Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gp741
Salve tutti! Qualcuno sa dirmi come calcolare il numero di modi diversi di ripartire a biglie, due rosse e due nere, in due urne in modo che nessuna urna rimanga vuota?
2
12 dic 2009, 13:44

jaky98
Ciao a tutti...non riesco ad uscirne fuori. un rombo ha l'area di m2 58.8 ed una sua diagonale è di m 7.Dopo aver calcolato la lunghezza delle diagonali del rombo,devo calcolare l'area di un rettangolo il cui perimetro è uguale alla somma delle diagonali ( 7 mt e 16,8mt)e che ha una dimensione uguale ai 3/4 dell'altra. Mi aiutate?? non riesco a capite i 3/4 di che misura....il trisultato deve essere m2 34,68 Grazie a tutti
7
13 dic 2009, 14:30

-selena-
ciao..come posso esercitarmi per la listening?? avete suggerimenti e consigli??grazie
9
5 dic 2009, 12:59

lorè91
ciao, sto facendo questo limite $ lim [cosx-sqrt(1-x^2)]/x^4$ il limite tende a $0$ io ho razionallizato numeratore e denominatore ..ma ottengo sempre la forma indeterminata $0/0$!! non posso usare l'hopital....come potrei svolgere il limite? grazie mille anticipatamente
17
13 dic 2009, 11:34

salvozungri
Ciao a tutti Sui miei appunti ho la definizione di funzione semplice che recita così: Si dice che [tex]s: X\to \mathbb{R}[/tex] è semplice se ammette un numero finito di valori [tex]\alpha_1, \alpha_2,...\alpha_n \in \mathbb{R}[/tex] e se [tex]A_k = \left\{x\in X :s(x)= \alpha_k\right\}\subset\mathcal{A}[/tex] [tex]\displaystyle s(x)= \sum_{i=1}^n \alpha_i \phi_{A_i}(x)[/tex] dove con [tex]\phi_{A_i}(x)[/tex] indichiamo la funzione caratteristica dell'insieme [tex]A_i[/tex] ...

"raky"
1) Alessandro e i suoi amici uscirono all'alba dall'accampamento per andare a caccia (venor, aris) 2) Pirro, re dell'Epiro, chiamato in Italia dai Tarentini per difendere la loro città, combattè con alterna fortuna contro i Romani 3) Catone ammonisce il fattore a svegliarsi per primo e ad andare a dormire per ultimo Sono da tradurre col supino GRAZIE IN ANTICIPO!!!!!
1
13 dic 2009, 09:56

Fernandina
volevo chiedere se per vincere le ricariche c'era un'eta. perchè io ho migliaia di appunti è cose utilissime,posso comunque postarle??? oppure c'è un limite di età??? e un'altra domanda: ma davvero fate queste ricariche???o è una presa in giro??? ditemelo sinceramente please. grazie
12
13 dic 2009, 15:13

zlatan26
ciao ki sa risolvere con tutti i passaggi... tg x - ctg x = 0 ? ciao grazie
4
12 dic 2009, 19:12

gabmac2
Mi dite come farlo? DIPENDENTI(CodDip, Nome, Cognome, Ruolo, CodReparto) TURNI(OraInizio, DurataInOre) SVOLGE TURNO(CodDip, Data, OraInizio) selezionare il codice, il nome e il cognome dei dipendenti che nel mese di giugno 2006 hanno svolto turni notturni (OraInizio=’22:00’) ma nessun turno pomeridiano (OraInizio=’14:00’). selezionare il codice, il nome e il cognome dei dipendenti che nel mese di giugno 2006 hanno svolto almeno due turni notturni (OraInizio=’22:00’) ma nessun turno ...
3
11 dic 2009, 20:35

divoka
1-non omnibus imperiis patris parendum est a nobis. 2-omnia postremo quae vindicaris in altero tibi ipsi vehementer fugienda sunt. 3-de hominis moribus pauca prius explananda. 4-ferro rumpenda per hostes/est via. 5-hic vincendum aut moriendum,milites,est,ubi primum hosti occurristis. 6-rebus ipsis et partibus causae,non verbis neque extraneis ornamentis animus auditoris tenendus est. 7-verum tamen illis imperatoribus laus est tribuenda,quod egerunt,venia danda,quod reliquerunt. 8-aut ...
1
13 dic 2009, 16:42

g-scock
salve ragazzi sono nuovo, mi servirebbero degli esercizi sui i limiti su tutti e 4 casi dato che sul mio libro ce ne sn pochi e già li ho fatti tutti... possibilmente me ne servirebbero in quantità industriali ahahahahah.... grazie in anticipo ... nn ho ancora trattato limiti più complessi .... vi faccio un esempio di quelli che ho svolto dal mio libro e cghe la prof ci fa svolgere in classe lim 3/x-2=0 ad esempio questo ... che è il terzo caso a me ...
9
11 dic 2009, 12:10

