Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ingmotty1
Ciao a tutti, non mi è chiaro cosa si intenda con il concetto di ente duale. Potreste spiegarmi cosa significa magari anche con un esempio?
1
28 dic 2009, 17:20

veronica96
una piramide retta di cristallo (peso specifico=3) ha per base un trapezio isoscele le cui basi misurano 18cm e 2cm e il cui lato obliquo misura 17cm. sapendo che il volume della piramide è 1250 cm3, determina il peso di un cubo dello stesso materiale della piramide e avente lo spigolo uguale all'altezza della piramide. risultato: peso del cubo 46,875 kg.
3
29 dic 2009, 11:12

bambola innamorata
{[-3\4+1\3x(-1\3):2\9]:(1-3\4)}:[(-4\5+2\3x3\4:1\2):(1\2-2\3)] risultato = +25\6 (-2+1\3):{1-[-1-1\2:(1-3\2)]:(-2\3)}:(3-3\4) risultato= -20\27

Orchidea
Ciao a tutti!Sono al primo anno di università di economia..Ho trovato molte difficoltà a matematica generale..Sapete per caso un sito dove posso trovare teoria ed esercizi svolti?..Grazie mille.
4
21 dic 2009, 16:02

salice
aiutatemi per favore! vorrei fare la tesina per l'alberghiero sull'ikea
3
13 dic 2009, 09:06

inessina la bambolina
ragazzi qualcuno mi può fare un saggio del testo L'amore fraterno di Erich Fromm??? Non so prprio come iniziare...grazie anticipatamente
2
29 dic 2009, 09:48

-selena-
ciao...dunque come poter iniziare un articolo di giornale su una conferenza a cui ho assistito?? tipo il giorno...si è tenuta presso ecc..?? qualcosa di più originale?? p.s=l'articolo è su una conferenza riguardante il volgare inteso da Dante
2
29 dic 2009, 10:09

dark121it
Salve a tutti! Ho letto che "nell'integrale di Clausius la Temperatura è quella della sorgente con la quale il sistema scambia il calore $dQ$; tuttavia, se il ciclo è reversibile, $T$ coincide con la temperatura del sistema" Ecco.... non ho capito perchè $T$ coincide con la temperatura del sistema!

Cauchy1
Ciao Ragazzi. Avevo sentito parlare del impianto solare termodinamico ( http://it.wikipedia.org/wiki/Solare_termodinamico). Qualcuno sa dirmi perche non si usa llo stesso tipo di parabola per convergere i raggi solari su un pannellino fotovoltaico? (si diminuisce il costo del fotovoltaico notevolmente, credo) Ciao e Grazie

matty96_juve
raga mi potete fare un piccolo testo seguendo questa traccia: List the most popular types of music and give examples of popular bands and groups p.s.: riferito all'italia lol grazie
6
28 dic 2009, 09:23

peppesmile
salve...sono alle prese con un compito d'esame ed ho qualche piccolo problema... praticamente ho un piano inclinato con una massa vincolata all'estremo libero di una molla... ho studiato il moto trovando le seguenti equazioni: x=A sin(wt+d) +x(0) v=A w cos(wt+d) a=-A w^2 sin(wt+d) w=pulsazione, d=fase minima,A ampiezza,x(0)=ascissas del punto di equilibrio, è uscita fuori dopo un cambio di sistema di riferimento. ho trovato la fase minima e risulta essere ...

giulietta1927
Nel gran cerchio de l’alpi1, su ’l granito Squallido2 e scialbo3, su’ ghiacciai candenti4, Regna sereno intenso ed infinito Nel suo grande silenzio il mezzodì5. Pini ed abeti senza aura di venti6 Si drizzano nel sol che gli penètra7, Sola garrisce8 in picciol suon di cetra9 L’acqua che tenue tra i sassi fluì10.
1
28 dic 2009, 11:30

ulisse80
ciao a tutti! mi servirebbe il vostro aiuto per finire un esercizio di algebra sulle curve ellittiche sia $y^2=x^3+x-1$ l'equazione di una curva ellittica E; P=(1,1) è un punto su E. a) controllare che l'equazione definisca una curva ellittica modulo ogni primo che divida n=55. b) fare vedere come il calcolo di 5P modulo n da un fattore di n. c) calcolare l'ordine del punto (1,1) in $E(F_11)$ e spiegare perchè in b abbiamo trovato un fattore di n. I primi due punti ...

Achilleterzo
salve a tutti, Ho un problema con l'ordinamento in righe e colonne di oggetti contenenti il resto. Mi spiego meglio, se io avessi 10 scatole da accatastare al cubo, otterrei $ 2^3 + 2 $ scatole, dove le prime 8 sono perfettamente accatastate al cubo, le altre 2 sono difronte. fare questo senza resto, eliminando gli elementi in eccesso è molto semplice: int scatole = 8; Scatola scatola[] = new Scatola[scatole]; int p = scatole ^ (1.0/3); int index = 0; for (int x=1; x
3
28 dic 2009, 13:27

piazza94
ciao a ttt, purtroppo sono stato caricato di compiti durante queste vacanze...e di diritto mi hanno dato alcune domande a cui non riesco a rix: 1-Spiega il motivo x cui esistono dei criteri che pongono ordine tra le fonti di produzione. 2-quale principio lega gli atti aventi forza di legge e le fonti costituzionali?? 3-Per quale motivo non si parla più di figli illegittimi?? 4-Spiegha il principio di solidarietà col dovere tributario 6-Perchè la nostra costituzione non sancisce ma ...
2
28 dic 2009, 09:52

FEDERICASCUOLA
sul lato BC=a di un quadrato ABCD si consideri un punto E e, conginto E con A, sia F la proiezione ortogonale di B su AE. si colcoli il limite del rapporto (BF+EF):BE al tendere di E a B. il risultato è 1
1
28 dic 2009, 18:10

ofgtd370
ciao a tutti, mi sono iscritto da pochi minuti, sono qui per curiosare e imparare. ri ciao ofgtd370
9
15 dic 2009, 00:44

angelikisha
chi mi sa rispondere a questa domanda è un genio!!!esistono organismi che fanno eccezione alla teoria cellulare?quali e perchè?
1
28 dic 2009, 17:01

circe
mi hanno dato questa traccia, cosa potrei scrivere? Odisseo non ha dubbi: è Penelope l'unica donna da cui egli desideri tornare. analizza la figura della regina di Itaca, che nel poema e nel cuore dell'eroe riesce vincitrice al confronto anche con dee immortali: quali valori la rendono così speciale? quali ideali attraverso lei si incarnano? potrebbero valere ancora? grazie 1000 ;)
3
28 dic 2009, 13:40

milcatan-votailprof
Scusate, ma è arrivato il Libretto??
10
18 dic 2009, 20:48