Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pitbullina
Ciao a tutti e buonasera, volevo sapere se qualcuno può rispondere alle mie domande sul VINILE. Mia figlia deve fare una ricerca riguardo il suddetto materiale, e deve saper dire da cosa è composto il vinile, ovvero da cosa deriva ecc... Vi prego rispondetemi il prima possibile, grazie. E complimenti a tutti!
4
12 dic 2009, 17:57

Maltese1
Salve ragazzi sono Luca..qualcuno potrebbe aiutarmi nella risoluzione di esercizi come questo: Risolvere l'equazione: [tex]z^2 - 6z + 5 - 4i = 0[/tex] ed indicare il modulo e l'argomento della sua rappresentazione in forma trigonometrica.
6
2 dic 2009, 17:06

Gianni G.
mi potete aiutare su l'arte del antica grecia dal età arcaica a quella classica please mi serve presto
1
12 dic 2009, 19:29

fox85-votailprof
Ciao ragazzi, mi sta venendo qualche dubbio per la seconda prova in itinere di martedi...tra le slide l'unica che puo interessarci è quella degli aggregati economici giusto? nelle altre apparte quelle sugli indici (prima prova in tinere) non ho trovato argomenti trattati a lezione. Per quanto riguarda gli esercizi invece sulle serie storiche oltre allo studio del TREND e della STAGIONALITA' non riesco a trovare altri argomenti, possibile solo queste 2 cose??? oltre tutto a lezione abbiamo ...
1
13 dic 2009, 12:31

elenababetto
Attualità: società abbagliata dal potere.. Mi servirebbero delle riflessioni o degli spunti per concludere la mia tesina di letteratura sul perchè siamo così abbagliati dal potere e dal prestigio da dimenticare la nostra fragilità essenziale.... Grazie comunque per l'attenzione (primo anno di università)
1
13 dic 2009, 13:24

enpires1
Salve a tutti! Sto studiando automatica, e mi trovo a dover effettuare l'antitrasformata della risposta al gradino unitario di un sistema elementare del 2° ordine. Il libro presenta direttamente il risultato, ma io vorrei tentare di arrivarci da solo Partendo dal fatto che, per un sistema elementare del secondo ordine, la funzione di trasferimento è [tex]G(s)=\frac{w_n^2}{w_n^2+2\delta w_n s + s^2}[/tex] la sua risposta al gradino sarà [tex]G(s)/s=\frac{1}{s}\frac{w_n^2}{w_n^2+2\delta w_n ...
3
14 dic 2009, 09:51

tony9111
Ciao raga,sn nuovo qui e avrei bisogno di un piccolo aiuto...IL mio problema consiste nel fatto che non so come trovare i punti di non derivabilita se non per il calcolo del dominio della funzione e privando la stessa dei relativi punti di inesistenza...qualcuno puo dirmi un metodo che nn sia cosi lungo ossia quasi ad occhio(anche se in matemtica non si dovrebbe dire cosi)! graxie
13
12 dic 2009, 16:26

babydovio
1 - la narrazione è interrota da pause, che rallnetano il tempo del racconto: indica quale ffunzione svolgono rispettivamente la descrizione dello studio di azzeccargarbugli e il racconto del miracolo delle noci. 2 - quali episodi del racconto vengono raccantati contemporaneamente? 3 - per quale motivo don rodrigo ostacola le nozze di Renzo e Lucia? 4 - qual'è il consiglio di Agnese ai due promessi sposi? 5 - chi è fra Galdino e in quale modo Lucia sfrutta a proprio vantaggio la sua ...
1
13 dic 2009, 18:57

gringoire-votailprof
Ciao ragazzi, ho un quesito da porvi, riguardo una dimostrazione. Il prof. ha dato per scontato il risultato, io personalmente non vedo dove sia la banalità dell'asserto. C'è un processo di Poisson, [tex]N(t)[/tex], che è uguale alla somma di due processi di Poisson di tasso rispettivamente [tex]\lambda1[/tex] e [tex]\lambda2[/tex]. Ora, provato che il processo dato dalla somma dei due processi è anch'esso un processo di Poisson avente come tasso la somma dei due tassi, il prof. dice che ...

