Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, pensavo di fare una tesina sulla repubblica astese, una repubblica giacobina formatasi nel 1797 e quindi collegarmi all'alfieri di letteratura... ma le altre materie?
Potrebbe reggere un collegamento tra il Saul e lo strano caso di Jekyll e Hyde, nel senso che Saul nella tragedia entra in contatto con una parte ancora inesplorata del suo animo e Jekyll crea una pozione per far emergere il lato malvagio della sua anima?
Ricapitolando:
- Storia: Repubblica astese
- Letteratura ...
la professoressa ha assegnato per casa due studi di funzione, una logaritmica e una sotto radice!io purtroppo ero assente alla spiegazione per motivi di salute!
ho provato a svolgerle un milione di volte, però purtroppo mi mancano gli appunti!
per ora da solo so svolgere studi di funzione semplice, ovvero razionali intere. Volevo chiedervi un aiuto nello svolgimento per riuscire almeno a capire i passaggi, grazie!
le funzione sono 1):
studio completo di ...

Osservate questa dimostrazione che è quella che si ritrova in un qualsiasi testo di analisi
http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_fo ... _integrale (primo teorema)
nella dimostrazione si usa il teorema della media integrale quindi so che "per ogni h c'è un c"
ma il teorema non mi dice che è unico ....... quindi come si giustifica il fatto che successivamente si
considera la funzione $c_h$ ?
Si è usato implicitamente l'assioma di scelta?
lìelevamento a potenza le scrivo con i numeri in parentesi e la frazione la scrivo cosi: ad esempio tre quarti 3/5
[(-5a(b2)) (elevat4) : (3(a3)(b5)) x (-2\25(a2)b)]: [(3\2 (a3)(b3))alla2 : (+2\3 (a2) (b2) : (+9\4a(b2) ]
risultato -100\9 (B2)

ciao,dopo aver trovato gli autovalori in questo caso $\lambda_1=-1$ e $\lambda_2=2$
devi risolvere questo sistema per trovare gli autovettori:
se $\lambda_1=-1$ ho: $\{(x+2z=-x),(2y=-y),(x=-z):}$ da cui dovrebbe uscire (1,0,-1)
se $\lambda_2=2$ ho: $\{(x+2z=2x),(2y=2y),(x=2z):}$ da cui dovrebbe uscire (2,1,1) e (2,0,1)
io pero risolvendo questo sistema non riesco ad arrivare a quelle soluzioni,ad esempio nel caso di $\lambda_2$ ho: $\{(x=2z),(y=y),(z=x/2):}$ quindi posso capire la soluzione (2,1,1) ma ...
MI SERVE L'ANALISI DEL PERIODO DI QUESTE FRASI :
1) CREDO DI AVERE FATTO CON PRECISIONE TUTTO QUELLO CHE MI ERA STATO CHIESTO.
2) NON TI ACCORGI CHE STAI PARLANDO A VOCE ALTA ?
3) SENTO CHE MI SI STA ABBASSANDO LA PRESSIONE
4) SEBBENE FOSSE CERTO DI AVERE RAGIONE , NON RIUSCI A FARSI ASCOLTARE.
5) LUISA SPERAVA DI ESSERE ASSUNTA DALL'AGENZIA DI VIAGGI
6) SO CHE NON POTRò ASSISTERE AL CONCERTO DELLA FAMOSA POP STAR.
vi prego aiutatemiiii... grz in anticipo

Salve a tutti,
l'esercizio richiede sostanzialmente questo:
Calcolare l'area della regione del piano compresa tra gli assi $x=0$ e $y=0$ ed i primi due archi di curva di equazione:
$2x^2sin(3x)$
So calcolare l'area di una regione compresa fra due grafici, in un determinato intervallo $[a,b]$, tramite la formula:
$\int_a^b [f_1(x)-f_2(x)] dx $
In questo caso però non riesco a capire come determinare le equazioni da utilizzare e gli eventuali ...

buon giorno a tutti . Confesso di aver problemi seri a capire il meccanismo teorico della cosiddetta titolazione, e non comprendendo appieno neppure il suo significato pratico( non ne abbiamo fatta nemmeno una in laboratorio), non riesco a risoolvere nemmeno gli esercizi più semplici che riguardano l argomento. Per cui mi permetto di postare un "esercizio tipo" , che , risolto gentilmente da chi è più competente di me, potrebbe aiutarmi a capire finalmente come si risolvono questi problemi(vi ...

