Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
strato90
Salve a tutti!!mi chiamo Peppe e sono di Scafati,un paese situato a 25 kilometri da napoli e a 25 km da salerno,per intenderci una terra di mezzo..ho 19 anni e frequento il primo anno di ingegneria elettronica all'università di Salerno.. Sono iscritto a questo forum già da qualche giorno ma non ho avuto il tempo di presentarmi per bene.. Lodo molto l'opera che è stata fatta e sono davvero felice che esistano forum del genere,con la serietà e la preparazione giusta.. Complimenti vivissimi
2
30 dic 2009, 12:04

carmydiko
cortesemente potreste dirmi cosa significa τῶν οἰϰετῶν .... grazie mille questo forum è fantastico!!!!!
1
30 dic 2009, 16:34

Zkeggia
Salve, a breve ho l'esame di analisi sulle funzioni in più variabili e l'integrale di Lebesgue. Esercitandomi ho trovato questo: Si stabilisca se l'insieme $E = \{ (x,y,z) t.c. x^2<=z<=x-y^2\}$ ha misura finita e nel caso calcolarla Dal momento che gli altri insiemi su cui mi sono esercitato finora sono sempre stati definiti con disequazioni del tipo $f(x,y,z)<=a$ con $a in RR$ ovvero ho sempre trovato abbastanza facilmente gli estremi di una variabile e il modo di scrivere le altre variabili in ...
5
30 dic 2009, 23:42

andra_zx
Ciao a tutti, ho un problema di dati e algoritmi che mi affligge..XD Due Heap T1 e T2 devono essere uniti mantenendo le proprietà di heap. Ho pensato che se lo sbilanciamnto fosse al più 1, potrei prendere l' ultimo nodo di un uno dei 2 alberi e utilizzarlo come nuova radice per i 2 alberi. Poi con un down heap bubbling potrei riportare alla normalità la priorità delle chiavi. Ma il vero problema di pone quando lo sbilanciamento è maggiore di 1.. Qualcuno può ahiutarmi ? Grazie in ...
7
29 dic 2009, 20:32

cichinella
salve...l'altro giorno mi hanno fatto vedere un gioco che si chiama GALAPAGO ma non riesco scaricarlo...potreste gentilmente dirmi un sito dove è possibile scaricarlo o dirmi anche semplicemente il nome di un gioco simile....grazie mille
6
29 dic 2009, 23:20

Neptune2
Salve a tutti, queste secondo voi sono le pricnipali tautologie? e sopratutto vi sembrano corrette? 1)$(a rarr b)$ equivale a $negb rarr nega)$ 2)$neg(a^^^b)$ equivale a $negavvvnegb$ 3)$neg(avvvb)$ equivale a $nega^^^negb$ 4)$a^^^(a rarr b)$ equivale a $b$ 5)$(a rarr B)$ equivale a $neg(a^^^negb)$ 6)$neg(nega)$ equivale ad $a$ 7)$(a rarr b) ^^^ (b rarr c)$ implica $(a rarr c)$ 8)$(a rarr b)$ equivale ad ...

madessima
Un pulman per una gita costa €1120; gli adulti pagano €28 e i giovani €16; quanti sono gli adulti e quanti i giovani?
5
29 dic 2009, 10:05

Arado90
Studiando i Polinomi di Taylor, mi è venuto questo dubbio puramente teorico: il "resto" in sè credo di aver capito cos'è, cioè la differenza tra la funzione e la sua approssimazione lineare tramite un polinomio di grado n; però mi sfugge la differenza fra il resto di Peano ed il resto di Lagrange. Cioè, che differenza c'è tra l'uno e l'altro? Quando si deve tener conto (oppure usare) uno e non dell'altro? Qual è l'effettivo significato di quelle due formule? Cosa rappresentano? Tutti dubbi ...
6
30 dic 2009, 22:01

Angeluzzo1
Salve ragazzi! L'integrale in questione è il seguente: $\int cos(lnx) dx$ Ho cominciato facendo subito una sostituzione.. $lnx = t$ --> $x = e^t$ Quindi.. $dt = (dx)/x$ --> $dx = x*dt$ Sostituendo mi viene.. $\int cos(t)*e^t dt$ Ecco arrivato a questo punto non so proprio come andare avanti.. ho provato con il metodo di integrazione per parti, ma nulla da fare; Sapete darmi qualche suggerimento?? grazie in anticipo
6
30 dic 2009, 22:13

dadissimo07
Olim latrunculus in villam viduae intrabat; nam argentum aut cibum anulae subducere volebat. At domina improbum deprehendit: primum, perterrita, clamabat, deinde virum implorabat et dicebat: "Misericordiam adhibe miserae viduae, pecuniam non habeo, paupera sum et miseram vitam ago. Interdum cibum non sumo et ieiuna in lectulo recumbo". Tum latrunculus misericordia movebatur: non solum iniuriam matronae ferre nolebat, sed etiam paene lacrimabat. Denique nummos suos praebat viduae. Vir tandem ...
2
6 nov 2009, 16:32

