Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avrei bisogno di una mano per capire questa derivata:
$ d/(dh) f_i (h*x_1, h*x_2, h*x_3) = (d/dx_1 f_i)*x_1 + (d/dx_2 f_i)*x_2 + (d/dx_3 f_i)*x_3 $
h è una costante, però sto derivando f in funzione di h. Ricordo vagamente un modo di derivare che un tempo chiamavo "a cipolla" e tentavo di spiegarmi questa derivata alla luce di quel metodo. Ma non riesco a capire che fine fa h. Mi aiutate a capire i passaggi logici dietro?
Cioè io prendo f, funzione di $x_1, x_2, x_3$ e moltiplico dello stesso valore h tutte le x "dentro la f".e poi voglio derivare questa f ...
Ciao Ragazzi,
avevo bisogno del vostro aiuto per tradurre una frase dall'italiano al latino...ormai ho finito il liceo da quasi 10 anni e non lo ricordo più molto bene!!!
Dunque la frase è questa: "...ma ricorda che non sei solo...".
Da quel che ricordo dovrebbe essere "...sed mone ne tu es solus...". e' giusto o sono caduto nella più cupa ignoranza???
Grazie

Salve a tutti, stavo svolgendo questo esercizio:
Determinare la trasformazione lineare T : R3 --> R3 che ha come
matrice associata rispetto alla base
B = ((1; 0; 0); (0;1; 0); (1; 0; 1))
la matrice
A=$((3,1,0),(-1,1,2),(0,0,5))$
Determinare anche l'immagine del vettore v = (2; 0; 1)
Il problema sono riuscito a risolverlo(credo) quasi completamente.
Ho ricavato la trasformazione lineare e la dimensione del nucleo(che se non ho fatto errori dovrebbe essere 0);
Il problema è che non capisco ...
Salve.
Studiando la parte inerente "infiniti ed infinitesimi" con successivo confronto mi sono imbattuto in un piccolo dubbio da chiarire...
Vi spiego meglio...
Date le funzioni $x(sen 1/x +2 )$ E $x$ Che sono infinitesimi non confrontabili in $0$. il Testo fa notare l'uso del "2" in modo tale che entrambe le funzioni siano Definitivamente diverse da zero , continuando poi con l'evidenziare l'importanza di questa condizione per il dimostrarsi di tanti ...
Ragazzi mi aiutate a risolvere tale problema??
Lungo il bordo circolare di una piazzetta sono state collocate 8fioriere lunghe 85cm alla distanza di 7m l'una dall'altra.calcola la suprficie della piazzetta.
sic et simplicter versioni di latino pag 85 n 5 e 86 n 4:
n5
la colomba e la formica
columba alas lavat in rivo cum formicam in acqua videt.bestiola in periculo est flet et auxilium implorat;tunc columba formicae herbae filum praebet et eam servat.post aliquot dies agricola in populi ramo columbam videt et sagittam parat:nam columbam necare optat.sed formica accurrit atque agricolae talum mordet.vir propter dolorem sagittam statim dimittit et columba ad caelum volat.
sic formica ...
Due ragazzi contemporaneamente mi hanno chiesto di mettermi insieme a loro. il problema è che a me mi piacciono entrambi. ora cosa dovrei fare io? non lo so mi potreste aiutare.

Raga chi mi aiuta a dividere in sequenze il capitolo 10??? Vi prego è davvero urgente...

Ciao ragazzi, mi presento! Mi chiamo Andrea e sono uno studente di informatica a Catania. E' stata una sfida per me in quanto con le materie matematiche non riesco ad avere un buon feeling ^^''
Spero di apprendere il più possibile dal forum e di riuscire a laurearmi prima che si sciolgano del tutto i ghiacciai D;
Ciao!

Dimostrare che l'apotema dell'esagono regolare inscritto in una circonferenza è la metà del lato del triangolo equilatero inscritto nella stessa circonferenza.
Ho fatto il disegno ma non so come procedere. Se mi potete aiutare ve ne sarei grato.

Salve a tutti, ho ricevuto dal mio docente di matematica una serie di esercizi da risolvere per alzare la mia povera media che si aggira attorno al 3,5-4 (Da noi le note vanno dall'1 al 6^^).
Nella serie sono presenti 2 esercizi di analitica dello spazio che non so risolvere. Se mi date qualche dritta ne sarei davvero felice.
Allora il primo è:
Sia data una retta secondo l'equazione parametrica:
r=(3,5,1)+t*(1,2,4) t puo variare da -1 a 3 compresi.
Devo determinare: A) Gli ...

