Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

E' corretto dire che se due spazi topologici $X$ e $Y$ sono omeomorfi e connessi per archi allora i gruppi fondamentali degli spazi puntati associati $pi_1(X,x_0)$ e $pi_1(Y,y_0)$ sono ismorfi tra loro?
(è possibile che sia completamente sbagliato o che ci sia un torema simile che lo afferma ma che non ho ancora fatto, quindi siate clementi)

Ciao a tutti!!! Sono uno studente iscritto alla facoltà di Chimica, e sono alle prese con lo studio di Istituzioni di Matematica 2...
Tra i vari argomenti del corso, ce n'è uno particolarmente ostico, che riguarda la teoria di gruppi...in particolare, questo argomento è trattato parecchio dal punto di vista delle rappresentazioni matriciali di un gruppo, e questo è, per me, un po' un problema in quanto le nozioni acquisite in un precedente corso di Algebra Lineare (di soli 3 crediti) non sono ...
Ciao a tutti! Ho già dato microbiologia generale e giorno 28 vorrei presentarmi per l'applicata. L'esame sarà proprio giorno 28 oppure la prof Blandino fa esami qualche giorno dopo insieme agli studenti che fanno anche lo scritto di generale?
Salve a tutti!
Avevo deciso di dare quest'anno (primo anno) per primo l'esame di Privato I, perchè è quello per cui ho iniziato a prepararmi meglio. Pensavo di dare subito dopo Romano e di riservarmi Costituzionale (con Granara) per il 1 Aprile.
Granara, però, ci ha caldamente consigliato di dare Costituzionale entro Febbraio.
Secondo voi mi conviene seguire quello che dice Granara (mi sembra uno che ci tiene a queste cose :S)? La vedo grigia sinceramente, devo praticamente ancora iniziarlo, ...

Ciao a tutti: Con questi problemi algebrici sto letteralmente impazzendo.
Ad esempio questo problema in particolare "In un numero intero di tre cifre la cifra delle centinaia è la metà di quella delle decine, che, a sua volta, è uguale a quella delle unità. Invertendo la cifra delle unità con quella delle centinaia si ottiene un numero che supera quello richiesto di 396. Determinare il numero"
Bene, riesco ad interpretarlo benissimo. Significa che abbiamo un numero le cui decine ed unità ...

ciao a tutti, vi scrivo ancor per un problema che non riesco a fare:
testo: un proiettile è sparato con un angolo di $\theta=60°$ rispetto all'orizzontale e colpisce un edifici, la cui distanza $d = 24 m$, ad un altezza $h = 13.4 m$, trascurando l'attrito dell'aria si calcoli :
1. il modulo della velocita' iniziale $v_0$.
2. il modulo e la direzione della velocita' allorchè il proiettile colpisce l'edificio
il primo punto l'ho risolto, viene ...

secondo voi funziona studiare mentre si dorme ascoltando la lezione da un lettore mp3 con le cuffie e magari con una leggera musica di sottofondo?

ciao ragazzi e ragazze!!!
ho conoscito un pò tempo fa un ragazzo di 27 anni piemontese io sono veneta sono riuscita anche ad avere il suo numero di cell lui mi ha detto che è ancora innamorato della sua ex. ma quello che volevo kiederfli io era di messaggiaci più spesso per conoscerci meglio in modo da consolidare molto di più la nostra amicizia. il fatto che kui sia ancora innamorato della sua ex mi blocca perchè nn vorrei farlo arrabbiare come fare?
Ciao a tutti vorrei avere delle informazioni in merito al nuovo esame di economia politica, qualcuno puo darmi tutte le informazioni nesessarie?

Qualcuno sa aiutarmi a risolvere questo compito di combinatoria?
Pierino con i suoi 4 amici va al ristorante e ciascuno sceglie un primo, un secondo e un contorno da una lista in cui ci sono:
6 primi,
4 secondi
5 contorni;
Quante sono le possibili scelte che può fare Pierino?
Intanto, se ho ben inteso, sapere che ci sono 4 amici non serve a nulla, è un distrattore (o sbaglio)?
Per il resto non so proprio da che parte cominciare.
Mi aiutate?
::DBB::

Ragazzi una domanda bella tosta...
sto sguazzando tra vari articoli in rete (ovviamente in inglese) per venire a capo di questa formula...
l'articolo dice che per ogni valore (in questo caso sono i pixel di un immagine) dovrei ottenere applicando questa formula un vettore di N componenti, ma io guardando questa formula e ricordando un minimo della trasformata di fourier, mi trovo che ogni valore in ingresso ne ottengo uno solo in uscita dalla sommatoria e non un vettore ... HELP ...