piccola_erika
in un tubo ad U di sezione costante viene posto del mercurio e poi da un lato del tubo viene aggiunto acetone (h.25 cm. calcola l'altezza della glicerina che devi versare nell'altro ramo del tubo affinkè si raggiunga lo stesso livello nelle due sezioni. (d mercurio= 13600 kg/m3)(d acetone=790 kg/m3)(d glicerina=1260 kg/m3). con due fluidi prendevo un punto a uguale altezza in ognuno dei due rami in modo che la pressione fosse uguale...ma qui come faccio?
1
13 dic 2009, 14:27

anpink
Salve, è una versione di Diodoro Siculo, a pag.61 n°11 del Τάξις dal titolo "Roma contro i Fidenati". Spero possiate aiutarmi prof! L'ho scritta identica identica rispettando ogni segno e accento. Attendo il vostro aiuto. Grazie!!! Κατά δέ τήν Ἰταλìαν Φιδηνᾶται μέν, παραγενομένων εἰς τήν πòλιν αὐτῶν πρέσβεων ἐκ τῆς Ῥώμης, ἐπì μικραῖς αἰτìαις ἀνεῖλον τούτους. Ἐφ'οἷς οἱ Ῥωμαωῖοι παροξυνθέντες ἐψηφìσαντο πολεμεῖν, καì προχειρισάμενοι δύναμιν ἀξιòλογον εἵλοντο δικτάτωρα Ἂνιον Αἰμìλιον καì μετά ...
2
13 dic 2009, 16:25

Gp741
Salve a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi nella comprensione della risoluzione di questo problema che riporto integralmente? "Un Sistema automatico di controllo di conformità (alle specifiche di produzione) possiede le seguenti probabilità di diagnosi corretta: -$Pr{"esemplare non conforme"}=Pr{\bar C}=0.001$ -$Pr{"esemplare scartato|esemplare non conforme"}=Pr{S|\bar C}=0.90$ -$Pr{"esemplare scartato|esemplare conforme"}=Pr{S|C}=0.01$ -$Pr{\bar S|C}=0.99$ -$Pr{\bar S|\bar C}=0.10$ Si chiede: Se un pezzo viene scatato dal sistema di controllo ($S_1$), qual'è la probabilità che esso sia non conforme? ...
0
13 dic 2009, 16:49

twilighter
avrei bisogno di una mano per quanto riguarda "ultimo viene il corvo" la domanda è questain quale tipo di ambiente collocata la vicenda?? bisogna rispondere con tuttel e informazioni relative all'ambiente: 1come è introdotto l'ambiente 2c'è sintonia o distonia tra l'ambiente e i personaggi 3l'ambiente èreale realistico o fantastico poi c'è un'altra d0manda: esamina il comportamento del soldato e quello del ragazzo e mettili a confronto grazie in anticipo....
2
13 dic 2009, 09:36

{Nothing Personal_
Ciao a tutti! Ho bisogno urgentemente la traduzione di questa versione "Ercole e la virtù" di Senofonte. Questa è la prima frase: " ἔστι δὲ τοῖς μὲν ἐμοις φίλοις ηδεῖα μὲν καì ἀπράγμων σίτων καì ποτῶν ἀπόλαυσις· " Grazie milleee in anticipo!
1
13 dic 2009, 14:32

faximusy
Salve a tutti. Questa equazione differenziale: $y''-5y'-7y=4e^(-3x)$ ha integrale generale: $ y =c_1*e^(\frac{5 + \sqrt{53}}{2}x) + c_2*e^(\frac{5 - \sqrt{53}}{2}x )+ 4/17*e^{-3x} $ E' richiesto di determinare le eventuali soluzioni che verificano: $y(0)=0$ $\lim_{x \to \infty}y(x)=0$ Nel primo caso ottengo: $c_1 + c_2 + 4/17 =0$ A questo punto come completo il problema di Cauchy? Non riesco a trovare soluzioni per entrambe le costanti. mi viene fornita una sola condizione iniziale. Devo aver male interpretato la teoria certamente Il ...
9
20 nov 2009, 12:52

piccola 91
mi serve un riassunto sulla rivoluzione russa e la nascita dell'unione sovietica...!!!c'è qualcuno k puo darmi una mano????grazie :)))
2
13 dic 2009, 13:24

Neptune2
Salve a tutti, fino ad ora ho ben capito che gli esercizi di ricorsività vanno a braccetto con le dimostrazioni per induzione, ma voglio ben capire se ho ben a mente il procedimento. Su una "classica" dimostrazione per induzione ti dice di dimostrare che un predicato $p(n)$ che ne so $AA n > 0$. Allora tu ti calcoli il basso base ovvero ti calcoli $P(1)$, se è verificato passi al passo induttivo. Il passo induttivo altro non è che dire "Supponiamo che sia ...

Lory902
Ragazzi ho risolto questo limite però il risultato stando a quanto dice derive è sbagliato. Ditemi voi: $\lim_{x \to \pi/2}((e)^(4(cosx)^4) -1)/(ln((cotgx)^4+1))) = \lim_{x \to \pi/2}(((e)^(4(cosx)^4-1))/(cotgx)^4)/(((ln((cotgx)^4+1)))/((cotgx)^4)) = 4 $ Derive dice che deve dare infinito.
4
13 dic 2009, 13:13