Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
style246
Lim $[(x+2)*e^((x+1)/x)-e*x]$ x->inf il risultato è 3e... io mi trovo 2e.... questo è il ragionamento che ho fatto Lim $e[(x+2)*e^(1/x)-x]$ x->inf Lim $e[(x+2)*1-x]$ x->inf Lim $e[x+2-x]$ x->inf Lim $e[2]$ x->inf = 2e sicuramente qualche "stupidagine" ho fatto... illuminatemi grazie
2
21 dic 2009, 15:19

luca.piacentini2
Dimostrare che se dal punto medio del lato BC di un triangolo ABC si conduce la parallela MN al lato AC, si ha un triangolo BMN equivalente alla quarta parte del dato. Ho provato a lavorare con i criteri di parallelismo ma nn ci riesco. Gradirei un vostro aiuto

Ahi1
Ciao a tutti, volevo sapere le vostre tradizione, gusti, su cosa mangiate la sera della vigilia di Natale...^_^ Grazie
12
20 dic 2009, 18:14

rocksoldier
questo limite ha seriamente messo alla prova i miei nervi. vorrei capire quale errore compio e come evitarlo in seguito. il testo dell'esercizio è il seguente: $lim_(x->0+)(ln(sin(x)/x)+e^(x^2) -1)/(5*sin(x^2)$ $approx$ $lim_(x->0+)(ln(1)+1+x^2 -1)/(5*x^2 $ $ = lim_(x->0+)(0 +x^2)/(5*x^2) = 1/5 $ che è il risultato sbagliato(anche se presente sul compito tra le risposte possibili) il risultato corretto è difatti 1/6 qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi dove e come ho sbagliato ?

iakka-votailprof
Ciao a tutti!!Qualkuno mi piu risolvere questo quesito?? è necessario per forza ottenere tutti i 60 crediti ects previsti per l anno erasmus??o si possono ottenere lo stesso meno crediti facendoti lo stesso convalidare l'anno?? io dovrei andare a coimbra e il mio piano di studi prevederebbe 10 esami perke la sono tutti da 6 crediti!!helP!!!!!!!!!!

heres-votailprof
Ciao, ho sentito dire che per gli esami della sessione invernale sarà possibile sostenere un esame e, se non dovesse essere superato, ripresentarsi all'appello successivo (ad esempio al secondo e poi al terzo). Mi pare che per la sessiona estiva 08/09 fosse previsto qualcosa di simile. A voi risulta così o sono solamente voci di corridoio infondate? Grazie
4
19 dic 2009, 16:28

ZioDema
Buondi a tutti! Sono "bloccato" con questo limite di analisi 1 $\lim_{x \to \infty}$ $(root(3)(x-1)(x-2)^2))-x$ (anche l' $(x-2)^2$ è sotto radice) Grazie mille!
4
19 dic 2009, 12:14

eledim-votailprof
salve a tutti. come sapete, dobbiamo ancora fissare una data per la prova scritta. il professore con grandgnerosità ci ha lasciato liberi di stabilire il giorno, quindi non vedo perchè non approfittarne! sicuramente ognuno di noi ha duemila esami da fare, quindi vi propongo di scrivere le date degli esami ke dovete sostenere, e le vostre proposte xl'esame di sociologia giuridica, di modo ke, sapendo quali sono gli impegni di tutti, si possa scegliere una data comoda xtutti.. inizio io..ho un ...

sabrina18-votailprof
Ciao ragazzi/e qualcuno potrebbe dirmi come viene strutturato l'esame scritto di metodologia della ricerca sociale. La prof. per caso ci da un argomento da esporre, diverse domande libere o domande multiple? per favore rispondete grazie.:rolleyes:

principessa-.-
mi serve l'ispirazione per fare un tema d'italiano. In questo tema devo parlare con le stelle e loro mi devono raccontare cosa vedono ( sulla terra durante il giorno). qualche idea? grazie
3
17 dic 2009, 17:22

kikkapiz
mi servirebbe la traduzione di qst frasi da italiano a inglese perfavore ... è urgente 1. ecco là i ragazzi! 2. Dove sono Pet e Spencer? eccoli là! 3. Un caffe e un tè, per favore. ecco qua 4. Ecco i miei cd 5. Ecco i nostri insegnanti 6. Ecco la pasta 7. Dov'è Samantha? eccola lì 8. ecco là i nostri genitori grazieeeee...aiutatemiii
7
17 dic 2009, 15:45

