Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Entro una settimana devo fornire alla mia classe una ventina di titoli di libri sulla letteratura migrante... secondo me la prof mi vuole male !!! il problema è che non trovo molti titoli navigando il web... aiutatemi!! scrivetemi sotto dei titoli please !!! grazie!!!
Ciao ho bisogno veramente di aiuto oggi la prof ci ha detto le tracce per il tema di doma e quella che devo fare io è sulle "differenze tra gli esseri umani"!!
Come traccia è stranissima e molto difficile vi prego aiutatemi!!
Grazie in anticipo!!
DEVO CERCARE UNA POESIA CHE SI CHIAMA NATALE OGGI ME LA POTETE POSTARE? E SE SIETE ANCHE GENTILI MI FATE LA PROSA? PLZ!!
Aggiunto 4 minuti più tardi:
vi prego!!
Aggiunto 5 minuti più tardi:
vi supplico!!
Aggiunto 12 minuti più tardi:
VI IMPLORO URGENETTTEEEEEEEEEEEE
Aggiunto 9 minuti più tardi:
DAI!!

ho un problema e non so se l'ho risolto giusto:
una lasta di neve lascia un tetto inclianto di 30 gradi e alto da terra h=8.6m toccando terra a 1.8m di distanza dalla gronda. calcolare con quale velocità ha lasciato il tetto.
Io ho provato a trovare la y con cos 30 = y / 8.6
poi dicendo che ha percorso in y 7.44 trovo in quanto tempo e mi è uscito 3.51 e tramite la formaula del piano inclinato ho trovato l'accellerazione di 4.905
Poi v = at e trovo v = 17.21
Però non sono sicuro ...

questa equazione differenziale è più che banale risolvendola a ritroso usando la logica
$x''= t$
ma se volessi usare il metodo della "somiglianza", trovare prima il risultato per l'autonoma e poi aggiungerci la soluzione particolare, lo posso fare? perchè non mi trovo? gli autovalori vengono zero, quindi non posso usare quel metodo appena detto?
grazie mille e che i matematici non si offendano per tanta ignoranza...

agesilao quando ottenne il comando supremo

ciao ragazzi, questa settimana ho saltato 4 giorni di scuola perchè avevo la febbre e ho perso la spiegazione di matematica sui fasci di parabole. Ho provato a guardare la teoria sul mio libro ma ne parla poco e molto male e non ci ho capito molto... non è che per caso qualcuno potrebbe spiegarmele, con degli esercizi d'esempio o con delle formule? grazie per l'aiuto!

Ho due sottospazi:
$ U=<(k,0,k,0),(1,1,0,0),(0,k,-1,0)> $
$ W={(2a+c,a,a,b-c) in R4 | a,b,c in R4} $
So come si trovano la dimensione e la base di $ U+W $, so anche (con Grassman) come trovare la dimensione di $ U cap W $, ma come si trova la base dell'intersezione?

ciao a tutti,
sapreste dirmi se c'è qualche metodo per calcolare 34! senza l'uso della calcolatrice e evitando di fare il prodotto fino a 34?
grazie mille!
Problemi fisica! help?
1)Una stanza ha un volume di di 120m3.Un impianto di condizionamento assicura un ricambio completo dell'aria contenuta ogni 20 minuti.Considera l'aria come un fluido incomprimibile.
Calcola la sezione delle tubazioni in cui scorre l'aria nel caso in cui la velocità dell'aria è 3,0 m/s e 5,0m/s,
2)Un'arteria che porta il sangue al cervello ha una portata di 3.6 x 10-6 m3/s.
Calcola la velocità media del sangue quando attraversa uan parte dell'arteria il cui raggio è di ...

ho un pò di difficoltà per capire bene il concetto della circonferenza degenere di raggio infinito (quand'è secante) e di raggio nullo (quand'è tangente alle altre).
perchè si considera in questo modo?
e quand'è che devo considerare queste circonferenze degeneri come generatrici?
aiuto

