Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve.
Vorrei conoscere la definizione di getto cllimato, con particolare riguardo ai getti relativistici emessi dalle galassie.
Grazie.

Scusate se ho sbagliato forum ma non sapevo dove scrivere per il miop problema.
Ho iniziato ha usare excel 2007 da una decina di giorni ho comprato alcuni libri tra cui excel 2007 visual besic,ma non ci capisco niente.
Ho imparato ad utilizzare la funzione combinazione in una cella e mi ha dato come risultato qualche milione di combinazioni,quello che vorrei fare io e questo creare una tabella con 36 righe e 20 colonne,e dati due elementi che possono essere N-R oppure 1-2 vorrei che con la ...

salve ragazzi mi serve sapere quali sono gli altri modelli atomici dopo quello di bohr
grazie

Potreste aiutarmi nella risoluzione di questi esercizi sui limiti?? Ci sbatto la testa da questo pomeriggio
[math]\lim_{x \rightarrow pigreco} \frac{(x-pigreco)senx}{2cos^2 + cosx - 1}[/math]
Risultato [math]\frac {2}{3}[/math]
[math]\lim_{x \rightarrow 1} \frac{\sqrt{2x^2 + x +3}-\sqrt{5x^2 +1}}{{\sqrt{x+1}-{\sqrt{2x}}[/math]
Risultato [math]\frac {5\sqrt3}{3}[/math]
[math] \frac {sin (pigreco x)} {2-x} [/math]
Risultato : -pigreco
Grazie in anticipo

Non riesco a risolvere questo limite:
$Lim_x->oo (x^(1/x))$
Ho pravoto a riscriverlo come: $e^log(x)^(1/x)$ = $e^(1/x)*log(x)$
Come procedere?
tra le rette del fascio determinate rette 7x+4y-3=0 e 5x+2y-5=0 individuare quella parallela all asse y
sembra piuttosto facile..ma nn ci riesco..dopo aver trovato l intersezione non so che fare..
Risolvere la seguente disequazione
[math] |\sin{z}|>1\\\\ z\in\mathbb{C}\\\\z=x+iy\\ x,y \in \mathbb{R} [/math]
ovviamente intendendo il MODULO del seno di z.
Il seno di z in forma algebrica è [math]\sin{z}=\frac{\sin{x}(e^{-y}+e^y)+i\cos{x}(e^y-e^{-y})}{2}[/math]
Il risultato mi viene
[math]\cos{x}>\frac{sqrt{4-e^{-2y}-e^{2y}}}{e^y-e^{-y}}[/math]
Per favore, potreste controllare se è giusto?
Aggiunto 13 ore 43 minuti più tardi:
certo che se ci fosse un modo per eliminare anche quel coseno...scoprire una relazione tra x e y sarebbe l'ideale

Buonasera a tutti,
Riporto qui un esercizio proposto dal nostro professore questa mattina e anche la mia risoluzione diciamo "alla buona":
Sia data una terna di numeri $ x, y , z in NN^+$ tale che valga la relazione :
$ x! + y! + z! = 100x + 10y + z $
Oggi io ho ragionato così: subito con qualche passaggio algebrico di base e un cambio di segno sono arrivato a questo punto:
$x * [ 100- (x-1)! ] + y * [ 10 - (y-1)! ] + z * [ 1 - (z-1)! ] = 0 $
A questo punto ho posto arbitrariamente $ x=1 $, dando quindi valore alla prima parte ...
Allora, dai limiti notevoli si sa che se [tex]lima_n=0[/tex] allora [tex]lim \sin{a_n}=0[/tex]. Ma se invece [tex]a_n[/tex] diverge, che succede? La successione [tex]\sin{a_n}[/tex] diventa irregolare?
Lo chiedo perchè ho assistito ad un esempio in cui c'era da calcolare :
[tex]lim \frac{(n+1)*\sin{n^2}}{n^2}[/tex] in cui qualcuno sarebbe portato a vedere il limite notevole. Invece il prof ha fatto la seguente osservazione: [tex]\sin{n^2}[/tex] è irregolare ma limitata ed il prodotto di ...