Ragà mi aiutate a risolvere tale problema??
Un grande orologio a pendolo descrive con la sua asta un arco ampio 18gradi e lungo 25,12cm.calcola la lunghezza del pendolo.
grazieee

Salve a tutti,
il mio problema è trovare il periodo di funzioni non elementari
esempio 1:
$S_n(t)=4/(|n|)cos(n(pi*t+pi/2))$ per n dispari
$S_n(t)=0$ per n pari
stabilire il periodo della funzione $x(t)=\sum_{n=-infty}^ infty S_n e^(j2*pi(n/T)t)<br />
<br />
dove $T$ è il periodo, deduco quindi che il periodo si dovrebbe ricavare solo dagli $S_n$ (e dovrebbe esser 2)<br />
<br />
esempio 2:<br />
$S(t)=3cos(2pi4t)-4cos(2pi2t-12pi)
la domanda è: come faccio per via analitica senza fare i disegni delle funzioni a trovare il periodo di queste funzioni?
Qualcuno può il procedimento?
Grazie!
ciao a tutti,
tra le materie opzionali ho scelto tecniche di diagnostica microbiologica e immunomolecolare,l'anno scorsa nn l'ho seguita ma vorrei prepararla lo stesso.Qualcuno sa dirmi come posso procurarmi il materiale da dove studiare?Il prof consiglia qlk libro o da fotocopie?qualcuno che ha già dato qst materia mi pu dire da dove l'ha studiata?grazie in anticipo:D:D:D

$S=sum_(n=0)^(oo) 2^n$
$2S = 2sum_(n=0)^(oo) 2^n = sum_(n=0)^(oo) 2^(n+1) = sum_(n=1)^(oo) 2^n$
$1 + 2S = 1 + sum_(n=1)^(oo) 2^n = 2^0 + sum_(n=1)^(oo) 2^n = sum_(n=0)^(oo) 2^n = S$
$1 + 2S = S$
$S = -1$
$sum_(n=0)^(oo) 2^n = -1$
Dov'è l'inghippo ?

Ok sentite...mi sono appena iscritta perchè ho un problema...
Mi hanno assegnato 5 versioni di latino da fare per domani...
4 di queste le ho finite ma ora me ne manca una...
E' semplice ma ho un vocabolario poco...fornito...e non riesco a trovare un senso in alcune frasi...se potete aiutarmi...vi dico grazie...kelly...
L'asino e il cagnolino
Agricola lepidum catellum et sedulum asinum habebat.
catellus domino carus erat et in otio vitam agebat; asinus contra onerosas sarcinas vehebat, ...

Salve a tutti! Qualcuno può aiutarmi col seguente problema?
"La durata di una tipologia di lampadine è distribuita esponenzialmente parametro noto $\lambda$. Scegliamo $m$ lampadine.Quanto vale la pdf congiunta delle vite $t_i$ delle lampadine scelte?"
Come faccio a scaricare la tesina "Cartoni, Cinema e Fumetti: Specchio di una società in continua evoluzione" ?
Ciao ragazzi/e !
Questa è la mia tesina, ed ho ancora il cd a disposizione, con tanto di documenti salvati e pronti da stampare per la versione cartacea.
Il titolo è: "Il punto debole della genetica: L'incubo delle mutazioni " e gli argomenti trattati sono i seguenti:
-Biologia: "Mutazioni genetiche" - (breve introduzione,struttura e composizione del genoma, origine e comportamenti delle mutazioni nell'uomo, mutazioni da radazione e sviluppo sull'uomo) ;
-Fisica : "Radiazioni nucleari" ...

salve a tutti,
da povero ignorante in materia mi chiedevo se qaulcuno di voi conoscesse qualche dispensa libro in cui potessi capire bene il concetto di insieme discreto in un insieme compato mi spiego meglio.
leggo spesso che un insieme discreto in un compatto è finito.
ma cosa vuol dire insieme discreto? e come mai deve essere finito?
grazie a tutti.