Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matty96_juve
raga mi servirebbe il riassunto, come da titolo, di Camerade tratto dal libro "nulla di nuovo sul fronte occidentale" di Erich Maria Remarque grazie 1000 a tt
2
30 dic 2009, 09:24

ary94
Ciao a tutti!! cosa ne pensate dei tatuaggi? e quali soggetti/ disegni vi piacciono di più? io a giugno farò il mio primo tattoo :heart :heart
6
29 dic 2009, 18:52

oldman1
Mi piacerebbe conoscere qualcosa sull'esistenza di assiomi e/o postulati riguardanti le Scienze. Ho provato a cercare in rete ma ho trovato solo spiegazioni sulle "Teorie scientifiche". Qualcuno mi può aiutare a capire se anche la Scienza, similmente alla geometria Euclidea, abbia delle basi assiomatiche? Grazie per l'aiuto!
10
13 nov 2009, 15:02

fallendaydreamer
1) Sia $(A,+,*)$ un anello e si consideri $n \in\ N"*"$ (N privato dello zero) Si provi che $An={na; a\in\A}$ è un sottoanello di A. Secondo me la traccia non è completa per poter risolvere l'esercizio. Ed è necessario conoscere l'insieme A. In quanto le primissime condizioni dei sottoanelli affermano che l'insieme del sottoanello non dev'essere vuoto e dev'essere contenuto in A, cioè l'insieme dell'anello. Se ad esempio prendiamo $A = {0,1,2,3,4}$, allora $(A,+,*)$ è ...

enr87
se provo a calcolare la matrice hessiana in (x,y) di una determinata funzione, e questa non esce simmetrica (quindi evidentemente f non è differenziabile due volte, vedi t. di schwartz) sbaglio o in tal caso non posso affermare se i punti in cui la calcolo sono di massimo/minimo/sella? questo dubbio mi sorge da un esercizio svolto in classe, la cui soluzione non mi sembrava corretta: ho questa funzione: [tex]f(x,y) = (y-x^2)(y-2x^2)[/tex] con [tex](x,y) \in \Re^2[/tex] devo cercare ...
12
29 dic 2009, 21:45

Paolo902
Buonasera a tutti. Rieccomi qui, nuovamente alle prese con un esercizio tratto dagli scritti di Analisi I dello scorso aa, dal mio ateneo. Problema. Si consideri la successione di numeri reali $a_n$ così definita: $a_n=n^3(e^(1/(n^2-2n+3))-1)$. 1. Si trovi $lim_(n to + oo) a_n$. 2. Si dica se la successione è limitata superiormente e/o inferiormente e si determinino il sup e l'inf specificando se sono max e/o min. Risoluzione mia. 1. Per calcolare il limite procedo in questo ...
11
28 dic 2009, 23:56

anpink
La versione s'intitola: "Rapacità di Dionisio, tiranno di Siracusa" di Eliano a pag. 62 num°12 del libro Τάξις. Διονύσιος ἐξ ἁπάντων τῶν ἐν Συρακούσαις ἱερῶν, ἐσύλησε τά χρὴματα. Τοῦ δὲ ἀγάλματος τοῦ Διòς περιεῖλε τὴν ἐσθῆτα καì τòν κòσμον, ὃς ἦν φασι χρυσίου πέντε καì ὀγδοήκοντα ταλάντων. Ὀκνούντων δὲ τῶν δημιουργῶν ἅψασθαι, ὁ δὲ πρῶτος ἔκρουσε τὸ ἄγαλμα. Καὶ τὸ ἄγαλμα δὲ τοῦ Ἀπόλλωνος περιεσύλησεν, ἔχον καì αὐτὸ χρυσοῦς βοστρύχους, κελεύσας ἀποκεῖραί τινα αὐτούς. Πλεύσας δὲ ἐς Τυρρηνούς, ...
2
27 dic 2009, 22:28

girobifastigio
Sono certo che al 99% ho sbagliato sezione, ma il mio bagaglio matematico non è riuscito a capire a quale sezione appartenesse la mia domanda, mi scuso in partenza con i moderatori e prego loro di spostare il topic nella sezione giusta qualora questa non lo fosse. La mia domanda è semplice...per voi... siccome sono un appassionato di calcio scommesse, mi chiedevo se ci fosse un modo veloce per trovare tra tante, le quote più eque. mi spiego meglio: in una partita normalissima di calcio, ...