Salve a tutti.Ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio relativo all'invertibilità:
Sia $AinCC(n)$ ,con $A$=$A^n$, per quali $\lambdaAinCC$, $\lambdaA-I$ è invertibile?
Questo è il mio ragionamento:
Affinchè sia invertibile è necessario che il suo determinante si adiverso da zero per cui $det( \lambdaA-I)!=0$
Ho due casi:
-se $\lambda=0$ mi rimmarebbe il determinante della matrice identità che ovviamente è diverso da zero e quindi ...

Un solido di sughero(PS=0,25) è costituito da un prisma regolare quadrangolare,alto 8 cm e avente lo spigolo di base lungo 25 cm,in cui è stato praticato un foro da una base all'altra avente la forma di un prisma regolare triangolare.Sapendo che lo spigolo di base del foro misura 10 cm,calcola il peso del solido.(approssima a meno di un decimo). Mi elencate ogni passaggio con scritto cosa scopro con quell'operazione??? AIUTOOOOO

1) Alessandro e i suoi amici uscirono all'alba dall'accampamento per andare a caccia (venor, aris)
2) Pirro, re dell'Epiro, chiamato in Italia dai Tarentini per difendere la loro città, combattè con alterna fortuna contro i Romani
3) Catone ammonisce il fattore a svegliarsi per primo e ad andare a dormire per ultimo
Sono da tradurre col supino
GRAZIE IN ANTICIPO!!!!!

prima domanda: perchè è comodo seguire la tradizione babilonese di dividere la circonferenza in 360 parti e il diametro in 120 nelle dimostrazioni trigonometriche?
In questo modo si considera un poligono regolare di 360 lati che è una comoda approssimazione della circonferenza?
Grazie dell'attenzione

ciao, spero che qualcuno mi possa aiutare...
problema:
In un generico triangolo calcolare seno coseno e tangente di gamma, sapendo che sen(alfa)=12/13 e tang(beta)=3/4.
come si fa?

raga è importante veramente sono disperato grazie

:dontgetit
ciao a tutti ragazzi mi sono appena iscritta... sono disperata :dontgetit
per domani la prof ci ha assegnato un compito in classe su un saggio breve sul fascismo... il problema e che non l'abbiamo mai fatto e io e i miei amici non sappiamo cosa fare... qualcuno di voi mi può dare qualche spunto..
aiuto.. e complimenti per il sito è bellissimo..

Ke significa "le bouche-a-oreille"?...la spiegazione.qualcuno può aiutarmiiiiiii???aiutoooooooooo!!!!!!!!!!
mi servirebbero le figure retoriche di che cosa è amore di giovan battista marino non le trovo da nessuna parteeeee....fa parte del 6 canto dell'adone...grazieee!!!

Supponiamo di avere un magnete dentro una superfice chiusa, sappiamo che il magnete può considerarsi come un dipolo magnetico .
Perchè il flusso del campo magnetico attraverso questa superfice dovrebbe essere zero?Cioè come faccio a dimosrare che il flusso del campo magnetico di un dipolo attraverso una superfice chiusa è zero?Il libro questo passaggio non lo spiga bene.Io ho provato a dare una dimostrazione del fenomeno in modo intuitivo: poichè in un dipolo le linee del campo nascono in un ...

io sono nuova e nn so ancora usare molto bene scuola.net mi servirebbe una recensione del libro ascolta stefano vi prego
rajaa
Aggiunto 24 minuti più tardi:
oppure via degli anemoni 42 vi chiedo questo ed è anche troppo ma la prof ci ha caricato di libri vi prego rispondetemi al piu presto

perchè è meglio che una cellula abbia dimensioni più minuteper un miglior vantaggio dal punto di viste funzionale???
grazie 1000 in anticipo
:inchino