Ciao a tutti, potreste darmi una mano con questa reazione di ossido riduzione?
K2Cr2O7 + H2SO3 + H2SO4 = K2SO4 + Cr2(SO4)3 + H2O
Per il bilanciamento procedo con il metodo delle semireazioni
Ma come coefficienti ottengo sempre 1,3,1=3,1,4 ma il risultato è sbagliato.
Per bilanciare il cromo che passa da +6 a +3 pongo
Cr2O7(2-) + 6e + 14H(+) = Cr2(6+) + 7H2O
Per lo zolfo che si ossida
SO3(2-) + H2O = SO4(2-) + 2e + 2H(+)
Moltiplico poi la seconda equazione X3 e ...
Sono uno studente lavoratore e fuori sede, quindi per questi due motivi frequento molto raramente la facoltà tranne che per sostenere gli esami. Ho sentito dire che per gli studenti fuori corso c'è la possibilità di scegliere il professore col quale sostenere l'esame. Potreste darmi qualche chiarimento in merito? Grazie.

Il prof mi ha dato un esercizio in cui mi devo trovare la massa di mezza mole di HCLO4.....A me esce 50,25....a voi km esce??

Salve, il problema è questo:
1) In un triangolo un angolo è di $60°$ , il lato opposto misura $3*l$ e la somma degli altri due lati è $3l*sqrt(3)$. Trovare le misure di questi due lati.
Il mio libro mette tra parentesi anche dei suggerimenti per svolgerlo: "indicare con $x$ la misura di uno dei due lati incogniti, l'altro... ; applicare poi il teorema di Carnot..."
Risultati: $l*sqrt(3)$ ; $2*l*sqrt(3)$
Dunque: io ho disegnato un ...

Qualcuno mi può suggerire come procedere per risolvere questo limite:
$\lim_{x \to \pi/2}((cosx)^2)^(1/(ln(x-(pi/2))))$
il limite è da destra quindi per x che tende a $pi/2$ da destra.
Segnalo il sito INDIRE sulla riforma dei lice
http://nuovilicei.indire.it/content/ind ... &id_m=7789

Ripetendo i codomini delle funzioni
C'è questo esercizio:
$y=|log(x+2)|$
Il dominio lo calcolo cosi:
$x+2>0$
$x> -2$
Mentre il codominio:
C'è un modulo, quindi tutto verrebbe ribaltato al positivo e sarebbe maggiore di 0
$[0;+oo)$
Va bene?

studiare il carattere della serie al variare di $beta$ in $(0, +oo)$
$\sum_{n=2}^(+oo) 1/(n*(logn)^beta)$
è uno di qui casi patologici in cui la successione è infinitesima di ordine superiore a $1$ ma inferiore ad $alpha AA alpha in (0,+oo)$.
Non so come fare...

mi devo essere bruciato gli ultimi neuroni...
$d/dx(log(2-x)+log(2+x))=1/{2-x}+1/{2+x}=4/{4-x^2}<br />
$d/dx(log(2-x)+log(2+x))=d/dx(log(4-x^2))=-{2x}/{4-x^2}
dove sbaglio?
Greco nuova edizione pagina 91 lettera C.
E' urgente domani ho il compito e devo fare i compiti e dv ripetere greco . Se potete darmi una mano... :(
1 Ὀι στατιωται φερονται τα ὃπλα και εις τῂν Αττικῂν εἰσβαλλουσιν
2 Ὀ στρατηγος ὑπο των πολεμιων τραυματίζεται ἐν τῇ μάχῃ και εἰς το στρατοπεδον αμαξῃ αναφερεται
3
Εν τη των στρατιωτων αρετη ἡ των πολιτων σωτηρια τιθεται
4 Πολλάϰις οι πολιται αμαρτανουσι ϰαι τοις των δημαγωγων λογοις πειθονται
5 Μετα τήν του στρατου νιϰην τροπαια ...

PER FAVORE!entro domani pomeriggio!(quello che potete...anche una parte)
3 frasi da tradurre dall'italiano al latino,con l'uso del GERUNDIO!
1-annibale era ugualmente adatto a due cose diversissime,a obbedire e a comandare.
2-fabio massimo salvò la repubblica romana con il temporeggiare.
3-i marinai,ritenendo che il tempo fosse favorevole a navigare,prepararono le navi della flotta.
frasi da tradurre dall'italiano al latino,con l'uso del SUPINO!
1-i pirati della Dalmazia ...