Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
coleottero85-votailprof
ciao a tutti colleghi carissimi e compagni di sventura in questo corso che non ha un sito aggiornato, con informazioni sugli esami per gli anni correnti!!!!!!!! mi domando quando e se avremo mai un sito normale come tutti gli altri corsi dell'ateneo,con la possibilità di prenotarsi tramite internet ad ogni esame e con la possibiltà di conoscere gli appelli non per sentito dire,o per passaparola o tramite un forum studentesco....ma ripeto con UN SITO INTERNET DECENTE E AGGIORNATO.... menomale ...

sashat
ma avete mai pensato di organizzare un raduno del forum? una festa? (magari c'è una sezione del forum dove is parla di queste cose e non lo so...)
38
21 dic 2009, 19:48

Diogens
Salve a tutti studenti....Mi è venuta un idea metre a scuola ho inventato l'ennessima scusa per non aver fatto i compiti....hihi Dite..se avete problemi, se nn volete studiare...di invetarmi un ascusa pronta e fresca che ne dite? SOno al vostro servizio...Anzi lo scrivo nella firma...e se qualkuno è anche bravo si puo' unire con me...ma nn più di due..hihi
107
11 dic 2008, 17:32

DarioBaldini
Ciao a tutti, Date le due equazioni: 1) $y´= y *sin x $ 2) $y´= y/x$ Attraverso la seperazioni delle variabili si trova facilmente una soluzione , ma la mia domanda é : come si fa a trovare le altre soluzioni ( "quelle nascoste") che dipendono dalla costante che attraverso la seperazione delle costanti non é possibile trovare?

gibbs helmoltz
Salve,data la seguente equazione pde [tex]2 \frac{\partial^2 U (x, t)}{\partial x^2} - 4 \frac{\partial^2 U(x,t)}{\partial x \partial t} + \frac{\partial U(x,t)}{\partial x} =0[/tex] dovrei dimostrare che esce [tex]\frac{\partial^2 U( e,n )}{\partial e\partial n}-0.25\frac{\partial^2 U ( e,n)}{\partial e^2}=0[/tex] sono arrivato alla seguente equazione: [tex]-4 \frac{\partial^2 U(e,n)}{\partial e \partial n } - 8\frac{\partial^2 U(e,n)}{\partial e \partial n - \partial n^2} ...

Giovanna97
Mi potreste tradurre questo testo dal Francese all'italiano?? Grazie in anticipo Le Père Nöel laisse ses cadeaux sous le sapin.La créche est une coutume qui vient d'Italie.Elle répresente le nouveau né et sa famille.Dans le créche provençale,les personnages s'appellent "les santons".Le Jour de Nöel on mange la dinde accompagnée de marrons.La Bûche de Nöel c'est le gâteau traditionnel de Nöel en France.Il est en forme de bûche de bois.à Nöel on jette des zestes d'orange dans en souvenir de ...
2
31 dic 2009, 09:13

jackbrune93
scrivi l'equazione della retta r passante per l'origineche forma un angolo di 120° rispetto al semiasse positivo delle ascisse e della retta s ad essa simmetrica rispetto all'asse y. trova l'equazione della retta t parallela all'asse x che intersecando r e s forma un triangolo di area 6radq3 . soluzione + o- 3radq2 non so proprio come impostarlo....ho fatto il disegno ma .... grazie
2
31 dic 2009, 11:31

peppe b-votailprof
ciao a tutti ho un dubbiooo: dovrei prenotarmi per matematica generale che quest'anno per egit insegna Milici. Ma se vado nel portale studenti mi appare solo la voce: matematica generale Rossello. Come mai? Grazie mille e buone feste

matty96_juve
raga ho fatto una ricarica tim da 10€ e ho vinto 30mb di navigazione con il cell. a quanto equivalogono questi 30mb cioè quanto tempo ci sto. fate conto che non mi metto a scaricare col cell... tipo per guardare video andare su Skuola.net :satisfied :satisfied ste cose qua...
2
30 dic 2009, 15:17

