Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
climb5
Buongiorno a tutti...piccolo sondaggio da cazzeggio. Cosa farete a Capodanno? Vediamo chi se la spasserà di più... Comincio io...Hotel a Berlino prenotato per una settimana intera, non credo mi vada poi così male! :)
18
11 dic 2009, 10:47

_admin
Ho ricevuto in forma privata una lamentela sul fatto che nato pigro partecipa alla finale e fa parte della giuria. Mi pare che sapevamo tutti che io, nato pigro e martino facevano parte della giuria e partecipavano al torneo. Le contestazioni dovevano essere fatte all'inizio e non alla fine del torneo. Sostanzialmente questo voleva essere un torneo amichevole, non un torneo ufficiale, non possiamo permetterci giurati esterni. Gli giurati sono stati scelti tra gli stessi partecipanti e ...
30
20 dic 2009, 23:09

more64
ciao a tutti non so se sono nella sezione giusta ma provo. ho bisogno il vostro aiuto . domani ho la verifica di epica e non so' come fare. se qualcuno gentilmente mi riassumesse cos'è l'epica in che modo poterla esporre perchè sul libro è difficilissima anzi di più. le cose che ci chiederà domani riguardano le caratteristiche e struttura dell'epica, le figure retoriche. ipersonaggi e l'azione, il tempo e lo spazio, finalità e funzioni dell'epica. spero mi possiate aiutura se no grazie lo ...
5
15 dic 2009, 10:34

cata97
Come si puo fare un sondaggio su Skuola.net??'Ho provato di tutto ma non ci riesco!!
3
22 dic 2009, 15:02

gael90rm
Mi sono imbattuto in questo esercizio, e non riesco ad andare avanti. Si indichi una matrice [tex]A\in R^(4x4)[/tex] tale che [tex]ker La= Im La =[/tex] $<((2),(2),(3),(3)) , ((1),(4),(4),(1))>$ Io ho pensato: Trovare il nucleo di [tex]La[/tex] vuol dire risolvere il sistema [tex]Ax=0[/tex] utilizzando al posto di [tex]A[/tex] i due vettori dati dall'esercizio. Ora: che sistema devo fare? Essendo [tex]A[/tex] una matrice 4x4, avrà 4 colonne indi devo risolvere questo sistema? Se si.. come? O.o Rinomino ...
4
22 dic 2009, 18:12

Francesco.9111
salve, il problema chiede di trovare la misura dei tre lati, ecco i dati: $\bar{AB}=x$ ; $B\hat CA=45$ ; $A\hat BC=60$ ; $B\hat AC=75$ ; $2P=4*a*(2+sqrt(2)+sqrt(6))<br /> <br /> io ho applicato il teorema dei seni: $\bar{AB}/(sen45)=\bar{AC}/(sen60)$ , da cui: $\bar{AC}=\bar{AB}*(sen60)/(sen45)=x*sqrt(6)/2$<br /> <br /> poi ho applicato di nuovo il teorema dei seni per trovarmi $\bar{BC}$ : $\bar{BC}=\bar{AB}*(sen75)/(sen45)=x*(sqrt(3)+1)/4 infine ho impostato l'equazione: $x+x*sqrt(6)/2+x*(sqrt(3)+1)/4=4*a*(2+sqrt(2)+sqrt(6))$ ; $5*x+2*x*sqrt(6)+x*sqrt(3)=16*a*(2+sqrt(2)+sqrt(6))$ ; $x*(5+2*sqrt(6)+sqrt(3))/(5+2*sqrt(6)+sqrt(3))=16*a*(2+sqrt(2)+sqrt(6))/(5+2*sqrt(6)+sqrt(3))$ da qui non riesco ad andare avanti, ...
7
21 dic 2009, 18:59

driver_458
Buongiorno, questo quesito mi sta creando dei problemi α(alfa) e β(beta) sono le ampiezze di due angoli di uno stesso triangolo; si sa che $senα=1/4$ e $senβ=3/4$ e che uno dei due angoli è ottuso. Si deduce che è α l’angolo ottuso. VERO o FALSO? (Si consideri l’angolo adiacente all’angolo ottuso, che risulta acuto ed esterno al triangolo; dovrà quindi essere, ricordando che l’angolo esterno è maggiore di...) Facendo il disegno sia dell'angolo α che di β sulla circonferenza ...
1
22 dic 2009, 15:53

Maury
ciaooooo....x favore datemi un consijooo! non ce la faccio piùùù qst vlt si tratta di amicizia--e io sto male. ho 2 migliori amike. una la vedo parekkie vlt anke se andm in scuole diverse....e l'altra non la vedo maii!!! è dal 14 novembre ke non ci vediamo. dal suo complex non so come fare.... nn possiamo sempre vederci,xkè x venire a casa mia la dvn x forza accompagnare cn la makkina,poi ha 1 sacco di compiti,,,ma scnd me qst non è tuttooo....siamo migliori amikeeeeeeeeeeeeeee.non so se mi ...
12
17 dic 2009, 14:52

cassandra49
tradurre le frasi(con l'uso del gerundio,del gerundivo o del supino). 1-la madre diede il corpo del figlio da seppellire. 2-ti sei assunto il compito di far coltivare il campicello che avevo donato alla mia nutrice. 3-al nostro comandante è stata affidare da difendere tutta la provincia. 4-la natura ha dato agli uomini il desiderio di conoscere la verità. 5-i troiani esuli cercavano un luogo adatto a fondare una città. 6-annibale,nell'assediare sagunto,fu ferito. 7-cesare si procurò la ...
2
22 dic 2009, 15:44