alessandroass
Salve, potreste spiegarmi come si risolve, passo passo, questa espressione? Ho molti dubbi sulle proprietà da applicare: [math]-(5^4*7^4)*2^8:7^4:[-(5^2*2^2)]-7^3+2^6[/math] GRAZIE!
3
21 dic 2009, 11:01

ana maria
non riesco a fare quest' espressione:a quelle con / sono frazioni non so come si fanno e allora metto quello 4- (7/12 - (-4/5 + 3/2 - 2) x (7/13 + 5/26 - 1)) : (11/12 - 8/5 + 17/30)
3
21 dic 2009, 11:48

jenky1
Salve a tutti. Ho il seguente sistema lineare: $\{(2x -3y + 5z -t = 1),(x+y - z -2t= 2),(x - 4y+6z+t = -1),(5x-5y+9z-4t=4):}$ per risolverlo basta che verifico che il rango della matrice incompleta sia uaguale a quello della matrice completa (ed è verificato 2 per entrambi). Essendo un sistema lineare di cramer per trovare le soluzioni basta che uso la formula di liebnitz cramer e calcolo il determinante delle seguenti matrici? x=$((1,-3,5,-1),(2,1,-1,-2),(-1,-4,6,1),(4,-5,9,-4))$ y=$((2,1,5,-1),(1,2,-1,-2),(1,-1,6,1),(5,4,9,-4))$ z=$((2,-3,1,-1),(1,1,2,-2),(1,-4,-1,1),(5,-5,4,-4))$ t=$((2,-3,5,1),(1,1,-1,2),(1,-4,6,-1),(5,-5,9,4))$ Naturalmente tutti i determinanti ...
4
21 dic 2009, 11:45

ulisse201
Ciao a tutti, qualcuno mi dà un aiuto con questo esercizio da capogiro? -Calcolare il seguente limite al variare di z in R: lim [ (arcsinx)^2 + zx^2 (cos(1/x)) + ln(1-x^2)] / [(x-sinx)(3^x - 1) + 2sqrt(1+x^2) -2] . x-->0 Grazie mille in anticipo!
6
20 dic 2009, 15:03

pandabearmonster
Holaaaa...salve v.v ho cercato sul sito,ma non lo capisco lo stesso... :( Qualcuno mi sa spiegare il coso dei monomi in modo più facile?! grazie! sono da settimante che provo a capirlo...ma gli espressioni con monomi non li so fare o_o...

dissonance
Sto leggendo un libro di Fisica 2: per introdurre il flusso di un campo elettrico si fa una analogia con i fluidi che presumo essere standard, ma c'è qualcosa che mi sfugge. Allora, intanto definiamo il flusso di un qualsiasi campo vettoriale [tex]\mathbf{A}[/tex] attraverso una superficie [tex]\Sigma[/tex] come [tex]\Phi= \int_{\Sigma} \mathbf{A} \cdot \mathbf{n}\, dS[/tex], dove [tex]\mathbf{n}[/tex] è la normale uscente dalla superficie. A questo punto il libro dice: se [tex]\mathbf{A}[/tex] ...

jenky1
Salve a tutti vorrei proporre il seguente esercizio che mi ha dato qualche problema: " La trasformazione lineare $RR^2 rarr RR^3$ avente nucleo [tex]Ker T[/tex]{[tex](x,y,z)[/tex] $in RR^3$ [tex]/ x-2y+z=0[/tex]} e tale che [tex]T((0,1,1)=(-1,-3,0,1))[/tex] . Ricavare la matrice canonicamente associata". Ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi daranno una mano ciao.
8
20 dic 2009, 18:10

dustofstar
.. ciao a tutti.. qualcuno sa spiegarmi cos'e' l'operatore d'inclusione? Negli spazi $l^p$ devo studiare la continuita' dell'operatore di inclusione $l^p -> l^q$ se $p<=q<oo$ e determinarne la norma.. Ma.. non so cos'è l'operatore d'inclusione, il prof non l'ha spiegato.. >_< dicendo che avrebbe messo gli appunti su internet.. ma non ha fatto.. e non riesco a trovarlo sul libro..
12
17 dic 2009, 13:40

elios2
Quando ho due sorgenti le cui onde emesse fanno interferenza, se le sorgenti sono in fase, l'interferenza sarà distruttiva se la differenza dei cammini fra il ricevitore e le due sorgenti è un multiplo dispari della metà della lunghezza d'onda, e così viceversa l'interferenza costruttiva. E fino a qui non ci sono problemi. Ma se io ho più di due sorgenti, come analizzo l'interferenza? Ho pensato di analizzare a coppie le sorgenti: ad esempio avendo le sorgenti A,B,C, analizzo A-B e vedo se ...