mistake89
ciao a tutti, ho un altro problemino circa questo esercizio. Determinare la retta $r$ passante per $Q(1,1,0)$ contenuta in $\pi:2x-y+z-1=0$ e incidente la retta $s:\{(x =2-t),(y = 2+t),(z = t):}$ Ora singolarmente io le condizioni le conosco, ma insieme non riesco ad usarle: so che $rsub\pi$$hArrr//\pi$ e $Ain\pi,Ainr$ inoltre $Q$ ovviamente appartiene a $\pi$ e appartiene ad $r$ se e solo se le sue coordinate sono soluzione ...
5
30 dic 2009, 10:28

giulietta90-votailprof
Salve a tutti domani ho la mia prima prova itinere :o qualcuno mi saprebbe dire come si organizza questa prova con la prof iauk? :p rispondete in tantii

rxman1
si tratta di una serie per k da 1 a + infinito (perdonatemi ma non so come si fanno i simboli della serie e infinito) di $log(1-2k+k^3)-log(k^3-k)$ io l'ho trasformata in $log ((1-2k+k^3)/(k^3-k))$, ho quindi raccolto i $k^3$ facendola diventare $log ((k^3(1+o(1)))/(k^3(1+o(1))))$, ma così non può essere perchè si semplificano i $k^3$ e rimango con gli o piccoli
4
28 dic 2009, 16:54

dido3
Ciao a tutti scusatemi...non avevo visto la sezione 'presentazioni' e quindi ho già postato un altro topic. Comunque mi chiamo elisa e frequento il 3 anno di liceo scientifico. Mi fa piacere notare che in questo forum ci sia così tanta serietà: è esattamente ciò che stavo cercando! Purtroppo certi argomenti trattati sono un po' complicati per me, ma spero, pian piano, di riuscire a comprenderli. Grazie a tutti.....e Buon Anno!!!
2
30 dic 2009, 03:06

carmydiko
versione x quarto ginnasio...dal libro ANTROPON ODOI pag 34 numero 18 TIRTEO grazie in anticipo a ki mi aiuterà
3
29 dic 2009, 20:34

BoG3
Ciao a tutti, vorrei porvi una domanda, un problema che non so come risolvere: Una pallina percorre una pista circolare la cui superficie è inclinata di un angolo $\theta = 45°$ rispetto al piano orizzontale. Si calcoli la velocita' $v$ della pallina sapendo che essa percorre la pista con moto circolare uniforme di raggio $r = 0.5 m$. il disegno della situazione dovrebbe essere: sinceramente nn ho idea di come fare... ho pensato d ricondurre il moto della ...

freddofede
Dato $e_{1}(t)$ il versore tangente a una curva parametrica $v$, come si ricava la formula $e_{2}(t)=\frac{\ddot{v}-(e_{1}\ddot{v})e_{1}}{|\ddot{v}-(e_{1}\ddot{v})e_{1}|}$ per il versore normale principale $e_{2}(t)$?

FrederichN.
Ciao a tutti, sono uno studente del primo anno di Fisica. Oggi, ripassando qualche esercizio in vista degli esami di gennaio, ho provato un paio di verifiche della definizione di limite ed ho avuto diversi problemi. Ho usato l'eserciziario del Giusti e non mi è parso tanto chiaro sull'argomento ! Qualcuno può darmi qualche indicazione sul cosa (come) fare? Fino ad oggi pomeriggio credevo di padroneggiare discretamente il concetto di limite ed invece.. Ho anche avuto dei dubbi su ...
12
28 dic 2009, 22:44

Bonne
vediamo se ho capito come funziona questo sito dato che sono una neo-iscritta :) dunque... come tema principale della mia tesina ho pensato a "l'illustrazione" le materie di indirizzo sono più o meno riuscita a collegarle ma per psicologia ho qualche idea vaga... contando che nel mio indirizzo la psicologia è strettamente legata alla comunicazione visiva, quindi potrei collegarci tutto e niente. l'altra materia in cui sono un po indecisa come collegamenti è storia... qualcuno potrebbe ...
18
6 dic 2009, 18:59

Neptune2
Salve a tutti, avrei un esercizio che "sembra semplice" sulle disposizioni. La traccia è questa: "In quanti modi possiamo affidare 6 lettere a 2 ragazzi per la consegna?" Sull'esercizio ho la formula delle disposizioni con ripetizione e risulta "2^6". Ovvero per lui è una disposizione di 2 elementi in classe 6. Ma non dovrebbero essere le 6 lettere gli $n$ elementi che possono essere affidati o ad un ragazzo o all'altro, e quindi in classe "2" ? (Non mi ricordo se l'ho ...
3
28 dic 2009, 23:19

driver_458
degli angoli si conosce $senβ=-5/6$. Non può essere senα=1/2 secondo me è falsa perchè sen(180-β) è maggiore di senα quindi l'angolo esterno è maggiore di α. è giusto??
9
28 dic 2009, 11:56

SARY STAR
ciao raga io vado al doposcuola ma solo xke o qualke difficolta in qualke materia e mi sn detta basta nn voglio avere ragazzi nn mi voglio innamorare basta poi e venuto un ragazzo e dopo un po e cominciato a piacermi xrò nn succedeva niente. poi abbiamo incominciato a chattare nn lo so cm e successo ma mi ha detto ke gli piaccio tantissimo ke mi ama e un sacco di complimenti poi ultimamente ci siamo scambiati i numeri di cell e abbiamo incominciato a messaggiare e siccome io li piaccio li o ...
7
27 dic 2009, 17:40