Paolo902
Buonasera a tutti. Mi rendo conto che il dubbio che vi sto per sottoporre è ridicolo, ma preferisco parlarne un secondo con voi e stare tranquillo piuttosto che tenermi lì il tarlo. Perdonatemi in anticipo perchè la questione vi sembrerà fin troppo banale. Dunque: sia $I$ un intervallo aperto di $RR$ e $f:I->RR$ una funzione derivabile $n+1$ volte in $I$. Fissiamo $x$ in $I$ e definiamo ...
2
30 dic 2009, 21:59

lorenzo1999
per favore aiutatemi a fare questo problema. Per confezionare un tappeto di lana la mamma ha cucito insieme 10 strisce di 12 quadrati ciascuna. Ogni quadrato ha il lato di 18 cm. Calcola l'area del tappeto. Grazie spiegatemi anche i passaggi...per arrivare alla soluzione
3
30 dic 2009, 17:49

beltipo-votailprof
Cari tutti, in collaborazione con la musicista spettinata (e regalateglielo un pettine e il gel è natale...) :D si pensava di suddividere il forum in 4 sezioni: musica, cinema, arte, teatro, cioè una per ogni indirizzo. Che ne pensate? Io la trovo idea splendida...
2
28 dic 2009, 12:53

adaBTTLS1
da profana, mando questo link: aspetto commenti dagli esperti. http://notizie.tiscali.it/feeds/09/12/3 ... 2.html?cro ovviamente, chiunque voglia dire la sua, è libero di partecipare, anche se non è esperto...

matty96_juve
mi dite se ci sono errori in questo testo... The AC / DC are a group hard & heavy Australian, formed him to Sydney in the 1973.Gli AC / DC are among the groups of great success in the history of the rock: their albums have sold over 200 million copies in the world, of which over 71 million in the United States only. They are considered besides of fundamental historical importance in the panorama rock: the drawer television VH1 has classified them to the fourth place among the greatest ...
6
28 dic 2009, 09:16

mart@22
ciao a tutti..... devo svolgere un problema ma mi sono bloccata a metà.....il problema dice: Scrivere l'eq. della parabola y=ax^2+bx+c che taglia l'asse y nel punto di ordinata 2 e passa per i punti A(2;1)e B(4;2). Analogamente per la parabola passante per il punto C (0;2) e avente il vertice nel punto D (2;8). Trovare i punti comuni alle due parabole e le tangenti in essi alle due curve. Io sono riuscita a trovare l'eq. della prima parabola.....ma non riesco a calcolare l'eq. della ...
5
28 dic 2009, 15:10

lelel1
oggi la città è deserta. analisi logica e grammaticale grazie!!!!!
2
30 dic 2009, 16:06

jenky1
Come faccio a trovare il fascio individuato dalle seguenti rette?? r1:x+3y+1=0 r2:3x+4y-2=0 Grazie per le risposte.
6
29 dic 2009, 17:55

milcatan-votailprof
In qst discussione colgo l'occasione x fare a tutti, gli auguri di Buon Natale e di un sereno 2010!! Tanti Auguri e buoni esami a tutti!! Speriamo k il 2010 sia fautore di buoni esami x tutti!!

indovina
Ho da risolvere questo esercizio, a piu richieste: 1) Dati questi punti: $A=(0,1,2)$ , $B=(1,0,-1)$ , $C=(2,1,0)$ Rappresentare in forma cartesiana non parametrica il piano TT, contenente i punti assegnati: Metto a sistema 3 equazioni del tipo: $n_x(x-x_o)+n_y(y-y_o)+n_z(z-z_o)=0$ con $x_o,y_o,y_o$ i punti A, B, C alla fine mi viene questa equazione del piano: $x+2y+z-4=0$ 2)Vedere che $D=(1,0,1)$ non appartiene al piano TT Ho messo il punto ...
11
29 dic 2009, 22:48