XxX__eLLy94
La versione e' "i due rivali" da Esopo e si trova nel libro "Greco Antico" di Montana Magnelli e Iovi a pagina 319 n° 445 Il testo e' in allegato Per domani ho tantissimi compiti..e questa versione proprio non mi viene :cry Grazie in anticipo a chi rispondera'..! :thx
1
13 dic 2009, 18:27

lino17
Ragazzi vorrei preparare la mia tesina x la maturità sl 900,aiutatemi x favore
9
8 apr 2009, 09:45

ostrogoto1
Salve, girovagando su Internet mi sono imbattuto in alcune pagine che riguardano la bottiglia di Klein nelle quali si spiega come è costruito un tale oggetto e si presentano un paio di immersioni nello spazio tridimensionale con relative equazioni parametriche. Si aggiunge però che questo oggetto sta nello spazio 4D e il prezzo da pagare per le immersioni in 3D è l'autointersezione della superficie che in realtà in 4D non esiste. Ho due dubbi: i) non riesco a trovare le equazioni ...

Ayumi92
Indica lo stato fisico delle sostanze a temperatura ambiente (t=20°C; p =1 atm) A) temperatura fusione = 645 temperatura ebollizione 1300 -> stato fisico? B) temperatura fusione = -7 temperatura ebollizione 59 -> stato fisico? C) temperatura fusione = -165 temperatura ebollizione -92 -> stato fisico? Indica il tipo di miscuglio e le tecnice o le tecniche per separare dal miscuglio ciascun componente: azoto dall'aria liquida -> tipo di miscuglio? -> tecnich coloranti da una bibita -> ...
0
14 dic 2009, 09:43

bius88
salve a tutti, ho un'equazione differenziale$y'-8xy=0$; risolvendola mi esce $y=e^(4x^2)$ o meglio $y=c_1 *e^(4x^2)$ ora ho 4 opzioni: A) $y(x)$ è una soluzione in grande B) $y(x)$ è una funzione limitata C) $y(x)$ il dominio di definizione è un intervallo limitato D) $y(x)$ è una funzione dispari Di primo acchito escluderei le opzioni B, C e D dunque la risposta giusta secondo me è la A. Ovviamente vorrei sapere il perchè, non ...
8
13 dic 2009, 19:44

lordmarcho
Salve a tutti ragazzi, sono nuovo.. e l'idea di un post di presentazione mi sembra quantomeno doverosa! Mi chiamo Marco, ho 20 anni e son Roma. Studio all'università di Tor Vergata (seconda università di Roma) e sono al secondo anno di Ingegneria Gestionale... prego i colleghi di Meccanica, Civile & co di non iniziare subito a insultare il mio indirizzo, per evitar polemiche! Per quel che riguarda i miei interessi: la matematica mi piace un pò da sempre, amore che si era decisamente ...
5
12 dic 2009, 12:20

zorrominghione92
le traduzioni di sic et simpliciter: pag 73 n 6 pag 75 n 4 pag 76 n 5 pag 77 n 2-4-5
1
13 dic 2009, 20:57

Sk_Anonymous
Analizzare e scrivere il programma in C del seguente problema: Un automa è mosso da due cingoli indipendenti, ciascuno mosso da un motore in continua da 5V, tre sensori A, B, C sono posti in modo tale da rilevare ostacoli anteriori (A) laterali destro e sinistro (B, C). Inoltre, una volta acceso, il sistema parte muovendosi in avanti; i movimenti indietro dei cingoli sono temporizzati da un timer di durata T0 da definire nel programma. I sensori sono montati in modo tale da non essere ...
5
13 dic 2009, 14:36

dustofstar
Ciao a tutti! Ho alcuni dubbi sulla dimostrazione del seguente problema.. Devo dimostrare che se $n=3 mod4$ allora se n è uno pseudoprimo di eulero in base b allora è anche uno pseudoprimo forte in base b. Allora.. Per dimostrare che è uno pseudoprimo forte in base b devo dimostrare che $b^t=1 mod(n)$ La dimostrazione..dalle dispense di un prof.. mi dice che volendo scrivere n come $n= 2^s t -1$ .. se $n=3 mod 4 $ allora $s=1$ e quindi ...

vincenzo86-votailprof
Stanno per iniziare le lezioni del II Periodo: - Teorie e Pratiche della Fotografia ( C. Marra ) - Storia e Racconto Storico dell'Età Moderna ( A. De Benedictis ) Qualcuno ha notizie o sa qualcosa sui prof, esami, questionario o altro ??

bandido
ciao a tutti avrei bisogno di un piccolo aiuto A) Si trovino tutte le soluzioni in $ZZ$ della congruenza 84x$-=$33(mod195) B) Si dica quante sono e si elenchino le soluzioni dell’equazione [84][x] = [33] in $ZZ$195 A) x=77+k65 con k appartenente a $ZZ$ ma la B? che roba è? come la risolvo? sul libro di testo non c'è... help me please!