Perchè Geltrude parlando con il padre guardiano dichiara "alla fine non siam noi fratelli e sorelle"? Perchè il narratore avverte una sfumatura ironica a queste parole??
GRAZIE IN ANTICIPO
salve...! avrei bisogno di un aiutino... dovrei fare una tesina sull' atletica leggera, in particolare sulla corsa con un approfondimente sulla corsa di fondo e campestre...
c'è qualcuno che può aiutarmi??

Ciao a tutti vi posto questo esercizio che non riesco a risolvere.
Ho due rette di equazione:
1) x = 2
2) x + y +1 = 0
Trovare l'equazione della retta appartenente al fascio di centro (1; 1) che forma con le altre due rette un triangolo di area 2.
Magari è banale ma ormai ci ho sbattuto la testa.
Grazie

Salve a tutti, sono un insegnante di matematica e fisica nelle scuole superiori.
Volevo esprimere alcune perplessità sul principio di Archimede. Per la precisione volevo sapere notizie dettagliate sul comportamento di un oggetto che viene lasciato andare in un recipiente contenente un fluido. Si dice infatti in genere che ci sono tre possibilità:
1. l'oggetto galleggia se la spinta di Archimede è maggiore della forza peso dell'oggetto stesso
2 l'oggetto sta immerso completamente senza ...

raga mi servirebbe una mano vorrei sapere il risultato della diseguazione esponenziale
2^(1+2x)>0
inoltre vorrei sapere come verificare i seguenti limiti dato che non so a cosa tende il punto
y=f(x)=(1+e^x)^-1
y=f(x)=(e^x-1)^-1
grazie a chi mi aiuterà

Salve a tutti, chiedo scusa mi sono accorto di aver sbagliato titolo e di aver scritto male la mia richiesta d'aiuto, ora ho modificato questo post, vorrei sapere se è possibile decomporre le seguenti funzioni in questo modo:
1. [tex]\dfrac{1}{(z^2+1)^2} = \dfrac{Az+B}{(z^2+1)^2}[/tex] è giusto così?
2. [tex]\dfrac{1}{(z^2-1)^2} = \dfrac{A}{(z-1)} + \dfrac{B}{(z+1)}[/tex] è giusto così?
3. [tex]\dfrac{1}{(z^2+1)^3} = \dfrac{1}{(z^2+1)^2(z^2+1)}[/tex] = poi??? come si trovano i coefficienti ...
Ciao a tutti raga ho effettuato lo studio della seguente funzione integrale:
$f(x)=int_(0)^(|x|) e^(-t)/(|t-1|)dt$
Il dominio mi risulta essere $]-1,1[$
$f'(x)=1/(e^x|x-1|)$ se $x>0$
$f'(x)=-(e^x)/(|-x-1|)$ se $x<0$
La derivata seconda invece mi risulta essere:
$f"(x)=x/(e^x(1-x)^2)$ se $0<x<1$
$f"(x)=-(xe^x)/(x+1)^2$ se $-1<x<0$
Il grafico che ho ottenuto èilseguente:
Ma quello che non ho capito è:Il punto 0 è un punto di minimo?Perchè non si annulla la derivata ...