Provoq
Ho un problema con questo esercizio: f:R3 - R3 l'endomorfismo tale che f(x,y,z)=(3x+z, 3y+3z, 6x+2y+4z) 1) Determinare la dimensione ed una base per il nucleo e l'immagine di f; 2) Dire se f è diagonalizzabile; 3) Calcolare la matrice ortonormale che diagonalizza f. I primi due punti li ho fatti ma non ho idea di come si faccia il terzo. Potete aiutarmi?
17
19 dic 2009, 11:57

Emaguerra
Di un triangolo rettangolo conosciamo l'ipotenusa=24cm e la somma dei coseni degli angoli acuti=(radice di 6)/2. Calcolare il perimetro e il valore degli angoli. thks Aggiunto 14 minuti più tardi: Di un triangolo rettangolo conosciamo l'ipotenusa=24cm e la somma dei coseni degli angoli acuti=(radice di 6)/2. Calcolare il perimetro e il valore degli angoli.
3
18 dic 2009, 18:05

noormandy
ciao a tt :hi :hi :hi l' uguaglianza tra l'uomo e la donna e' l'argumente piu saliente nelle nostre lezioni di conversazione alla facolta' in Egitto i ragazzi credono che abbiano il diretto di controllare la donna secondo la loro volonta' e che la donna non abbia il diretto di protestare o di dire la sua opinione le ragazze ,invece, sono conviniente dei loro diritti almeno secondo la religione ( xk Dio e' giusto)ed hanno la speranza di poter cambiare i pensieri sbagliati dei ...
16
13 dic 2009, 21:37

Angelo210
Potete aiutarmi a calcolare il seguente limite senza usare la formula di Taylor né il teorema di De L'Hospital? $ lim_{x\to\0}[(1+x)^a-a*x-1]/ x^2$ dove $a$ è un qualsiasi numero reale diverso da 0.
16
20 dic 2009, 17:38

alessandroass
Salve, in una versione di latino mi sono imbattuto in alcune frasi che non ho capito bene, o vorrei sapere se le ho tradotte bene: Tum Romulus et Remus statuunt Albanorum ac Latinorum turbam contrahere er oppidum condere Allora Romolo e Remo edificare la città di Alba Longa e Latina (mi sa proprio che è sbagliata) Alter nemorosi saxa Palatii ascendit, alter Aventinum (ascendit) L'uno scala il colle Palatino e l'altro scala il colle Aventino Gemini fossam fodiunt, in ima frumentum ...
5
19 dic 2009, 22:06

Makke92
Salve foro sono neo-iscritto perchè ho un dubbio che mi attanaglia =) non ho capito bene come faccia la teoria che indica la fine dell'universo nel big crunch a spiegare l'aumento di entropia...mi spiego meglio =) se l'entropia è il percorso verso uno stato di probabilità maggiore e in un sistema adiabatico come l'universo è sempre maggiore di 0 ( perchè le trasformazioni sono perlopiu irreversibili ), come si fa a tornare a uno stato altamente improbabile come quello dell'energia tutta ...
4
16 dic 2009, 19:54

hastings1
Salve, Qualcuno saprebbe dirmi come si fa a togliere le virgolette curve ed avere le virgolette "dritte" in LaTeX? In inglese sarebbero le cosiddette smart quotes. Io vorrei, mi si passi il termine, spegnerle così come si può fare in MS Word. È possibile una cosa simile? Io uso TeXLive su Ubuntu 9.10 Karmic Koala, l'ultimo uscito. Grazie.
0
22 dic 2009, 16:53

pizzico85-votailprof
Individuare il periodo, lo sviluppo in serie discreta di Fourier e la trasformata di Fourier del segnale x[n] ottenuto campionando con passo Tc il segnale [tex]x(t)=cos(4pif_0t)[/tex] dove [tex]T_c=7/(3f_0)[/tex] Qualcuno può aiutarmi a trovare la soluzione con i relativi passaggi? In particolar modo mi interesserebbero (pur se probabilmente banali) i passaggi per campionare il segnale x(t) e l'"impostazione" del problema per il successivo sviluppo in serie di Fourier.
10
17 dic 2009, 08:58

SenzaCera
Salve! Avevo una domanda sul rifasamento di un sistema trifase. Io ho studiato il caso di rifasamento con batteria di condensatori quando il carico è equilibrato. Non riesco però a capire che differenza ci sia nel caso in cui il carico sia squilibrato! Qualcuno sa spiegarmi la differenza? Grazie mille!
2
15 nov 2009, 13:57

Dama1
In una rete elettrica con l lati ed n nodi sono presenti un lato costituito solo da un generatore ideale di tensione ed un lato costituito solo da un generatore ideale di corrente. Tutti gli altri lati sono costituiti ciascuno da generatori normali a parametri non nulli. Per la soluzione si vuole adottare il metodo delle correnti di anello. Le equazioni del sistema risolvente saranno in tutto in numero di: l-(n-1) oppure l-n+2 oppure l oppure n-1 oppure nessuna
1
6 nov 2009, 18:36

Studente Anonimo
a quanto pare possiamo trarre 2 conclusioni: a) nessuno sa ancora cosa fare a Capodanno, il che è preoccupante b) qualcuno organizza ma non "favella" ovvero mantiene la festa "Tropp Secret" In ogni caso propongo una ricompensa per le soffiate sulle feste inderogabilmente a sbarco e ben lungi dall'essere insignificanti. Grazie per la collaborazione DANNAZIONE "Gen. Caster used to say: butt sex is wild and it ain't cause no child"
16
Studente Anonimo
24 dic 2004, 04:45