alessandroass
Salve, potreste dirmi se ho tradotto bene la frase? 1)Pater Sol caput concutiebat maestus: ex patris dono mala venient iuveni. Il padre sole scuoteva mesto il capo: dai padri in dono verranno malanni al giovane Grazie!!
2
31 dic 2009, 09:48

scevafra-votailprof
salve, se faccio la trasformata di una funzione x(t) ottenendo X(f) e poi a quest'ultima faccio l'antitrasformata riottengo di nuovo x(t)? Ho trovato su un libro un teorema(di dualità) che dice che se faccio x(t)--->X(f)---->X(t)----->x(-t),le due cose sono collegate?potete spiegarmi bene come funziona? grazie mille

indovina
Ho questo esercizio: Rappresentare in forma cartesiana non parametrica la retta del piano TT', passante per $D=(1,0,1)$ e perpendicolare ad una retta passante per $A$ e $B$. Parto dalla equazione parametrica della retta e la faccio passare per $D$. $x=x_0+t*a$ $y=y_0+t*b$ $z=z_0+t*c$ $x=1+t*a$ $y=t*b$ $z=1+t*c$ La retta per A e B, l'ho trovata ed ...
4
30 dic 2009, 00:07

etec83
$2 - sqrt(2)sen(x) - sqrt(2)cos(x) <= 0$ Allora ho fatto $sqrt(2)sen(x) + sqrt(2)cos(x) >= 2$ $sen(x) + cos(x) >= sqrt(2)$ questa espressione non potrà mai essere maggiore di sqrt(2) al massimo uguale. Pertanto la soluzione è unica ed è $x = pi/4 + 2kpi$ E' giusta?
2
31 dic 2009, 00:34

crisdp88-votailprof
salve a tutti.. vorrei delle delucidazione per quanto riguarda le materie a scelta.. sapete quando cominciano i corsi?? qual'è il termine ultimo x la consegna del modulo x scelta dei crediti liberi ??? le materie a scelta richiedono la frequenza obbligatoria?? HELP.... :confused:

neon97
Per me è un evento negativo perché in uno stato già instabile, una riferimento che cade non può fare altro che generare altra instabilità.
4
20 dic 2009, 10:01

Fioravante Patrone1
"Martino":[quote="Gugo82"][quote="Neptune"]Del resto togliamo l'esempio dell'alunno scansafatiche, l'alunno medio è lo specchio di ciò che il professore ha insegnato. A casa puoi rafforzare i concetti, ma difficilmente ne "scoprirai di nuovi" se a lezione non vengono nemmeno nominati.Posso dissentire vivamente? Studiando veramente a casa (il che vuol dire non limitarsi a ripetere ciò che è stato detto in aula, ma sforzarsi di andare oltre ciò che serve per "prendere ...

SARY STAR
ciao raga dv posso vedere online una notte al museo 2 ?????
2
9 dic 2009, 19:20

simons3
per un compito mi chiedono di ricercare informazioni sui giovani soldati della Repubblica di Salò...qualcuno può dirmi qualcosa..??
2
30 dic 2009, 13:53

Steven11
Segnalo questo video sviluppato dall'American Museum of Natural History. Video E' l'affascinante visione di un ipotetico spettatore che parte dell'Himalaya e si allontana dalla Terra, uscendo progressivamente dal Sistema Solare, la Via Lattea e arriva ai confini dell'universo conosciuto. Durante il viaggio piccoli dettagli qua e la (distanza anni luce dalla Terra, segnalazione di corpi celesti etc.) Mi ha ricordato questo topic: https://www.matematicamente.it/forum/c-e ... 20167.html Buona visione.

Gab881
Mi sto esercitando a risolvere degli integrali, e mi sono imbattuto in alcune risoluzioni che non riesco a spiegarmi. l'integrale è questo: [tex]\int(x^2/(x^3-x)) dx[/tex] che viene risolto in questo modo: [tex]1/2\int(2x/(x^2-1)) dx[/tex] (in questo passaggio sembra abbia messo in evidenza la x e abbassato di grado semplificando, e fin qui ci siamo, e inoltre si tira fuori quel 1/2 per aggiungere al numeratore il 2, e questa cosa non so a cosa gli serva). Infine conclude l'esercizio con ...
4
30 dic 2009, 19:36