Un mio amico mi ha chiesto aiuto per risolvere un integrale triplo, solo che io sono completamente arrugginito. Ho pensato di proporre il problema qui. Se c'è qualche anima pia che è disposto ad aiutarmi mi farebbe un grande piacere.
Questo è l'integrale:
(Lasciate perdere i segni "-" sopra e sotto l'integrale)
Grazie anticipatamente

Ciao ragazzi, sto cercando di ricordarmi un titolo di un film..Però mi sembra davvero un impresa impossibile, forse voi potete aiutarmi..
Allora questo film l'hanno fatto vedere su italia uno un paio di anni fa..
Mi ricordo che parlava di una ragazza che non aveva mai avuto un ragazzo..poi insomma lo trova però questo mi sembra che gli avesse messo i corni, però dopo la ragazza lo perdona..
Inoltre altri punti del film che mi vengono alla mente sono:
*Il ragazzo fugge con un ...
Ciao a tutti; scusate se la domanda può sembrare stupida, ma come si risolvono le disequazioni logaritmiche quando il logaritmo è di secondo grado?

Ciao a tutti ho un dubbio sulla risoluzione di questo integrale indefinito:
$int((2x + 1)/(3x + 4) dx)$
Però non con il metodo delle divisione tra polinomi ma diciamo in modo numerico.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie anticipatamente a tutti.
Ciao a tutti sono nuova e mi hanno parlato molto bene di questo sito.. avrei bisogno di un pezzo di una versione che dovrei ripetere x domani che ho una verifica di latino.. ma non riesco ad andare piu' avanti..! la posto qui sotto..
Ipse [...] moenia novae urbis agitabat. Gemini erant; uter auspicaretur et regeret, adhibere placuit deos. Remus montem Aventinum, hic Palatinum occupat. Prior ille sex vultures, hic postea, sed duodecim vidit. Sic victor augurio urbem excitat, plenus spei ...

Stavo cercando sul web qualche cosa sulla metamatematica, i metateoremi e le metadimostrazioni per cercare di capire qualche cosa sull'argomento (inutile dire che mi si sta solo incriccando il cervellino) e cercando cercando sono incappato in questo. Io lo trovo divertente, non so voi!

Ciao mi sono appena registrato...
Volevo ringraziare tutti gli utenti per le risposte che danno sempre puntuali, da come ho visto negli altri topic.
E volevo chiedere se mi potete dare una mano con le frasi del libto Primus liber volume b a pag 83 eservizio n°1 dalla 1 alla 10, mi servirebbe la traduzione entro stasera e se siete così gentili anche l'analisi (logica) ma è di minor importanza. Grazie.
Per chi non avesse il libro vi metto un negli allegati la scannerizzazzione della ...

inizio: τῆς ιστοριας ιδιωμα τουτ' εστι το πρωτον μεν αυτους τους κατ'αλἠτειαν ειρημενους, οιοι ποτ'αν ωσι, γνωμαι λογους, δευτερον την αιτιαν πυντανεσται
la versione è di polibio e sul mio libro si intitola il compito dello storico
mi servirebbe aiuto perchè sono troppo impegnata per farla (latino,filo e algebra)

la traccia del problema è questa:
Tre cariche $q1=4*10^-8 C$,$q2=-2*10^-8 C$ e $q3=6*10^-8 C$ sono allineate ed equidistanti $l=50 cm$.Calcolare il lavoro W fatto dalle forze elettrostatiche per allontanare q3 di l=50 cm.
io ho ragionato così:
innanzitutto ho calcolato i campi elettrici generati dalle cariche q1 e q2 alla distanza in cui si trova inizialmente q3
$E1=359,5 N/C$ dove r(q1,q3)=2l
$E2=-719 N/C$ dove r(q2,q3)=l
dai singoli campi elettrici ho ...