Ciao ragazzi, da come potete vedere sono nuovo sul forum!
Ho visto che posso farmi dare una mano da voi per delle materie.
Ovviamente non voglio disturbarvi troppo, dopotutto anche voi avete da studiare, immagino.
Inizio innanzitutto col dirvi che io sto in 3a media ed ho 13 anni.
Ho dei buoni voti nelle altre materie, mentre la mia unica pecca è il Francese (poi vabbè Arte e Immagine, pazienza..)
Più che altro le interrogazioni orali, non i compiti in classe scritti (dove alcune ...

Buon giorno, conoscete qualche testo in cui il seguente teorema venga dimostrato?
Teorema:
Sia $(Y,A,\mu)$ uno spazio di misura, $Z$ un insieme e $\pi : Y \to Z$ un'applicazione suriettiva. Posto $A' = \{ E \sub Z : \pi^{-1}(E) \in A \}$, risulta che $A'$ è una $\sigma$-algebra. L'applicazione $\mu'(E) = \mu(\pi^{-1}(E))$ definisce una misura su $(Z,A')$.
Inoltre un'applicazione $\phi$ è misurabile rispetto a $\mu'$ se e solo se $\phi \circ \pi$ è ...
Ciao a tutti... dovrei realizzare un plastico.... di adolf loos michaelerplatz, l' immobile commerciale Goldman & Salatsch 1909-11 a vienna.. molto bello e famoso.. ma mi trovo in difficoltà perchè non conosco le misure e non ho neanche le piante e prospetti per poter prendere riferimento... chi mi può aiutare??? grazie...

Salve ragazzi,
ho dei dubbi riguardo la scomposizione dei polinomi in $ZZ_p$
Ad esempio se voglio scomporre il polinomio $p(x) = 5x^7+30x^5+90x^3+60$ in $ZZ_2$ (basandomi sul modulo p) trovo il polinomio corrispondente, ovvero $bar{p}(x)=x^7$ e dunque è evidentemente scomponibile in quanto la radice è $0$
Fin qui tutto chiaro per me.
Ma se ad esempio considero il polinomio $p(x)=x^6-1$
so che la sua scomposizione in $RR$ e ...
Ciao a tutti..volevo chiedere a chi ha già sostenuto la prova scritta sui primi 2o 3 moduli di statistica (in particolare l'appello del 23), che tipo di domande e di esercizi c'erano, sono più semplici di quelli dell'eserciziazio?:muro:grazie mille!:)

Il mio professore,mi ha assegnoto degli esercizi per le vacanze...in un dato di questi vine detto che,dato l'endomorfismo di R^3,(0,0,1) è autovettore dell'autovalore 0.
Cio significa che F(0,0,1)=(0,0,0)?
Grazie!

Concetto di particella come rappresetazione unitaria del gruppo di Poincaré.
Dovendo fare un seminario, e il brutto (o il bello) dei seminari è che devi discutere un argomento che non hai ancora trattato a lezione, vi chiedo informazioni al riguardo, sia tutto quello che sapete sia materiale scaricabile (in italiano, inglese, o tedesco) ...
Beh, grazie ...
Hercules, qui Geryoni boves mira pulchritudine subripuit, ab Oceano per Alpes in Italiam magno honore pervenit et in Latio a rege Evandro benigne acceptus est. Apud flumen Tiberim consist, ubi armenta pabulo refecit: nam fluminis ripae luxiorasas herbas praebebant. Locus incolebatur a pastore Caco, qui magnum corpus habebas et rapinis vivebat: incolae enim ab terebantur. Gigas noctu clam penetravit in speluncam in qua Hercules, itinere ac operibus fessus, arte dormiebat et boum furtum fecit. ...

buonasera ho bisogno del vostro aiuto!grazie anticipatamente
Calcolare il pH delle seguenti soluzioni,ciascuna delle quali è ottenuta aggiungendo, a 100 ml di
idrossido di calcio 0.20 N, 200 ml di :
a) acqua
b)una soluzione di acido acetico 0.10 M
c)una soluzione di cloruro di ammonio 0.05 M.
buonanotte